Cronaca Puglia sette Corretta pubblicazione Codice CIS da parte di strutture recettive e portali telematici: oltre 2000 sanzioni La Guardia di Finanza di Ostuni e Fasano hanno eseguito una mirata attività di monitoraggio e controllo degli annunci online. 05/12/2024 circa 1 minuto I militari delle Compagnie della Guardia di Finanza di Ostuni e Fasano hanno eseguito una mirata attività di monitoraggio e controllo degli annunci online relativi alle strutture turistiche e ricettive localizzate nella circoscrizione settentrionale della Provincia di Brindisi, pubblicate sui principali portali telematici di intermediazione turistica.Le attività eseguite hanno consentito di rilevare numerose violazioni alla Legge Regionale 49 del 2017, la quale, oltre a prevedere specifici obblighi nei confronti dei titolari delle singole strutture ricettive, impone, a partire dal 1 luglio 2020, anche ai gestori portali telematici, l’obbligo di indicare il “Codice identificativo di struttura” all’interno degli annunci pubblicati online.Il monitoraggio ha consentito di rilevare la presenza di oltre 2.200 annunci irregolari, in quanto pubblicati online senza l’indicazione del citato codice CIS, per i quali sono state elevate sanzioni pecuniarie complessive fino ad un massimo di oltre 3 milioni euro nei confronti dei gestori dei portali, che verranno versate nelle casse dei Comuni a titolo di finanziamento delle attività di contrasto all’abusivismo ricettizio.La trasparenza in materia di annunci turistici online, ossia la possibilità di ricondurre in modo immediato ogni struttura ricettiva ad un soggetto gestore, è il primo passo per consentire un efficace contrasto della parcellizzata evasione fiscale diffusa nel settore, tramite mirate attività ispettive nei confronti delle strutture abusive, e garantire il rispetto degli obblighi in materia sanitaria e di sicurezza infrastrutturale degli edifici.L’attività eseguita garantirà l’adeguamento, da parte dei portali telematici, alla vigente normativa regionale, anche nell’ottica dell’imminente entrata in vigore del “Codice identificativo nazionale” e testimonia, ancora una volta, l’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto dell’abusivismo e dell’evasione fiscale nel settore turistico ricettivo, a tutela delle entrate dello Stato e degli operatori regolari del settore.
Cronaca Investito in bici sulla Provinciale: giovane muore senza alcun soccorso 02/05/2025 La Polizia sta cercando il pirata della strada che la scorsa notte ha travolto e ucciso uno straniero fuggendo poi via.
Cronaca Sei arresti per detenzione e spaccio di stupefacenti, omicidio preterintenzionale, furto aggravato, ricettazione, evasione e detenzione di arma clandestina 30/04/2025 Servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Brindisi.
Salento a tavola Progetto D-Vino nelle scuole di Puglia 29/04/2025 Da domani l'iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, dedicato agli studenti degli Istituti Alberghieri e Turistici d'Italia.
Cronaca Carabinieri, sei persone denunciate per rissa e guida senza patente e una segnalata per uso di droga 26/04/2025 Il bilancio di un servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei militari dell'Arma.
Puglia sette Evasione fiscale, la Guardia di Finanza scopre ricavi non dichiarati per quasi 6 milioni di euro 23/04/2025 Si tratta del risultato nei primi mesi del 2025 delle Fiamme Gialle a Ostuni nel settore della vendita di prodotti agricoli, commercio di apparecchiature per telefonia e all’ingrosso di accessori per auto.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.