Salento a tavola Le mie “bombette” pugliesi Buongiorno a tutti. E' stato veramente un successo domenica scorsa il “Pasta madre day”, evento di Slow Food, organizzato presso il Mercato di Coldiretti in piazza Bottazzi a Lecce. Press... 05/02/2013 a cura della redazione circa 2 minuti Buongiorno a tutti. E' stato veramente un successo domenica scorsa il “Pasta madre day”, evento di Slow Food, organizzato presso il Mercato di Coldiretti in piazza Bottazzi a Lecce. Presso lo stand del Panificio Caroppo di Specchia Gallone abbiamo distribuito ben 100 kg di pasta madre realizzata dal fornaio Donato Caroppo, con semola di grano duro “Senatore Cappelli”. La distribuzione è continuata nel pomeriggio presso il panificio, dove gli interessati hanno potuto constatare la filiera di produzione della farina utilizzata dal forno, e non solo. Mi sono prodigata nelle spiegazioni per l’utilizzo della pasta madre, ma notavo che anche persone più avanti negli anni -e quindi conoscitrici delle tecniche per fare il pane in casa- sembravano non ne sapessero tanto. Eppure tanti anni fa il pane si faceva sempre in casa, salvo portarlo al forno per cuocerlo. Mi raccontano che nei paesi ogni famiglia metteva un segno di riconoscimento sul proprio pane ed una persona passava a ritirarlo dalle case. Altri tempi… Ma fare il pane in casa è ancora un gran piacere, soprattutto per il profumo che avvolge tutta la casa. Prossimamente avrò il piacere di avere nella mia scuola, il noto volto televisivo Sara Papa, l’esperta di farina, pane e pasta madre del momento. Ma oggi facciamo insieme una facile ricetta di carne, buona, economica e rapida, i tre aggettivi tanto cari a noi, genti dei tempi moderni…ahimè. Le mie “bombette” pugliesi Ingredienti (per 4 persone) 400 g di carne macinata mista bovino/suino; il “sospetto” di aglio schiacciato con la punta di un coltello da cucina; un cucchiaino di prezzemolo tritato finemente; 30 g di formaggio pecorino non piccante o toscanello grattugiato; 50 g di mollica di pane raffermo bagnata nel latte; 12 fettine di pancetta affumicata; 4 foglie di alloro; sale; pepe macinato fresco. Preparazione In una ciotola impastate la carne con tutti gli ingredienti dati, esclusa la pancetta e l’alloro. Impastate fino ad avere un composto sodo e non appiccicoso. Formate ora dei piccoli polpettoncini, dovreste averne 12, avvolgete ciascuno con una fetta di pancetta. Formate ora 4 spiedini con 3 polpettoncini, infilzando in punta una foglia di alloro. Riscaldate appena una buona padella antiaderente e fatevi rosolare leggermente gli spiedini, voltandoli anche dall’altra parte. Dopodiché coprite la padella con il suo coperchio e lasciate finire la cottura a fuoco delicato. Serviteli caldi con una bella insalata di stagione. Alla prossima! A cura di Anna Maria Chirone Arnò Seguitemi su Facebook e su Twitter. Per chiarimenti scrivete a info@ilgustodeltacco.it
Salento a tavola Progetto D-Vino nelle scuole di Puglia 29/04/2025 Da domani l'iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, dedicato agli studenti degli Istituti Alberghieri e Turistici d'Italia.
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Salento a tavola Pasqua: sfilano i dolci regionali nei mercati contadini di Campagna Amica 18/04/2025 Domani si potranno acquistare anche a Lecce dalle scarcelle alle tradizionali uova dipinte.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.