Libri Copertino Al castello di Copertino, un convegno studi su Isabella De Clermont Venerdì 3 novembre alle ore 9.30, presso il Castello Angioino la presentazione del volume“Copertino tra le Terre del Salento archeologico” a cura di Maria Greco. Il 4 e il 5 convegn... 01/11/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Venerdì 3 novembre alle ore 9.30, presso il Castello Angioino la presentazione del volume“Copertino tra le Terre del Salento archeologico” a cura di Maria Greco. Il 4 e il 5 convegno su Isabella de Clermont. L’appuntamento di venerdì sarà coordinato da Luigi Marcelli. Sarà presente monsignor Fernando Filograna, vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli. Il libro è una vera e propria guida – agile e rigorosa - che ripercorre le vicende storico-artistiche connesse allo sviluppo di Copertino. Il testo è arricchito da approfondimenti di Maria Pia Scaltrito, Paolo Agostino Vetrugno, Giovanni Giangreco Mastronuzzi, Alessandro Laporta, Oda Teresa Calvaruso, Giuseppe Trono, Giancarlo Vallone, Maria Antonia Nocco, Giovanni Greco. Il volume segue i percorsi della memoria prendendo in esame stagioni, riti, sviluppo urbanistico, territorio, tradizioni alimentari storiche e contemporanee. Una pianta della città propone un itinerario che guida ai monumenti più importanti. Particolare rilievo viene dato alla relazione tra il Castello, la cultura e la vita sociale di Copertino. Simbolo di questa sinergia è il Vigneto sul Castello impiantato – su suggestione di antiche coltivazioni – dalla Cupertinum, cantina di Copertino. Si tratta di un progetto originale che non ha ?precedenti né in Italia né all’estero, che? fa rivivere la storia e valorizza gli aspetti?più originali della cultura e delle colture?del Salento copertinese: la storia di?Copertino e della vitivinicoltura. Documenti storici testimoniano che le parti alte delle mura del Castello Angioino di Copertino – per dimensioni e grandiosità di impianto da annoverarsi fra le più imponenti strutture difensive vicereali – erano utilizzate come giardini pensili e coltivate a vigneto. Nel 2013 la Cupertinum ha proposto il progetto “Il Vigneto sul Castello” alla direzione del Castello di Copertino e alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Lecce, che hanno accolto il progetto in maniera entusiastica. Sin dalla sua fondazione la Cupertinum ha messo in luce il rapporto con la cultura del luogo. Le bottiglie a Doc Copertino portano in etichetta come emblema il portale del Castello, mentre i vini a Igt Salento: Squarciafico e Spinello dei Falconi, sono dedicati a famiglie nobiliari vissute nel Castello. Sabato 4 e domenica 5 novembre, a partire dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Castello Angioino di Copertino, il convegno “Isabella De Clermont duchessa di Copertino e regina di Napoli”. Al convegno relazioneranno 12 professori universitari, storici, architetti, tutti studiosi di rilevanza internazionale.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Eventi Marco Tarchi a Nardò per presentare il libro “Le tre età della Fiamma” 24/04/2025 A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani.
Libri Cantando Filastrocche, il progetto didattico-musicale di due docenti salentini ispirato da Gianni Rodari 19/04/2025 Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.