Cultura Lecce 

“Abusivi”: il giornalista Ippolito per gli incontri di (Ri)Generazione Politica

Questa sera, alle 19, al Fondo Verri il libro di Roberto Ippolito "Abusivi. La realtà che non vediamo. Genio e sregolatezza degli italiani. L'evento di (Ri)Generazione Politica è or...

Questa sera, alle 19, al Fondo Verri il libro di Roberto Ippolito "Abusivi. La realtà che non vediamo. Genio e sregolatezza degli italiani. L'evento di (Ri)Generazione Politica è organizzato in collaborazione con Xoff. Conversazioni sul futuro, Libreria Idrusa e Fondo Verri. Dopo una lunga pausa di riflessione riprende il percorso di incontri e presentazioni organizzati dal gruppo informale (Ri)Generazione Politica. In collaborazione con Xoff. Conversazioni sul futuro e Libreria Idrusa, questa sera, domenica 25 gennaio (ore 19 - ingresso gratuito) appuntamento al Fondo Verri di Lecce con il giornalista e scrittore Roberto Ippolito che presenterà "Abusivi. La realtà che non vediamo. Genio e sregolatezza degli italiani" (Chiarelettere). L’abusivismo non guarda in faccia a nessuno. Balla e fa ballare tutta Italia. Panettieri abusivi, macelli abusivi, studi medici abusivi, meccanici abusivi, benzinai abusivi, tassisti senza patente abusivi, perfino mafiosi e morti abusivi. Si resta a bocca aperta leggendo l’inchiesta di Roberto Ippolito e la lista infinita di comportamenti illegali e senza scrupoli degli italiani. A Forlì e Cesena, estetisti e parrucchieri irregolari sono uno su tre, a Ivrea i carabinieri accertano che un quarantenne, che opera come fisioterapista, in realtà non è un medico, ma un musicista. A Ravenna un falso psicologo segue una settantina di pazienti e si fa pubblicità su internet, tariffario compreso. Grazie a minori costi, gli abusivi falsano la concorrenza. Prosperano e insieme a loro prosperano il lavoro nero e l’evasione fiscale. Falsi venditori e parcheggiatori sono sempre più al centro di episodi di violenza. A loro guarda la grande criminalità. Nelle costruzioni l’abusivismo è sempre più sfacciato, come dimostrano la deviazione del torrente Modica-Scicli e i mille metri di porto a Ostia rigorosamente illegali. Né l’arte né i santi si salvano: al Circo Massimo è stata installata una scultura di tre metri per tre, del tutto illegalmente, mentre sulla scogliera di Serapo, la spiaggia di Gaeta, è stata cementata abusivamente una statua della Madonna. Perché l’Italia è una lunga lista di irregolarità fai da te, che fa sorridere ma anche no. Roberto Ippolito è un giornalista e scrittore. Autore dei bestseller "Evasori" (Bompiani), "Il Bel Paese Maltrattato" (Bompiani) e "Ignoranti" (Chiarelettere). È direttore di festival letterari a Ragusa, a Cinecittà e al Maxxi a Roma. Dopo aver curato a lungo l’economia per il quotidiano “La Stampa”, è stato direttore della comunicazione della Confindustria, delle relazioni esterne dell’Università Luiss di Roma e docente di Imprese e concorrenza alla Scuola superiore di giornalismo della stessa Luiss.  Nel corso del 2014 (Ri)Generazione Politica ha ospitato, tra gli altri, i giornalisti Antonello Caporale, Marco Damilano, Tonia Mastrobuoni, Giovanni Fasanella, i parlamentari Teresa Bellanova, Rocco Palese, Maurizio Buccarella e Dario Stefàno, Vittorio Alvino(presidente OpenPolis), Pier Virgilio Dastoli (consigliere della Commissione Europea), Roberto Santaniello(direttore del Settore Relazioni Internazionali del Comune di Milano), Raffaello Matarazzo (analista di politica internazionale e coautore del libro "La lezione di Obama. Come vincere le elezioni nell’era della politica 2.0"),Dino Amenduni (responsabile nuovi media e consulente per la comunicazione politica di Proforma), gli economisti Andrea Conte e Guglielmo Forges Davanzati.  La programmazione di (Ri)Generazione Politica e Xoff proseguirà venerdì 13 febbraio (ore 19) presso laLibreria Ergot di Lecce con la presentazione dell'ebook "Le parole della Politica" (Alfabeto Treccani) con la partecipazione del parlamentare e curatore del volume Massimo Bray, il giornalista, social media manager e consulente di comunicazione politica Dino Amenduni e il giornalista del TgrPuglia Fulvio Totaro. Venerdì 27 febbraio (ore 19) le Officine Cantelmo di Lecce ospiteranno Paolo Magri (direttore dell'Istituto per gli studi di Politica Internazionale di Milano) che presenterà il Rapporto sulla politica estera italiana "2015: Il mondo che verrà". Venerdì 13 marzo (ore 19) si torna alla Libreria Ergot di Lecce con Je suis "satira"? incontro con Nicola Fano (giornalista e storico del teatro) e Adelmo Monachese (tra gli autori di Lercio.it). Info 3394313397 Segui (Ri)Generazione Politica su Facebook e su Twitter.

Potrebbeinteressarti