Eventi Lecce Le luci della centrale elettrica a Lecce, Vasco Brondi presenta "Terra" Il progetto del cantante ferrarese Vasco Brondi torna nel Salento per una tappa del tour estivo di presentazione del suo quarto album "Terra". Sabato 19 agosto (ore 22 - ingresso 15 euro)... 18/08/2017 a cura della redazione circa 3 minuti Il progetto del cantante ferrarese Vasco Brondi torna nel Salento per una tappa del tour estivo di presentazione del suo quarto album "Terra". Sabato 19 agosto (ore 22 - ingresso 15 euro) nell'Anfiteatro Romano di Lecce appuntamento con Le Luci della Centrale Elettrica. Il progetto di Vasco Brondi approda nel Salento per una tappa del tour estivo di presentazione del quarto album "Terra". Sul palco il cantante ferrarese sarà affiancato da Marco Ulcigrai (chitarra), Matteo Bennici (basso), Giusto Correnti (batteria) e Angelo Trabace (tastiere). Il concerto - organizzato da Coolclub e Molly Arts con il patrocinio del Comune di Lecce e con il sostegno di Dreher - è una data speciale del Sud Est Indipendente. Dopo Canzoni da spiaggia deturpata (2008), Per ora noi la chiameremo felicità (2010) e Costellazioni (2013), Terra - prodotto artisticamente da Vasco Brondi e Federico Dragogna e uscito nel marzo 2017 - contiene dieci brani inediti: A forma di fulmine, Qui, Coprifuoco, Nel profondo Veneto, Waltz degli scafisti, Iperconnessi, Chakra, Stelle Marine, Moscerini e Viaggi disorganizzati. Dieci canzoni, dieci storie narrate per immagini che fotografano il tempo in cui viviamo. Dieci trame per unico filo colorato, tessuto nel modo visionario e lucido che ha reso Vasco Brondi uno degli artisti italiani più riconosciuti e riconoscibili degli ultimi dieci anni, e che in Terra si dimostra capace di raccontare i cambiamenti culturali e sociali che hanno contraddistinto gli ultimi decenni attraverso una musica che sempre di più sposa l’attitudine cantautorale con i suoni e i ritmi del mondo. «Terra è un disco etnico – ha scritto Vasco Brondi - ma di un’etnia immaginaria o per meglio dire “nuova” che è quella italiana di adesso. Dove stanno assieme la musica balcanica e i tamburi africani, le melodie arabe e quelle popolari italiane, le distorsioni e i canti religiosi, storie di fughe e di ritorni». Il disco è uscito «a forma di libro. Dentro, oltre al disco, c’è il suo diario di lavorazione, si chiama “La grandiosa autostrada dei ripensamenti”, ed è un diario di viaggio e di divagazioni dell’anno e mezzo di scrittura e degli ultimi tre mesi di registrazioni in studio. È ambientato tra l'Adriatica e un'isola vulcanica, tra studi di registrazione seminterrati e paesi disabitati in alta montagna, tra la Pianura Padana, il Nord Africa e l'America». La copertina, che per i precedenti album era sempre stata affidata a dei grandi illustratori (Gipi, Andrea Bruno, Marco Cazzato e Gianluigi Toccafondo), questa volta è stata realizzata utilizzando una foto dell’opera di land art “Seven Magic Mountains” dell’artista svizzero Ugo Rondinone. «Dalla prima volta che ho visto quest’opera su internet, qualche mese fa ho capito che aveva a che fare con quello che stavo scrivendo. Si chiamano Seven Magic Mountains, sorgono nel deserto del Nevada, sono enormi e fosforescenti ma sono solo pietre accatastate l’una sull’altra. Fanno capire come gli esseri umani riescono a rendere spettacolare anche un deserto e contemporaneamente sono una metafora di Las Vegas, a mezz’ora di distanza, ovvero del niente luccicante. O della nostra terra, lo splendido deserto italiano visto con gli occhi di chi cerca di sbarcarci. È un’opera di Ugo Rondinone, un artista svizzero che vive a New York. La fotografia invece è di Gianfranco Gorgoni; originario di un paese che si chiama Bomba, in Abruzzo, si è poi trasferito a New York negli anni Sessanta ed è diventato tra le altre cose un’importante fotografo di Land Art, quando questa forma d’arte non aveva ancora un nome. Ho scoperto anche che era sul palco a Woodstock e sono sue le foto di Jimi Hendrix durante quel concerto e anche molti dei ritratti leggendari di Basquiat o di Keith Haring. Io avevo in casa una sua foto in cui c’erano uno accanto all’altro De Chirico ed Andy Wharol, due mondi distanti vicinissimi».
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Ambiente Ritiro patrocinio Provincia di Lecce a Check-up Xylella, gli organizzatori: ''Contraddizione istituzionale'' 02/05/2025 La rete check-up ulivi Salento, in collaborazione con il Comitato Ulivivo: ''Il Presidente della provincia di Lecce ritiene negazionista la Polizia Giudiziaria della Procura di Bari?''.
Economia e lavoro Il Cardinal di Guagnano diventa un brand 02/05/2025 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo, 9 maggio.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Altri Sport Grande successo a Nardò per il Torneo Giovanile di Scacchi 30/04/2025 Protagonisti 60 baby talenti pugliesi che si sono sfidati nel centro storico neretino.
Altri Sport A Lecce il “Fight Clubbing World Championship”. In palio 2 titoli mondiali di K-1 30/04/2025 È partito il conto alla rovescia per la 38^ edizione della manifestazione che il 24 maggio metterà in palio due titoli del mondo contornati da 16 match professionistici k-1, pugilato e muay thai.