Cronaca Sanità Lecce “Fazzi”, presentata la Ludo Barella che trasporterà i piccoli pazienti Presentata la “Ludo Barella” donata dall’associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre onlus” al reparto di Pediatria. Per i bambini andare in barella sarà... 23/12/2017 a cura della redazione circa 3 minuti Presentata la “Ludo Barella” donata dall’associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre onlus” al reparto di Pediatria. Per i bambini andare in barella sarà un gioco. Si chiama “Ludo Barella” ed è l’ultima donazione, in ordine di tempo, fatta dall’Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre – Onlus” al reparto di Pediatria dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. È stata presentata e benedetta ieri la Ludo Barella che, proprio come la barca di cui ha le sembianze, prenderà il largo per trasportare i piccoli pazienti in un viaggio reale ma ammantato di fantasia. “Navigando” tra onde e pesci, infatti, i bambini che devono essere spostati dal reparto per sottoporsi ad esami o per altre ragioni, saranno accompagnati in una favola di cui diventano i protagonisti principali. È il regalo fatto ai bambini dall’Associazione presieduta da don Gianni Mattia, cappellano del “Fazzi”, e dai leccesi attraverso il 5xmille e i singoli contributi di privati. «E’ un bellissimo regalo di Natale – ha sottolineato il Direttore Generale ASL Lecce, Silvana Melli - perché ci ricorda quanto sia importante aver cura dei bambini che per un periodo diventano pazienti del nostro Ospedale: attraverso piccole o grandi attenzioni come queste rendiamo il passaggio in reparto meno traumatico, più caldo e accogliente, in una parola più umano. Per questo siamo profondamente impegnati nei percorsi di miglioramento dell’umanizzazione delle strutture ospedaliere e delle cure, poiché riteniamo che l’umanizzazione non sia “filosofia” ma un progetto concreto e misurabile capace di ricadute tangibili nel rapporto tra paziente e medico e tra paziente e struttura sanitaria. In più – ha aggiunto Melli – tocchiamo con mano quanto sia fondamentale la collaborazione tra il volontariato, che è una miniera di risorse umane, e una Sanità pubblica in grado di dialogare con associazioni, gruppi e persone in un rapporto reciprocamente arricchente». «L'Associazione – ha detto il presidente don Gianni Mattia – si è prodigata per questa nuova donazione perché intendiamo alleviare la sofferenza dei piccoli pazienti. Lo facciamo da anni con la clownterapia, con numerose donazioni, come la colorazione della risonanza magnetica della neuroradiologia, che dall’ottobre 2016 è divenuta un sottomarino. Ora i piccoli che dal reparto verranno accompagnati a eseguire l’esame, lo faranno a bordo della barella a forma di barca, per raggiungere poi il sottomarino». Un dono che, assieme alle cure dei sanitari, aiuta i bambini a vivere serenamente la permanenza in reparto e, nello stesso tempo, rafforza il rapporto tra Ospedale e comunità, come confermato da Franco Russo, vicepresidente dell'Associazione e responsabile della Bimbulanza, l’Ambulanza pediatrica che dal Salento trasporta gratuitamente i piccoli verso i maggiori Centri d’eccellenza d’Italia: «A maggio – ha ricordato - abbiamo donato un ecografo pediatrico all'UTIN del Fazzi. Ma ciò che più importa è la fiducia della Comunità, che resta la nostra forza più grande: a tutti va il nostro sincero grazie». Alla conferenza stampa sono intervenuti Saverio Citraro, assessore al Welfare del Comune di Lecce e medico del “Fazzi”, e il primario del Reparto di Pediatria del Fazzi Pietro Caprio, che da buon “comandante” ha preso in consegna la Ludo Barella: «Sarà il mezzo – ha detto - per accompagnare i bambini attraverso i vari servizi dell’ospedale, per fare esami e consulenze, ma in un modo tranquillizzante, eliminando lo stress e rendendo più semplice e sereno ogni spostamento. Servirà anche per i trasporti verso la risonanza magnetica, colorata e disegnata attorno ai bisogni dei più piccoli. É un altro piccolo passo all’interno del progetto lungo e complesso del Polo Pediatrico, al quale ci stiamo dedicando anima e corpo assieme ai colleghi della Chirurgia Pediatrica e della Terapia Intensiva Neonatale, con i rispettivi direttori Rossi e Presta». Giampiero Frassanito, direttore medico del “Fazzi”, ha ricordato infine che la donazione della Ludo Barella rientra nel quadro d’intensa e continua collaborazione con le tante associazioni e volontari che propongono iniziative e attività durante tutto l’anno: «Per il Polo Pediatrico – ha concluso - siamo in dirittura d’arrivo, la fase di trasferimento della Chirurgia Pediatrica è quasi ultimata. La prossima settimana faremo le ultime riunioni tecniche per raggiungere quest’importante obiettivo». I bambini e il Salento ringraziano.
Cronaca ASL Lecce: 23 maggio Open day a Copertino 09/05/2025 L’Ospedale e il Distretto incontrano il territorio, attraverso visite specialistiche, i servizi sanitari e socio-sanitari offerti e in via di attivazione.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Cronaca Il cuore del Salento batte per i più piccoli: donato un carrello Broselow alla Rianimazione Pediatrica del ''Vito Fazzi'' 03/05/2025 Alla cerimonia di consegna erano presenti le autorità sanitarie della ASL Lecce, medici, operatori e i rappresentanti delle associazioni promotrici NiteCity, Angeli di Quartiere, Figli in Paradiso e Gli Amici di Raniero.
Cronaca ASL Lecce replica ad Antigone su assistenza sanitaria carcere di Lecce 30/04/2025 Per l'Azienda sanitaria quanto denunciato dall'associazione non trova riscontro oggettivo nei fatti.
Cronaca Aggressione ai medici, De Maria: «Non staremo a guardare» 30/04/2025 Il presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Lecce interviene dopo i fatti accaduti ieri notte a Surbo.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.