Redazionali Caprarica Lecce A Caprarica tre giorni di eventi: Fiera di San Marco e tappa di Girolio di Puglia Il 24, 25 e 26 aprile ciclo di appuntamenti dedicati alla tradizione e alle eccellenze del territorio. Tre giorni di appuntamenti nel nome della tradizione e delle eccellenze del territorio. A Capra... 23/04/2018 a cura della redazione circa 8 minuti Il 24, 25 e 26 aprile ciclo di appuntamenti dedicati alla tradizione e alle eccellenze del territorio. Tre giorni di appuntamenti nel nome della tradizione e delle eccellenze del territorio. A Caprarica, dal 24 al 26 aprile, a regalare un valore aggiunto alla tradizionale Fiera di San Marco sarà la tappa della regione Puglia del Girolio d’Italia 2018, il tour promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con i coordinamenti regionali, dedicato alle eccellenze gastronomiche del nostro Paese. Non poteva non essere così nell’Anno del Cibo italiano, percorrendo le strade che portano dal paesaggio al piatto, alla scoperta dei territori da cui provengono gli ingredienti che esaltano la cucina tipica regionale rendendola unica, nel segno dell’olio extravergine d’oliva, alimento principe della Dieta Mediterranea. Quest’anno la carovana di Girolio partirà dalla Puglia. Nell’Anno del Cibo italiano, Girolio d’Italia accende i riflettori sul legame tra prodotto e territorio con la sua identità e specificità. Siamo abituati a pensare al cibo come al nostro miglior biglietto da visita. Nessun cibo però può essere raccontato e apprezzato, se svincolato dal paesaggio e dalla terra di cui non solo è espressione ma testimonial. Prprio per questo, è necessario cominciare a pensare al nostro paesaggio come ad un elemento identitario, un tratto distintivo - a garanzia della qualità stessa del prodotto - da cui non si può più prescindere. La tappa di Girolio della Puglia è stata voluta nel Salento, in un momento di indubbia difficoltà del settore, per mettere al centro della discussione il valore dell’olivicoltura nel nostro territorio. È evidente, infatti, che l’agricoltura e la coltura dell’olivo rappresentano un tratto essenziale della nostra economia che va sostenuta in modo competitivo ed imprenditoriale. Il territorio necessita di una riflessione collettiva sulle potenzialità ed opportunità turistiche e paesaggistiche e su quanto esse si leghino indissolubilmente alla sua vocazione agricola. L'evento nazionale dell'Associazione Nazionale Città dell’Olio, organizzata dal Comune di Caprarica di Lecce in collaborazione con l’Unione “Terre di Acaya e Roca” con il patrocinio ed il sostegno di Coldiretti, Aprol, Consorzio IGP Puglia, Regione Puglia e Provincia di Lecce, rientra nel programma delle iniziative per la Giornata Internazionale della Terra del 22 Aprile, tra quelle della Notte di Inchiostro di Puglia, e del Maggio dei Libri. Si comincerà il 24 Aprile presso la Masseria Stali con la Notte di Inchiostro di Puglia, con la presentazione del Libro “Manteniamoci Forte”, realizzato per finanziare la ricostruzione della biblioteca di Amatrice, che contiene i contributi dei professionisti e imprenditori intervenuti al Forum "Formazione alla Amatriciana. “Abbiamo scelto di dare avvio alla Tappa di Girolio in Puglia - in occasione della 170^ Fiera di San Marco del 25 Aprile - con la Notte di Inchiostro di Puglia, evento di rilevanza regionale - perché la 'tappa' abbia il più ampio coinvolgimento possibile” spiegano gli organizzatori. “La scelta di presentare manteniamociforte nasce dal voler sposare l'idea di solidarietà che c'è in questo libro. Regione Puglia ha investito molto nel progetto delle communitylibrary e Caprarica ha ottenuto un bel finanziamento per la Biblioteca di Cortile e di Campagna (con Coldiretti, Aprol e Città dell'olio tra i partners) che mette la agri-cultura al centro del progetto, ci è parso - quindi - giusto sostenere la ricostruzione della Biblioteca di Amatrice. Ed Amatrice è Città De.Co. come Caprarica (Uliata De.Co.). Infine, perché il libro "rappresenta una cassetta degli attrezzi per mantenersiforte se un giorno ci dovesse tremare la terra sotto i piedi e fossimo costretti a ricominciare. Ed oggi, a mio parere, l'olivicoltura salentina ed il sistema economico, paesaggistico e culturale che vi gira attorno, si trova (suo malgrado, causa Xylella) a pensare come ricominciare”. Saranno presenti i “pugliesi” che hanno contribuito a questo libro: Roberto De Donno, esperto di marketing e comunicazione, Raffaella Scorrano esperta in filosofia e letteratura, Mary Troiano docente di Economia delle imprese e formatrice, Silvio Valzani esperto in strategia della comunicazione (autore della copertina) ed il giovane scrittore nonché editore di Locorotondo Paolo Giacovelli. Ingresso gratuito e per chi volesse fermarsi a cena, due piatti fuori menù dallo Chef di Masseria Stali: una bella "amatriciana" in onore al progetto di aiutare a ricostruire la biblioteca di Amatrice, ed i "panzerotti" in onore al progetto Inchiostro di Puglia, il tutto con prodotti sani e genuini e l’inconfondibile olio di Caprarica! Il 25 Aprile poi l’avvio della 170^ Fiera di San Marco, una delle più antiche della nostra Regione. Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha voluto “giocare” con un’assonanza ed ha lanciato il motto “Fera una volta”. Un modo per ricordare che quella di San Marco a Caprarica è una antica “Fera” dove avveniva principalmente compravendita di bestiame, prodotti agricoli e terrecotte e per richiamare la presenza di un’intera area dedicata all’artigianato, campanelli ed ai tradizionali fischietti dei quali si terrà una gara. I fischietti in gara saranno esposti nella Casa del Turista con una mostra permanente che nel corso degli anni si arricchirà di opere, i prodotti agricoli degli stand Campagna Amica, Aprol, Arci e Libera Terra. L’APAC – avicoltori e colombofili con oltre dieci stand che segnano il ritrno della vendita di animali alla Fiera. E soprattutto lo spazio dedicato alle Città dell’Olio (parteciperanno, tra le altre, Andria, Corato, Bitetto, Castellana Grotte, Acquaviva delle F.), ed ancora tanti stand di artigianato, prodotti agricoli, e le immancabili “scapece” e “cupeta”. Nel cortile del Palazzo Baronale si terranno le performance teatrali a cura del Fondo Verri, la rassegna di poesia per bambini Voci D’Ulivo- Premio A. Verri, la mostra di scultura di Marjan Asadi – scultrice e fotografa iraniana – tra le firme di Puglia Artists e le visite guidate ai frantoi ipogei a cura di Terracunta. Ma l’arte non finisce qui: la “Fera” sarà il luogo di una performance artistica e pittorica ispirata ad Antonio Verri (uno dei maggiori poeti del Salento, nato e vissuto a Caprarica) a cura degli studenti del Liceo Artistico “Ciardo – Pellegrino” di Lecce, guidati dal prof. Massimo Marangio, artista salentino con una passione profonda per la poesia e nell’intera area della Fiera verranno esposti n. 20 pannelli illustrati dell’opera Bucherer l’Orologiaio di A. Verri, realizzati – ciascuno per capitolo - da vari artisti italiani, che saranno dislocati in vari punti del nostro Paese per arredo e caratterizzazione urbana. Nell’atrio del Comune saranno esposte le opere di Oronzo De Matteis, noto artista, le cui opere abbelliscono l’hotel President di Lecce, originario di Caprarica. E tanto altro ancora, con spazi dedicati per bambini e soprattutto: uno spettacolo equestre in Piazza per dare vita alla storia di una comunità legata all’olivicoltura ed alla tradizione! Grazie alla collaborazione con Salento d’Amare ci saranno delle navette (partenza ore 9.30 e 10.30 – rientro 13 e 16) che da Palazzo dei Celestini verranno a Caprarica per far assistere i turisti alla nostra Fiera. Nel primo pomeriggio (15.30) vi sarà sul prato di Masseria Stali (accanto ad uno degli olivi più antichi della ‘nostra terra’) ai piedi del Parco della Serra, con vista su una delle aree rurali ed olivetata più antiche del Salento un concerto di musica tradizionale e folkloristica dal titolo Ulìa (che in vernacolo vuol dire 'oliva' e 'vorrei') di Anna Cinzia Villani. E le visite guidate nel Parco Kalòs (www.parcokalos.com)- il più grande Museo a cielo aperto d’Italia – immerso tra gli olivi della Serra di Caprarica, con spettacoli della vita dei Messapi e della civiltà contadina. In prima serata (ore 19) – si terrà un concerto di musica e teatro nel Cortile del Palazzo Baronale dal titolo ‘Canti di Donna, Terra e Sale' ed a seguire uno show cooking con degustazione curata dal Direttore dell'Accademia dei Tipici – enogastronomia ed oli EVO di qualità – Paolo Leoci, in collaborazione con ANCO e Masseria Stali. Il 26 Aprile alle ore 17.30 si terrà un incontro organizzato da Olié – Salone degli Olii EVO – all’ex Convitto Palmieri sul tema del paesaggio olivicolo, con il coinvolgimento degli ordini degli agronomi, periti agrari, agrotecnici ed architetti. Con la partecipazione di Anco, Coldiretti ed Aprol dal titolo “Un’economia da salvare e un paesaggio da ricostruire”. L’incontro avrà la finalità di delineare scenari e strategie dell’economia olivicola salentina e del paesaggio che essa caratterizza in modo prevalente nel territorio salentino e non solo. Prenderanno parte al convegno, moderato dal giornalista Marco Renna, Antonio Balenzano – DG dell’Associazione nazionale Città dell'Olio; Rosario Centonze – Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Lecce; Rocco De Matteis – Presidente Ordine degli Architetti di Lecce; Elisabetta Dolce – Presidente Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati della Provincia di Lecce e Brindisi; Pantaleo Greco - Presidente Aprol Lecce; Roberto Martina - Presidente Collegio dei Periti Agrari; Pantaleo Piccinno – Presidente Coldiretti Lecce. Dal 27 al 29 Aprile inoltre al castello Carlo V di Lecce in programma Olié - Salone degli Olii EVO. Caprarica sarà presente con un proprio stand e con la presentazione dei prodotti del nostro territorio. Oliè è rivolto a un’utenza allargata e si propone di raccogliere tutti gli appassionati cultori dell’olio extra vergine di oliva e della buona cucina. Sia chef, sia maestri di cucina che intendono approfondire le proprie conoscenze; sia buyer, sia gourmet che frequentano corsi di scuola di cucina, sia consumatori consapevoli e sensibili; sia ricercatori e sia, non ultimi, i diretti protagonisti della materia prima, i produttori. “OliE’ è un modo di conoscere, attraverso la degustazione dei migliori extravergine d’oliva, un territorio meraviglioso”. La 170^ Fiera di San Marco è stata selezionata da Regione Puglia quale beneficiaria della misura 6. 8 FESR – FSE 2014/2020 per l’ospitalità di opinion leaders, grazie al quale nel corso della Fiera saranno presenti giornalisti ed esperti di testate internazionali e straniere del settore turismo e gastronomia, che pubblicheranno redazionali sulla Fiera e sui prodotti presenti e sulle iniziative che vi si svolgono.
Eventi Santi Patroni delle Vesti Liturgiche: ispirazioni per creatori e portatori 29/04/2025 Spesso, la loro creazione e il loro utilizzo sono ispirati da figure sante che, con la loro vita e il loro esempio, hanno lasciato un'impronta indelebile nella fede cristiana.
Economia e lavoro Nuovo accordo Stato-Regioni sulla sicurezza: Federaziende scende in campo con proposte concrete 28/04/2025 Sono rivolte alle piccole e medie imprese, professionisti ed enti di formazione.
Redazionali Come digitalizzare il lavoro 17/04/2025 Novità nell’ambito della digitalizzazione del lavoro
Redazionali Sportano.it: oltre 900 marchi leader insieme con abbigliamento e attrezzature per 60 discipline sportive 16/04/2025 Il negozio continua ad ampliare la sua base di clienti soddisfatti, offrendo una vasta scelta di abbigliamento e attrezzature sportive di alta qualità.
Redazionali Mestieri che vanno preservati, l’esperienza de L'Artigiana a Cavallino 16/04/2025 Rosaria De Masi, classe 1963, è originaria di Merine, sposata da 32 anni e con 2 figli. La passione per il cucito le è stata tramandata da sua madre.
Eventi Luxury&adventure Motor Experience, il mototurismo nel cuore del Gargano 08/04/2025 Dll'11 al 13 aprile tre giorni tra natura, adrenalina e charme: parte dal Gargano la nuova frontiera del mototurismo di alto livello.