Eventi Scorrano Scorrano si accende di luci per Santa Domenica: ecco il programma della festa Si rinnovano dal 4 al 9 luglio i tradizionali festeggiamenti in onore della santa patrona: presentata l’edizione 2015 e i temi delle “parazioni” con riferimenti al mito, alla storia ... 03/07/2015 a cura della redazione circa 6 minuti Si rinnovano dal 4 al 9 luglio i tradizionali festeggiamenti in onore della santa patrona: presentata l’edizione 2015 e i temi delle “parazioni” con riferimenti al mito, alla storia e all’attualità e ai sentimenti. Si rinnovano dal 4 al 9 luglio i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Domenica con nuove e imponenti “architetture di luce” ispirate a temi diversi tra mito, storia e attualità: è stato presentato oggi il programma ufficiale che prenderà il via domani sera a Scorrano, in attesa dell’accensione delle luminarie, spettacolo unico nel suo genere che ha reso il piccolo centro salentino la “capitale mondiale” di questa eccellenza. Il Comune di Scorrano, il nuovo direttivo dell’Associazione di volontariato “Santa Domenica” presieduta da Salvatore De Luca e il parroco Don Gino De Giorgi hanno preparato un programma ancora più lungo e ricco di appuntamenti che coinvolgerà l’intero centro storico tra riti religiosi, spettacoli pirotecnici (anche diurni, con la tradizionale Gara pirotecnica “Trofeo Santa Domenica” il 6 luglio), concerti bandistici e altri eventi musicali, oltre alle immancabili e attesissime accensioni delle luminarie a tempo di musica. Tra le novità di quest’anno, c’è “M’illumino di gusto”, ovvero percorsi enogastronomici che permetteranno ai tanti avventori, in particolar modo ai turisti, di scoprire e gustare piatti della tradizione e dolci tipici come il famoso “pasticciotto” preparati “in diretta” dagli chef e maestri delle Associazioni di cuochi, pasticceri e pizzaioli salentini, nonché di gustare le eccellenze agroalimentari del territorio, in abbinamento ai migliori vini salentini, fra gli stand delle diverse aziende locali che hanno aderito all’iniziativa a cura di Eventi Marketing & Communication. "Cresce la soddisfazione per una tradizione che continua e si rinnova di anno in anno - ha detto il sindaco Antonio Mariano - grazie alla profonda devozione dei cittadini scorranesi e al lavoro delle ditte di luminarie che come sempre incanteranno i visitatori della nostra festa con le loro spettacolari accensioni musicali. La Festa di Santa Domenica a Scorrano - ha aggiunto - è ormai uno dei più grossi eventi del Salento con i suoi 350mila visitatori provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo. Le telecamere delle più importanti emittenti nazionali, dalla Rai a Canale 5, hanno già ripreso ieri notte lo spettacolo delle accensioni durante le prove, una tv giapponese seguirà la cerimonia di accensione del 5 luglio alle 21.30, e avremo il piacere di ospitare anche quest'anno operatori economici provenienti dalla Russia, America, Cina, Giappone e Inghilterra". "Abbiamo ampliato - ha aggiunto - il piano di emergenza in collaborazione con Prefettura e Foorze dell'Ordine, allargato gli spazi e previsto maggiori parcheggi con l'auspicio che tutti possano godere in tranquillità della bellezza di questo evento unico nel suo genere che per sei giorni proietta nel mondo la Città di Scorrano e così l'intero Salento". Accensioni il 5, 6, 7, 8 e 9 luglio Come da tradizione, le luminarie a cura delle principali ditte del settore prenderanno vita il 5 luglio, in una cerimonia di accensione che emozionerà curiosi e turisti da ogni parte del mondo. Una vera e propria competizione di giochi di luci, led e laser a ritmo di musica e fuochi, dentro uno spettacolo che sa unire fascino e folklore. Le accensioni delle luminarie a ritmo di musica si svolgeranno nei giorni 5, 6, 7, 8 e 9 Luglio, a partire dalle ore 21.00. Anche quest’anno sono numerosi i buyer italiani e stranieri che giungeranno nel Salento per assistere all’evento, ammirare e commissionare le luminarie che poi abbelliranno le loro città. La cerimonia di accensione sarà seguita anche da una tv giapponese. Le ditte che illuminano il centro storico di Scorrano sono: Mariano Luminarie, di Massimo Mariano, da Scorrano (piazza Vittorio Emanuele); MarianoLight, di Lucio Mariano da Corigliano d’Otranto (piazza Vittorio Emanuele lato biblioteca comunale ex asilo); L.C.D.C. Luminarie Cesario De Cagna, di Giuseppe De Cagna & F.lli da Maglie (via Lecce-Leuca); Santoro Luminarie, di Antonio Santoro, da Alessano (piazzetta Caduti Scorranesi). Come da tradizione, i maestri “paratori” delle diverse ditte di luminarie hanno scelto un tema-cardine per le loro installazioni. “Mariano luminarie” ha scelto l’amore, “Marianolight” un percorso nelle antiche architetture, dai Dolmen alla Piramide dei Maya, “De Cagna” s’ispira al mito di Icaro, “Santoro” al dna, alla scienza e al valore della vita Spettacoli pirotecnici Il 5 luglio, alle 22.30, si svolgerà lo spettacolo piromusicale a cura della ditta Mega Francesco srl da Scorrano. Il 6 luglio, alle 12.30, si terrà uno spettacolo pirotecnico, sempre a cura della ditta Mega, in occasione della tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi della città a Santa Domenica. Sempre il 6 luglio, alle 17.30, si terrà l’attesa gara pirotecnica diurna “Trofeo Santa Domenica – Memorial Francesco Mega” a cura delle ditte F.lli Pannella da Ponte (Bn), Big Bruscella Italian Group da Modugno (Ba) e di Matteo Luigi da Sant’Antimo (Na); alle 23.45, spettacolo piromusicale a cura della ditta Angelo Mega da Scorrano e, a seguire, spettacolo pirotecnico tradizionale a cura della ditta Del Vicario Giacomo da San Severo (Fg). Il 9 Luglio, a mezzanotte, fantasia pirotecnica a cura delle ditte Angelo Mega e Mega Francesco da Scorrano. Concerti bandistici, concerti e spettacoli Il 5 luglio suonerà la banda “Città di Scorrano” diretta dal maestro Rocco Fabia. Il 6 luglio, si esibiranno invece la banda “Città di Rutigliano” (Bari) diretta dal maestro Giuseppe Gregucci e la banda “Città di Racale” diretta dal maestro Grazia Donateo. Tanti gli artisti salentini che animeranno con musica e performance artistiche i sei giorni di Festa. Il 4 Luglio, alle 22, tributo alla mitica band irlandese U2 con gli Zen Garden. Il 7 Luglio, dalle 18.30 alle 22, Scorrano sarà animata da uno spettacolo inedito della Conturband (street band) in collaborazione con le Ad’I Girls Majorettes. E ancora, l’8 Luglio, alle 22, protagonista sul palco sarà il sound esplosivo dei Crifiu che mescola rock, elettronica, world music e melodie mediterranee. Gran finale, il 9 Luglio, alle 22.30, con il concerto del cantautore salentino Antonio Maggio, vincitore a Sanremo Giovani nel 2013 (ingresso libero). PROGRAMMA RELIGIOSO La Festa di Santa Domenica a Scorrano è ormai famosa in tutto il mondo per la straordinaria devozione che la cittadinanza riserva alla sua patrona. I riti religiosi hanno preso il via il 27 giugno con l’inizio solenne della Novena e l’esposizione delle reliquie e della statua di Santa Domenica nella chiesa parrocchiale. Il 6 luglio, giorno della festa liturgica in onore della Santa di Tropea, la giornata si aprirà alle 7 con le Sante Messe e alle 9 prenderà il via la suggestiva processione per le strade della città che terminerà con la consegna simbolica delle chiavi della città alla sua Santa Patrona; alle 19, Santa Messa con Panegirico. Il 7 luglio, alle 19, Santa Messa con Panegirico. Il 9 Luglio, si svolgeranno la Santa Messa vespertina e la riposizione della statua di Santa Domenica. I canti saranno eseguiti dalla Schola Cantorum “Santa Domenica” diretta dai professori Gino Pendinelli e Fabrizio Vecchio. Programma completo disponibile su www.santadomenicascorrano.it. Diretta streaming su www.ustream.tv/channel/de-cagna-live
Economia e lavoro Il Cardinal di Guagnano diventa un brand 02/05/2025 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo, 9 maggio.
Ambiente Ritiro patrocinio Provincia di Lecce a Check-up Xylella, gli organizzatori: ''Contraddizione istituzionale'' 02/05/2025 La rete check-up ulivi Salento, in collaborazione con il Comitato Ulivivo: ''Il Presidente della provincia di Lecce ritiene negazionista la Polizia Giudiziaria della Procura di Bari?''.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Altri Sport Grande successo a Nardò per il Torneo Giovanile di Scacchi 30/04/2025 Protagonisti 60 baby talenti pugliesi che si sono sfidati nel centro storico neretino.
Altri Sport A Lecce il “Fight Clubbing World Championship”. In palio 2 titoli mondiali di K-1 30/04/2025 È partito il conto alla rovescia per la 38^ edizione della manifestazione che il 24 maggio metterà in palio due titoli del mondo contornati da 16 match professionistici k-1, pugilato e muay thai.