Ambiente Politica Turismo Gallipoli Lecce Leuca Nardò Alla scoperta dei parchi naturali del Salento con i “Beacon” e autobus ecologici Presentati questa mattina a Palazzo Adorno i risultati territoriali di Epa, per il turismo sostenibile e la destagionalizzazione attraverso la promozione dei parchi e delle aree naturali. Un &ldquo... 29/12/2015 a cura della redazione circa 3 minuti Presentati questa mattina a Palazzo Adorno i risultati territoriali di Epa, per il turismo sostenibile e la destagionalizzazione attraverso la promozione dei parchi e delle aree naturali. Un “sistema” per promuovere le migliori eccellenze e la valorizzazione dei parchi come obiettivo: sono questi i punti precisati dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, introducendo stamattina, a Palazzo Adorno, la presentazione dei risultati territoriali di Epa – “Environmental Park”, realizzato nell’ambito del programma Interreg Grecia-Italia 2007-2013, e “Live your tour”, realizzato nell’ambito del programma Enpi-Cbcmed. All’incontro, sono intervenuti anche il direttore generale della Provincia di Lecce Gianni Refolo, il dirigente del Servizio Politiche comunitarie Carmelo Calamia, il presidente di “Ricerca e cooperazione”, la Ong italiana capofila del progetto Enpi “Live your Tour”, Arturo Parolini, l’assessore all’Ambiente del Comune di Nardò Mino Natalizio, ed Enrico Tundo, responsabile della “Tundo Vincenzo spa”, società aggiudicataria del servizio di valorizzazione turistica dei Parchi. Erano presenti, inoltre, in qualità di partner dei progetti, Giovanni Antelmi, consulente della presidente della Provincia di Brindisi, e Gianfranco Ciola, direttore del Parco regionale Naturale “Dune Costiere”. I due progetti europei puntano allo sviluppo del turismo sostenibile e alla sua destagionalizzazione attraverso la valorizzazione e la promozione dei parchi e delle aree naturali. Le principali novità presentate riguardano l’utilizzo di duecento “beacon”, piccoli dispositivi che attraverso la tecnologia bluetooth trasmettono informazioni a smartphone e tablet, che saranno collocati nelle dieci aree parco, di cui otto nella provincia di Lecce, e il nuovo servizio di valorizzazione delle aree parco che prevede, tra l’altro, il trasporto con due autobus ecologici (uno da 28 posti e uno da 19), ciascuno con a bordo una guida naturalistica abilitata. Il servizio è già operativo su richiesta per alcuni itinerari che saranno organizzati dalla Provincia di Lecce d’intesa con i Parchi e le Aree protette. Sono stati illustrati, anche, i lavori realizzati da Studio Amica Società Cooperativa per il portale web del programma ENPI e dalla Farm Comunicazione e Progetti Culturali per l’immagine coordinata del progetto EPA. Il progetto Epa ha visto come lead partner la Provincia di Lecce e come partner le Province di Bari (poi Città Metropolitana) e di Brindisi, mentre per parte greca, la Regione delle Isole Ioniche, la Regione dell’Epiro e la Regione Western Greece. Il progetto “Live your Tour”, capofila l’ONG “Ricerca e Cooperazione”, ha avuto come partner italiani la Provincia di Lecce, l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, il Parco Regionale Naturale Dune Costiere. Per parte estera: Andalusian Fund of Municipalities for International Solidarity (Spain, Andalucía), Tunisian Association for Management and Social Stability (Tunisia, Tunis), United Nations Development Programme Lebanon (Lebanon), Baalbeck Municipality Union (Lebanon), Chouf Es Souayjani Municipalities Federation (Lebanon), American University of Culture and Education (Lebanon) In Italia, i Parchi e le Aree protette interessate dai due progetti comunitari sono stati: la Riserva Naturale Statale “Le Cesine”, la Riserva Naturale Orientata “Palude del Conte e Duna Costiera Porto Cesareo”, il Parco Naturale Regionale “Bosco e paludi di Rauccio”, il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, il Parco Naturale Regionale “Portoselvaggio-Palude del Capitano”, il Parco Naturale Regionale “Isola di Sant’Andrea Litorale di Punta Pizzo”, l’Area Marina Protetta “Porto Cesareo”, Area Marina Protetta di Torre Guaceto, Parco Regionale Naturale Dune Costiere, Riserva naturale regionale Laghi di Conversano, Parco Naturale regionale di Lama Balice.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.