Cultura Lecce Chiude il Santa Lucia, al suo posto un centro commerciale Dopo L’Ariston, il Fiamma e l’Odeon, chiude anche il cinema Santa Lucia di Lecce. Al suo posto sorgerà un centro commerciale. Saracinesche abbassate per il cinema Santa Lucia... 08/02/2013 a cura della redazione circa 2 minuti Dopo L’Ariston, il Fiamma e l’Odeon, chiude anche il cinema Santa Lucia di Lecce. Al suo posto sorgerà un centro commerciale. Saracinesche abbassate per il cinema Santa Lucia di Lecce. Lo storico cinema del quartiere San Lazzaro alla fine ha dovuto capitolare, schiacciato dall’avvento dei grossi multisala e della crisi. La notizia, dapprima solo bisbigliata, è diventata ormai ufficiale, lasciando attoniti i tanti cinefili salentini, che nel Santa Lucia trovavano pane per i loro denti. Dal Web, dove la notizia rimbalza tra i vari social network, alle vie della città, la tristezza regna sovrana: troppo tardi per gli appelli, questo è il tempo delle considerazioni. Una storia lunga e travagliata quella di questo cinema, l'unico con un'arena all'aperto, che non si può dire non abbia tentato di rispondere agli attacchi della modernità, trasformandosi nel tempo fino a diventare anch’esso un piccolo multisala. Dopo l’Ariston ed il Fiamma su Via Trinchese, divenuti una grossa sala Bingo, e l’Odeon, nel centro storico, sparisce così un altro rifugio per la cultura leccese. Fa effetto come qualunque tentativo di riqualificazione sul piano culturale sembra non paghi. Dall’Odeon - che da decrepito cinema dedicato ai film hard si trasformò in una sala con un’offerta di qualità - allo stesso Santa Lucia - che ha ospitato nel tempo rassegne di tutto rispetto, cineforum d’essai ed addirittura un grande evento come le prime edizioni del festival del cinema europeo - tutti prima o poi sono stati costretti a gettare la spugna. Il modello vincente sembra essere solo quello del grande divertimentificio, all’interno del quale il film diventa solo un aspetto marginale. I non luoghi vincono sui luoghi, a dispetto dell’identità e della storia che per la città rappresentano. Al posto del cinema dovrebbe sorgere l’ennesimo centro commerciale, un grosso imprenditore pare sia già in trattativa per l’acquisto. E i leccesi, tristemente, avranno un luogo in più dove acquistare merce ed uno in meno dove nutrirsi di emozioni e bellezza. A intervenire sulla vicenda anche i candidati salentini di Fratelli d'Italia: "“Invitiamo tutti, al di là delle opinioni politiche e delle relative appartenenze, domani alle 10.30 davanti all'ingresso del Cinema Santa Lucia per un flash mob di protesta contro la chiusura del più antico cinema di Lecce. Con ciò intendiamo ‘svegliare’ la Città e la Provincia, gli enti e le istituzioni del territorio, perché facciano tutto quanto ancora possibile per impedirci di avere un luogo in più dove acquistare merce ma uno in meno dove nutrirci di emozioni e bellezza”.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.