Cultura Lecce Otranto Alla Feltrinelli il nuovo album di Admir Shkurtaj: "Kater i rades. Il naufragio" Domani, venerdì 24 luglio, alle 18.30 il musicista Admir Shkurtaj sarà alla Feltrinelli di Lecce per presentare la sua opera da camera contemporanea "Kater i rades. Il nau... 23/07/2015 a cura della redazione circa 2 minuti Domani, venerdì 24 luglio, alle 18.30 il musicista Admir Shkurtaj sarà alla Feltrinelli di Lecce per presentare la sua opera da camera contemporanea "Kater i rades. Il naufragio", con libretto di Alessandro Leogrande e regia di Salvatore Tramacere, prodotta dai Cantieri Teatrali Koreja. Domani, alle 18.30, la Feltrinelli di Lecce ospita la presentazione del nuovo album di Admir Shkurtaj "Kater i rades. Il naufragio", opera da camera contemporanea con il libretto di Alessandro Leogrande e regia di Salvatore Tramacere, prodotta dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce e presentata in prima assoluta alla Biennale Venezia 2014. A presentarlo il compositore Admir Shkurtaj insieme ad Alessandro Leogrande (librettista e scrittore), Marco Leopizzi (produttore AnimaMundi), Salvatore Tramacere (regista Koreja) e Andrea Aufieri (giornalista). Il libretto è tratto dal reportage narrativo di Alessandro Leogrande "Il naufragio. Morte nel Mediterraneo" (Feltrinelli 2011) La storia La motovedetta albanese Katër i Radës affondò nel canale d’Otranto nel 1997 in seguito allo speronamento di una corvetta italiana che tentava di respingerla. Morirono circa 100 tra donne, uomini e bambini in fuga dalla guerra civile. A quasi vent’anni da quella tragedia, il compositore albanese, ma salentino d’adozione Admir Shkurtaj ha scritto un’opera da camera contemporanea per la Biennale Venezia 2014 (che l’ha commissionata), con il libretto di Alessandro Leogrande e messa in scena dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce con la regia di Salvatore Tramacere. Un atto unico per ensemble di 8 musicisti, tra cui Shkurtaj alla fisarmonica, 4 voci, 3 attori e il coro polifonico albanese Violinat e Lapardhase. Un’opera contemporanea che accoglie elementi del jazz e della musica albanese e che ha suscitato grande interesse e successo a Venezia. L'autore Nato a Tirana, Shkurtaj inizia a studiare Fisarmonica, Composizione e Musica Elettronica, terminando a Lecce, dove arriva nel 1991. Qui incontra il jazz e la musica salentina, di cui diviene raffinato interprete assieme ai Ghetonìa, e porta la musica balcanica con Opa Cupa, gli stessi Ghetonìa e i suoi Talea. Nel frattempo intensifica l’attività di composizione di musica contemporanea e improvvisata, scrivendo per l’Orchestra della Fondazione ICO di Lecce e incidendo Gestures and zoom (Slam, 2012), con il suo trio, e due album in piano solo (Mésimer, 2012 e Feksìn, 2014) prodotti dall’etichetta salentina AnimaMundi, in cui rilegge la tradizione salentina e albanese tra avant jazz e contemporanea. Nel 2014 presenta la sua opera da camera Katër i radës. Il naufragio alla Biennale di Venezia, su commissione della stessa, riscuotendo un grande successo.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.