Arte e archeologia Lecce L’albero della cuccagna nel cuore del Barocco: inaugurata l’opera di Mimmo Paladino Inaugurata ieri, in Largo Santa Croce, l’opera di Mimmo Paladino che fa parte della rete espositiva nazionale curata da Achille Bonito Oliva. È stata inaugurata in Largo Santa C... 07/02/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Inaugurata ieri, in Largo Santa Croce, l’opera di Mimmo Paladino che fa parte della rete espositiva nazionale curata da Achille Bonito Oliva. È stata inaugurata in Largo Santa Croce l’opera L'Albero della Cuccagna di Mimmo Paladino, che fa parte della mostra curata da Achille Bonito Oliva “L'Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell'arte”, una rete espositiva diffusa in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tra musei e fondazioni pubbliche e private che coinvolge 45 artisti, scelti dal critico d’arte per realizzare opere ispirate al tema arcaico dell'albero della cuccagna. Un simbolo di abbondanza eletto dall’arte a monito, per invitare a riflettere sui temi dell'alimentazione e sulle sue implicazioni sociali. In sintonia con Expo 2015, partner del progetto. Il progetto è stato promosso e sponsorizzato da Art&Co Gallerie in collaborazione con l'associazione Spirale di Idee e il Comune di Lecce. “Siamo lieti – ha sottolineato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone - di poter accogliere a Lecce l’Albero della cuccagna simbolo tradizionale e mitologico di fertilità e prosperità. Ringraziamo Mimmo Paladino che torna ad abbracciare Lecce e il ‘suo’ Sud. Le reminiscenze barocche ci balzano agli occhi ammirando le forme e i colori di questa sontuosa struttura incastonata tra i merletti barocchi di Santa Croce e Palazzo dei Celestini, Ringraziamo anche Achille Bonito Oliva per aver inserito quest’opera nel progetto nazionale Nutrimenti d’arte”. “L’albero della cuccagna” di Mimmo Paladino segna, dunque, il ritorno dell’artista a Lecce e nel Salento, luoghi che lo hanno visto protagonista nel tempo del progetto Intramoenia Extra Art - Castelli di Puglia a Muro Leccese, della Quinta Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, della nascita di FòcarArte e di un’edizione della Notte della Taranta. “Nella convinzione che sia lo spazio a definire la dimensione dell’opera e quanto mai affascinato dalle architetture, dalle storie e dalle consuetudini di un Sud che mi appartiene – sottolinea Mimmo Paladino - ho inventato per Lecce una sorta di macchina barocca alta quindici metri formata dal sovrapporsi e dall’intersecarsi, progettato e casuale al tempo medesimo, di uno, due, tre ... cento numeri 1, 2, 3, tutti in legno, da leggersi quali definiti ed identificati moduli scultorei oltre che chiara allusione all’infanzia ed al gioco. Rammentando anche il significato di quelle tre cifre, e passando dal 3 simbolo della perfezione e origine del movimento, al concetto di espansione che si identifica nel 2, al valore unificante e infinito, al limite del divino, dell’1 cuspide verso il cielo dell’albero della cuccagna. Colorando tutto di blu, nella conferma della dimensione immateriale del messaggio”.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Arte e archeologia Calvario di Depressa: il restauro di Largo dei Pozzi Messapici 14/04/2025 Il sindaco di Tricase, Antonio De Donno: “Con fondi di bilancio, ridiamo nuova vita a questo ed altri luoghi simbolo della nostra città”.
Arte e archeologia Vernissage della personale di Cecilia Omaggio 11/04/2025 Domani, alle ore 18:00, presso la Galleria Maccagnani, in Corso Vittorio Emanuele a Lecce, l'inaugurazione della mostra “Il mare: origine e mistero”. Apertura: dal 12 al 20 aprile, ore 17–21 .
Arte e archeologia Ripristinate a Gallipoli le luci del sottopassaggio delle Fontanelle, della Fontana Antica e della Fontana circolare 08/04/2025 Garantite maggiore sicurezza e fruibilità per i cittadini ed i visitatori.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.