Sanità Pronto soccorso, da oggi è possibile conoscere i tempi d’attesa con un click Il Portale Regionale della Salute Puglia ha messo a disposizione un servizio che permette di conoscere l’afflusso in tempo reale. Conoscere l’afflusso ai Pronto Soccorso pubblici di tut... 10/02/2015 a cura della redazione circa 1 minuto Il Portale Regionale della Salute Puglia ha messo a disposizione un servizio che permette di conoscere l’afflusso in tempo reale. Conoscere l’afflusso ai Pronto Soccorso pubblici di tutta la Puglia e i tempi d’attesa previsti per gravità. Da oggi è possibile grazie al servizio online (www.sanita.puglia.it) di consultazione degli accessi alle strutture messo in piedi dall’assessorato alle Politiche della Salute. “L'iniziativa - spiega l’assessore Donato Pentassuglia - si inserisce nel percorso di sviluppo della sanità elettronica che la Regione Puglia ha intrapreso da alcuni anni per fornire ai cittadini una serie di informazioni e di servizi online”. In particolare il servizio, realizzato grazie alla cooperazione con il sistema informativo sanitario regionale Edotto, permette di essere informati sul numero di pazienti in attesa di visita, distinti per codice colore; numero di pazienti in visita, distinti per codice colore; numero di pazienti trattati nelle ultime otto ore per codice colore; tempo medio di attesa (in minuti) per codice colore; Il tempo medio di attesa di visita rappresenta, per ciascun codice colore, il tempo medio di permanenza in Pronto Soccorso del paziente ancora in attesa di visita. I codici colore sono quelli attribuiti a ciascun paziente a seconda della propria condizione. La rilevazione copre la totalità delle strutture pubbliche regionali. Sono escluse al momento dalla rilevazione solo le strutture di pronto soccorso degli Enti Ecclesiastici (Ospedale “Miulli” di Acquaviva, Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza “di San Giovanni Rotondo ed Ospedale “Panico” di Tricase). “Va sottolineato - spiegano dall’assessorato - che questi dati rappresentano un importante sistema d'informazione e di trasparenza dei servizi sanitari erogati, ma non possono e non devono essere utilizzati per misurare la qualità dell'assistenza fornita, per i quali si utilizzano altri indicatori e strumenti di analisi”. Questo nuovo servizio si affianca ad altri servizi, estesi su scala regionale, già attivati come la Scelta e Revoca del Medico e del Pediatra, l’accesso alla visura delle prestazioni per cui si ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket, il Diario delle Vaccinazioni. Oltre a questi servizi, mediante l’integrazione con alcuni CUP aziendali, sono attivi i servizi di prenotazione prestazioni, disdette e pagamento del ticket.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Cronaca Il cuore del Salento batte per i più piccoli: donato un carrello Broselow alla Rianimazione Pediatrica del ''Vito Fazzi'' 03/05/2025 Alla cerimonia di consegna erano presenti le autorità sanitarie della ASL Lecce, medici, operatori e i rappresentanti delle associazioni promotrici NiteCity, Angeli di Quartiere, Figli in Paradiso e Gli Amici di Raniero.
Cronaca ASL Lecce replica ad Antigone su assistenza sanitaria carcere di Lecce 30/04/2025 Per l'Azienda sanitaria quanto denunciato dall'associazione non trova riscontro oggettivo nei fatti.
Cronaca Aggressione ai medici, De Maria: «Non staremo a guardare» 30/04/2025 Il presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Lecce interviene dopo i fatti accaduti ieri notte a Surbo.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca Chirurgia toracica mini invasiva e robotica in crescita al ''Vito Fazzi'' di Lecce 28/04/2025 Gli interventi con l’utilizzo del Robot Da Vinci XI. Si punta a far divenire il nosocomio leccese un polo di riferimento in ambito regionale.