Cultura Nardò A Palazzo di Città la nomina dei componenti della Consulta per la cultura Sono stati votati nell’aula consiliare di Nardò i componenti dell’organo consultivo e propositivo. Presidente della consulta è Maria Luisa Tacelli, vice Giuseppe Cordisco, se... 02/11/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Sono stati votati nell’aula consiliare di Nardò i componenti dell’organo consultivo e propositivo. Presidente della consulta è Maria Luisa Tacelli, vice Giuseppe Cordisco, segretario Marcello Gaballo. Votati, nell’aula consiliare del Palazzo di Città, a Nardò, i componenti della consulta per la cultura. Ecco i risultati delle elezioni: Presidente Maria Luisa Tacelli, Vice Presidente Giuseppe Cordisco e segretario Marcello Gaballo. Del comitato esecutivo faranno parte: Carmelo Russo e Mino Barrotta in rappresentanza del mondo della scuola; Clara De Braco, Paolo Marzano, Riccardo Quaranta, Vittorio Cazzato e Vittorio Marras in rappresentanza delle associazioni culturali del territorio; Enrico Ciarfera in rappresentanza del consiglio comunale. Organo consultivo e propositivo, la Consulta offre, all’amministrazione comunale, il proprio contributo di idee nella programmazione delle attività culturali. Secondo quanto stabilito nel Regolamento, approvato dal consiglio comunale il 23 luglio 2012, la Consulta si fa portavoce delle esigenze culturali della città e presenta suggerimenti, pareri e proposte all’amministrazione. Promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico – artistico della città e favorisce la diffusione della cultura tra la cittadinanza e nelle scuole. “Ci auguriamo un rapporto di stretta collaborazione con i consiglieri, con la Giunta comunale e il suo delegato alla Cultura, Mino Natalizio: la composizione della Consulta offre la rappresentatività delle realtà culturali della città, del volontariato, della scuola. Non si potrà che lavorare in armonia e sintonia” ha dichiarato Maria Luisa Tacelli, presidente neoeletta. “Faccio gli auguri di buon lavoro - dichiara l'assessore alla cultura e spettacolo, Mino Natalizio - al neo eletto Presidente della Consulta della Cultura e a tutti i componenti della stessa oggi insediatisi, nella certezza che il loro contributo sarà un valido supporto al lavoro dell'amministrazione comunale che tanto sta puntando sulla Cultura in tutti i suoi elementi. Questo, nella consapevolezza che un territorio senza una crescita culturale è destinato alla sconfitta”. Il sindaco Risi è certo che la qualità delle personalità che compongono la consulta della Cultura non potrà che portare un valido contributo all'azione del governo cittadino in un settore fondamentale per lo sviluppo e la crescita della nostra città, qual è quello culturale. “In questo campo – dichiara - l'assessorato alla cultura è impegnato su più fronti: nei sistemi ambientali e culturali; nel Polo Museale Neritino; nelle azioni di salvaguardia, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici; nella stagione teatrale; nella valorizzazione delle associazioni locali e non solo che operano nel campo culturale; nell'intercettare finanziamenti nell'ambito della programmazione comunitaria 2014/2020 che molte risorse ha messo a disposizione sull'Asse Culturale; e tanto altro”.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.