Animali Arte e archeologia Un monumento per Aron: A che stiamo? Curiosità e simbologia dell’opera Il monumento ideato dall’imprenditore Emilio Colaci sarà ultimato con vernice antismog 17/02/2024 circa 2 minuti Manca poco affinché sia tutto pronto! I primi Sponsor hanno già risposto ed i lavori tecnici e burocratici proseguono in tutta serenità. Ma cosa rappresenta quest’opera?Ovvio: il sacrificio di Aron e di tutti gli animali vittime di violenza! La simbologia di quest'opera racchiude due messaggi: uno rivolto al passato e l'altro proiettato al futuro. L'orologio, in parte sciolto, indica il tempo trascorso e che si è concluso con il fuoco che ha bruciato vivo il povero Aron, il quale nel monumento risulta in forze e vigoroso così come vogliamo ricordarlo.Non è per un fattore di utilità che le lancette continuino a ruotare nonostante l'orologio sia visibilmente danneggiato! Ciò ha lo scopo di trasmettere un senso di sentimentale movimento, come se l'opera fosse viva; come vivo sarà il messaggio che diffonderà, irrefrenabile come lo scorrere del tempo. Parte dell'orologio invece risulta integra ed è sorretta dalla statua raffigurante Aron.Quest'immagine rappresenta il tempo che dovrà ancora venire come un tempo capace di rendere giustizia ad Aron, a tutti gli animali vittime di violenza e valorizzarne il sacrificio fino a farlo diventare opera d'arte.L’opera d’arte per “Aron” non conoscerà mai solitudine e indifferenza in quanto sia durante che dopo la realizzazione del monumento sono previste conferenze, pubblicazioni, incontri e visite guidate per far si che quella che realizzeremo non sia un'opera d'arte fine a se stessa ma un'opera in grado di parlare, trasmettere emozioni e farci riflettere.L'opera avrà un'altezza di circa 3 metri. La base sarà triangolare, composta da tre gradini con al centro un imponente pilastro, sempre di forma triangolare, su cui poggerà la statua del cane Aron, intento a sorreggere un grande orologio (funzionante) dal diametro di circa 100 centimetri. Sul collo del cane sarà ben visibile una grossa catena a simboleggiare il sacrificio di Aron e di tanti altri animali.In quanto ai materiali saranno impiegati sia materiali tradizionali (elementi lapidei e leghe ferrose) che materiali di ultima generazione (fibre di carbonio e compositi a base di polimeri naturali).La finitura ultima del monumento necessaria a preservare l'opera sarà effettuata con un particolare composto il quale è in grado mediante processi chimici di assorbire lo smog presente nell'area circostante.L'amministrazione di Palermo, che aveva già ufficialmente accolto con entusiasmo l'iniziativa, ha selezionato dei potenziali luoghi per l'installazione dell'opera e sta lavorando a stretto contatto con gli uffici competenti affinché la nuova installazione si inserisca il più armoniosamente possibile nel contesto preesistente. La scelta di ridimensionare leggermente il monumento è anche frutto di questa valutazione. Immediatamente dopo la scelta dell'ubicazione si invierà tutto il materiale in soprintendenza.“Una volta ricevuto il parere della soprintendenza – fanno sapere dall’azienda Colaci - si procederà alla renderizzazione ultima dell'opera ed alla sua prototipazione in scala tridimensionale (operazione molto veloce in quanto predisposta preventivamente). Espletate le procedure e le documentazioni di rito partiranno i lavori la cui durata sarà in conferenza stampa. Sarà nostra premura e di tutta l'amministrazione realizzare l'opera nel minor tempo possibile”.In foto l'artista Nicola Ancona, del team Colaci Emilio impianti e restauri, intento a disegnare uno dei bozzetti del Monumento
Arte e archeologia Giornata nazionale del Paesaggio, presentate le iniziative a Lecce 12/03/2025 Il 14 marzo torna l'appuntamento che mira a promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme ed a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati.
Arte e archeologia Gallipoli, Coronese: ''Grande soddisfazione per il finanziamento della fontana antica'' 08/03/2025 La coordinatrice del locale Circolo di Fratelli d'Italia saluta con entusiasmo i foni per il restauro del monumento tramite del Ministro dei Beni Culturali, Alessandro Giuli.
Arte e archeologia Le opere Lego di SalentoBrick in esposizione al MEI di Verona 08/03/2025 In esposizione “Il castello di Carlo Martello” e la riproduzione della “Basilica di Santa Croce” di RobyBrick e Brizzo
Arte e archeologia Gallipoli, dopo il restauro tornano a splendere due tele nella chiesa dell'Immacolata 16/02/2025 Il restauro finanziato dalla Fondazione Banca Popolare Pugliese – Giorgio Primiceri”. Cerimonia il 18 febbraio con il vescovo, mons. Fernando Filograna.
Arte e archeologia ''Il dovere della Storia, ancora da scrivere'' 09/02/2025 Riflessioni dopo lo spostamento della stele in onore di Quinto Ennio, figlio dell'antica Rudiae.
Arte e archeologia Lecce, domani l'inaugurazione della stele a Quinto Ennio 07/02/2025 Il monumento commemorativo dedicato al poeta e drammaturgo figlio di Rudiae sarà inaugurato nella piazzetta antistante la Banca d'Italia, in via Sacro Regio Consiglio.