Libri Lecce 

"Sorrisi e segreti" di Rossella Maggio conclude la rassegna "Barocco che incanta"

Appuntamento mercoledì alle 19 presso Art&Co in via S. Nahi a Lecce. Si conclude con la silloge poetic "Sorrisi segreti" di Rossella Maggio la rassegna "Barocco che incant...

Appuntamento mercoledì alle 19 presso Art&Co in via S. Nahi a Lecce. Si conclude con la silloge poetic "Sorrisi segreti" di Rossella Maggio la rassegna "Barocco che incanta" organizzata dal Movimento Culturale "Valori e Rinnovamento". Appuntamento mercoledì 29 giugno alle 19 presso Art&Co Gallerie in via S.Nahi a Lecce. Dopo i saluti del presidente Wojtek Pankiewicz e di Tiziano Guarin di Art&Co, dialogano con l'autrice Mariella Agostinacchio, storica dell'arte ed Eraldo Martucci, critico dell'arte, critico musicale e giornalista. Lela D'Amato declamerà alcune poesie e seguirà una performance di danza a cura di Asdc Attitude con coreografie di Alessandra Graziuso. Incursioni musicali a cura di Gianluca Milanese, docente e musicista. All'incontro parteciperà anche il Procuratore Generale della Repubblica di Lecce Antonio Maruccia con un intervento dal tema "Bellezza e legalità". Rossella Maggio, docente discuola superiore, vive e lavora a Lecce. Il suo professore di Lettere, negli anni della scuola media è stato lo scrittore Giuseppe Minonne, che proprio in quegli anni si fece conoscere ampiamente con il suo romanzo “Il Forestiero”, ha poi avuto la fortuna di essere allieva del poeta e scrittore Giovanni Bernardini. Ha pubblicato articoli e recensioni sul settimanale locale “Il Corsivo” e nel Gennaio 2013 è stato pubblicato il suo primo romanzo “In sostanza l’amore” (Albatros- Il Filo Edizioni) che ha incontrato il favore del pubblico (Primo premio nell’ambito del Festival della Letteratura di Tropea- sezione “Quel libro nel cassetto”, Menzione d’onore nell’ambito del Concorso A.L.I Penna d’Autore di Torino, Riconoscimento Dell’Associazione Donne del Sud- Lecce). Nel 2014, sempre con Albatros, è uscita la sua prima raccolta di poesie, circa 150 poesie, tenute insieme da un filo conduttore che ne giustifica il titolo: “In amore per amore con amore”, in cui compaiono alcune poesie scritte a quattro mani con lo scrittore Alberto Bevilacqua, con il quale anni di costante e intensa frequentazione avevano stabilito una forte intesa intellettuale e alla cui memoria la silloge è dedicata. La raccolta ha suscitato interesse e apprezzamento e ha ottenuto una menzione d’onore a Santa Margherita Ligure (Premio Internazionale). Uno dei componimenti che ha ricevuto una menzione d’onore è “Amore sacro” ((Concorso A.L.I. Penna d’Autore – Torino). La poesia “A mia madre” ha invece ottenuto nel 2014 una menzione d’onore nell’ambito del Premio Internazionale Vitruvio, a Lecce. Sia il romanzo che la silloge sono entrati far parte delle iniziative culturali svoltesi presso il Palazzo Marchesale di Galatone, patrocinate dal Comune di Galatone. Nel 2015 è uscito il suo secondo romanzo “Fata del cuore mio “(Kimerik Editore) che si è classificato al primo posto nell’ambito del Concorso Internazionale di poesia e narrativa di Cosenza e ha ricevuto, a Napoli, un Holmes Awards (Premio letterario Internazionale 2016). Ha promosso e tenuto incontri e conferenze sulla poetica e la narrativa di Alberto Bevilacqua e sulla poetica e la narrativa di Rainer Maria Rilke (Corso di Eccellenza di lettura e interpretazione del testo letterario e delle arti visive e figurative -2015 e 2016 in collaborazione con l’Associazione “Vitruvio” di Lecce e con il patrocinio del Comune di Lecce, dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce e della Provincia Di Lecce).  

Potrebbeinteressarti