Cultura Lecce 

Libri e giochi all'aperto, l'ex Convento degli Agostiniani diventa biblioteca civica: ecco come sarà

Il progetto redatto con il contributo di 200 cittadini è in attesa di un finanziamento regionale. Sarà aperto anche la domenica e la sera.  Una biblioteca a misura di bambino e f...

Il progetto redatto con il contributo di 200 cittadini è in attesa di un finanziamento regionale. Sarà aperto anche la domenica e la sera.  Una biblioteca a misura di bambino e famiglie: è la prima biblioteca civica comunale che troverà spazio all'interno dell'ex Convento degli Agostiniani e nel piazzale esterno dell'edificio storico, di recente restituito alla città dopo un lungo restauro. Il progetto è stato redatto con il coinvolgimento di oltre 200 cittadini leccesi e prevede di attrezzare gli spazi interni e realizzare una biblioteca- piazza all'aperto per favorire socialità e momenti di gioco all'insegna della cultura. La Giunta ha approvato la proposta che parteciperà al bando pubblico Smart della Regione Puglia chiedendo un finanziamento complessivo di poco più di 750mila euro. Il progetto prevede, oltre la fornitura di arredi e servizi, anche una limitata percentuale di lavori che si rendono necessari per aumentare il livello di comfort e sicurezza degli spazi e per garantire il perfetto funzionamento delle attività (nuovo infisso in cristallo antisfondamento, tende oscuranti, rivestimenti di alcune pavimentazioni con materiali speciali antitrauma, piccoli lavori per l’adeguamento ed l’implementazione dell’impianto idrico-sanitario, elettrico, telefonico, termico e di videosorveglianza). Altra novità sarà la flessibilità degli orari di apertura: durante l'inverno sarà aperta anche la domenica e d'estate saranno programmate varie aperture serali. Gli spazi all'interno prevedono l'allestimento di cinque sale: la prima dedicata ai bambini più piccoli con libri, pareti a lavagna, costruzioni, un “baule magico” con i vestiti dei personaggi delle fiabe, un fasciatoio e un podio per gattonare; un laboratorio per attività manuali; una sala con bancone accoglienza, postazioni per videogiochi, parete di fumetti e poltrone; una zona connessione con libri, riviste e poltrone: la zona caffè con cibo e bevande ma anche un pianoforte e giochi per tutte le età. All'esterno, invece, sarà allestita una grande scacchiera, un palco e un piccolo orto da affidare alle cure dei bambini. Libri ma non solo: i ragazzini potranno costruire oggetti con stampanti a 3D, realizzare videogiochi e coinvolgere i nonni nella creazione di e-book con le storie della loro vita che saranno raccolte in una bacheca virtuale. Oltre al finanziamento regionale, l'amministrazione conta di avviare campagne di crowfunding, sponsorizzazioni altri tipi di raccolta fondi con il coinvolgimento di associazioni. La strategia messa in campo dal Comune prevede la realizzazione di un Sistema Urbano delle Biblioteche che metterà in rete tutti i presidi bibliotecari presenti in città, pubblici e privati: L'ex Convento degli Agostiniani è solo uno degli anelli di una catena di spazi dedicati alla cultura che troveranno spazio nei vari quartieri di Lecce – soprattutto le periferie e i luoghi svantaggiati- e che saranno collegati con un bibliobus.   MGM

Potrebbeinteressarti