Cultura Lecce Il maestro Accardo alla Feltrinelli “Il miracolo della musica”: le emozioni di una vita straordinaria Questa sera alle 19 alla Feltrinelli il maestro Salvatore Accardo presenta la sua autobiografia “Il miracolo della musica”. Un Maestro in libreria questa sera alle 19 a Lecce. Salva... 29/10/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Questa sera alle 19 alla Feltrinelli il maestro Salvatore Accardo presenta la sua autobiografia “Il miracolo della musica”. Un Maestro in libreria questa sera alle 19 a Lecce. Salvatore Accardo, prestigioso violinista e direttore d’orchestra, racconterà le scene di vita, i racconti, gli episodi ma soprattutto le emozioni che hanno accompagnato il suo percorso esistenziale e musicale. L’occasione è la presentazione salentina della sua autobiografia, “Il miracolo della musica”, che sarà presentata alla Feltrinelli di via Templari. Il Maestro incontrerà i lettori prima di inaugurare la Stagione Sinfonica e il Balletto d’Autunno, dedicato a Cajkovski, in programma il 31 ottobre al Teatro Politeama Greco. “Il mio destino era lì, sulle coperte, in un astuccio, preparato accuratamente da mio padre per farmi una sorpresa. Dentro c’era un violino a misura di bambino. Era il mio sogno divenuto realtà. Un piccolo strumento per le mie manine di bimbo di tre anni. Questo è stato il mio preludio, l’ouverture della mia esistenza da musicista. Da allora, ne ho fatta di strada. Con umiltà, ma soprattutto con passione». Un’autobiografia introspettiva che arriva dritta al cuore, proprio come una partitura di note sospese nella sublimità di un’armonica sequenza, capace di unire, in un unico afflato, i sentimenti ispiratori di chi la esegue con il vissuto di chi la ascolta. «Certo non è facile parlare di musica. – si legge nell’introduzione - La musica si ascolta, si suona, si vive”. Il Maestro Accardo racconta dunque con coraggio e dedizione, con uno stile piacevole e leggero che sa attirare e sorridere il lettore, anche svelando episodi inediti della sua vita privata. Come il fatto che da giovane è stato un promettente portiere di calcio (ricevette la proposta di entrare nei pulcini del Napoli) e che giocava di nascosto dai genitori, i quali sognavano per lui un futuro da violinista. O che da sempre è uno sfegatato tifoso della Juventus e un fan dei film di Totò. “Il miracolo della musica” è un libro scritto con un linguaggio semplice e lineare, perché il suo messaggio possa arrivare forte e chiaro a tutti i lettori, anche a quanti non sono vicini alla conoscenza del repertorio classico o a chi non partecipa ai concerti sinfonici, magari per il timore di sentirsi inadeguato: la musica, in qualunque sua forma ed espressione, è un miracolo, incapace di essere spiegato e al tempo stesso di essere compreso, perché è un linguaggio dell’anima a cui, senza impelagarsi nei meandri della ragione, ci si deve solamente abbandonare. È allora che un ascolto diventa commozione, coinvolgimento, purezza. In una parola, diventa vita. L’inaugurazione della Stagione Sinfonica e del Balletto d’Autunno 2014, che sarà avviata con il concerto capofila di venerdì 31 ottobre presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, vedrà il Maestro Accardo nella doppia veste di direttore e solista. L'incontro sarà moderato da Eraldo Martucci, critico musicale e vice presidente della Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce. Appuntamento stasera, mercoledì 29 ottobre, ore 19, Libreria Feltrinelli, via Templari Lecce.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.