Cultura Le maschere del carnevale salentino Insieme ai più famosi, il gallipolino “Tidoru” ed il leccese “Paulinu”, in provincia spiccano i personaggi tipicamente carnascialeschi de “lu Schiacuddhruzzi&rdquo... 11/02/2010 a cura della redazione circa 2 minuti Insieme ai più famosi, il gallipolino “Tidoru” ed il leccese “Paulinu”, in provincia spiccano i personaggi tipicamente carnascialeschi de “lu Schiacuddhruzzi”, “lu Purgianella”, “lu Casaranazzu” e “Cicianella” Carnevale, festa popolare e di tradizione. Festa dalle origini ancestrali ed antropologiche che riecheggiano da un passato remoto, pur se attualizzate e rivedute per i tempi che corrono. Ogni inizio d’anno per le piazze del Salento impazza la festa e la baldoria. Coriandoli e stelle filanti fanno mulinello sospinti dalla brezza di un inverno freddo nonostante latitudini “sulla carta” intransigenti, tutto per la gioia dei bambini e di coloro che diventati grandi, bambini vogliono continuare a restarlo, volutamente prigionieri del tempo come nella favola dell’eterno Peter Pan. Nella nostra provincia il Carnevale, insieme alle tradizioni tipiche del periodo e della festa (gastronomiche e di costume), continua a custodire maschere e personaggi tipici, quasi tutti originati da leggende che si rincorrono nella notte dei tempi e che consegnano figure indissolubilmente legate alla “narrativa” di questa terra. E così il carnevale celebra da sempre “lu Tidoru” a Gallipoli, “lu Paulinu” a Lecce e nella zona della Grecia Salentina, “la Melina” a Melendugno, “Cicianella” a Cursi e via discorrendo in una serie infinita di maschere e nomi che identificano il Carnevale della vecchia Terra d’Otranto e delle sue genti. Più recenti sono invece le maschere “de lu Casaranazzu” a Casarano, “de lu Sciacuddrhuzzi” ad Aradeo, e “de lu Purgianella” a Castrignano del Capo. A Casarano, “lu Casaranazzu” ufficiale è quello sancito anni fa attraverso un concorso fra gli studenti delle scuole cittadine. Ha i baffi e veste con una camicia blu ed un paio di pantaloni azzurri (i colori sociali di quasi tutte le squadre sportive della città). Il serpente (elemento presente nello stemma civico) si attorciglia ad una gamba e portando una cintura di cuoio intorno alla vita il personaggio non tradisce la vocazione “calzaturiera” della città che raffigura. “Purgianella” a Castrignano del Capo è un giovanotto vestito di bianco con il volto coperto da una maschera bianca. Sul capo regge un pesante cappello a forma di cono sulla cui sommità trovano spazio tre elementi simili a grosse pigne dorate dalle quali cade giù una cascata infinita di nastrini colorati. Ad Aradeo, maschera tipica è invece “lu Sciacuddrhuzzi”. Tale personaggio è diventato mascotte del carnevale aradeino nel 1999, e rappresenta il famoso spiritello alto un palmo e mezzo con tanto di ventre e di cappello largo e pizzuto che, nella fantasia popolare, la notte si accoccola sul petto degli uomini e delle donne presi di mira per scherzi e varie burle. Daniele Greco
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.