Scienza e tecnologia Parabita 

Avviati i lavori per la rete in fibra ottica: Parabita tra i primi comuni in Puglia

Accordo tra Telecom Italia e il comune per la posa dei cavi in fibra ottica con nuove tecniche di scavo. Sono partiti i lavori per realizzare a Parabita la nuova rete in fibra ottica. L’inizi...

Accordo tra Telecom Italia e il comune per la posa dei cavi in fibra ottica con nuove tecniche di scavo. Sono partiti i lavori per realizzare a Parabita la nuova rete in fibra ottica. L’iniziativa rientra nell’ambito del programma per fornire connettività a banda ultralarga – con velocità che vanno da 30 a 100 Megabit al secondo - in 148 comuni della Puglia, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Telecom Italia si è aggiudicata, il Bando per la Regione Puglia emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso la società Infratel e approvato dalla Commissione europea, che prevede un finanziamento pubblico di 61,7 milioni di euro grazie all’utilizzo dei fondi europei FESR, a cui si aggiungono 33,3 milioni di euro di investimento da parte di Telecom Italia per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive che abilitano le reti NGAN (Next Generation Access Network). Parabita è tra i primi comuni della Puglia dove è in corso la realizzazione della rete ultrabroadband di nuova generazione che prevede la posa e il collegamento in fibra ottica di 23 armadi stradali alle rispettive centrali, raggiungendo in questo modo un bacino di oltre 5mila unità immobiliari. Le 6 sedi della Pubblica Amministrazione (scuole, istituzioni, forze dell’ordine) presenti a Parabita saranno collegate a 100 Megabit al secondo. Per ridurre i disagi ai cittadini e rispettare il programma delle attività di scavo, Telecom Italia sta utilizzando - grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale - tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi d’intervento, l’area occupata dal cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato e il deterioramento della pavimentazione. Sono infatti previsti circa 4 chilometri di scavi, per la quasi totalità in minitrincea: solo 200 metri saranno eseguiti con lo scavo tradizionale.  

Potrebbeinteressarti