Ambiente Cronaca Eventi Lecce A San Cataldo la cerimonia ufficiale per la Bandiera Blu Ieri pomeriggio nella marina leccese spettacolo circense e laboratori didattici alla presenza del sindaco Adriana Poli Bortone. 08/07/2024 circa 1 minuto Si è svolta ieri pomeriggio, sul Lungomare da Verrazzano, presso la piattaforma comunale per l’accessibilità, la manifestazione ufficiale Bandiera Blu.Tra musica dal vivo, personaggi circensi e laboratori didattici inclusivi, alla presenza del Sindaco e del Garante per la disabilità, è stato ufficializzato e condiviso con i residenti ed i turisti l’ottenimento del riconoscimento della Bandiera Blu al Faro ed al Lungomare di San Cataldo.Con l'adesione del Comune di Lecce al Programma Internazionale Bandiera Blu Spiagge - certificazione ambientale delle località rivierasche rilasciata dalla Fondazione FEE Italia ETS e la successiva assegnazione della Bandiera Blu Spiagge “Lungomare e Faro di San Cataldo” per la stagione balneare 2024, la Marina di San Cataldo ha letteralmente cambiato volto: dai servizi per la sicurezza della balneazione condivisi tra i concessionari e il Comune, fino all’accessibilità delle spiagge, passando dall’implementazione della differenziata, dal sistema di comunicazione diffuso per le informazioni turistiche sul territorio e finendo con la corposa agenda di eventi prevista dal cartellone realizzato con la collaborazione degli Enti del Terzo settore. Si tratta di un traguardo importante per lo sviluppo della principale marina leccese che la proietta in un nuovo circuito turistico internazionale.Il Comune che si è aggiudicato la Bandiera Blu è tenuto ad organizzare una manifestazione in cui si ufficializza e si condivide l’ottenimento del riconoscimento con i residenti ed i turisti divulgando i principi del programma Bandiera Blu.Ieri, domenica 7 luglio, presso la piattaforma comunale per l’accessibilità, grazie alla collaborazione con le associazioni DiVale, ASD Marina di San Cataldo e Cantiere Lab, si è potuto assistere ad uno spettacolo circense in spiaggia, nelle sue varianti acrobatiche e di equilibrio, ma non solo: nei due laboratori didattici previsti è stato possibile dimostrare che le difficoltà sono solo frutto di un errato contesto creato intorno ai ragazzi e che ogni ostacolo può diventare una nuova opportunità.L’evento si è concluso al tramonto con la musica live di Zimba ca te passa, band guidata da Edoardo Zimba, figlio ed erede artistico dell’indimenticato re della pizzica salentina Pino Zimba e musicista di Zimbaria e Io Te e Puccia.
Cultura A Tricase ''Matematica al Femminile'' 22/01/2025 Venerdì 24 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, 5 squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle fasi distrettuali a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2025.
Cultura ''Centro di Gravità Permanente'', il libro di Flavio De Marco su Battiato, il 24 Gennaio presentato a Firenze 22/01/2025 Intervista a Flavio De Marco, giornalista, Direttore Responsabile del Corriere Salentino sul grande cantautore. “Battiato inimitabile ed irripetibile. Sulle guerre aveva le idee chiarissime ed anche sulla politica”.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Arte e archeologia La Venere di Fernando Spano in mostra a Venezia 22/01/2025 L'opera dell'artista leccese, realizzata con materiali di recupero e con colori formulati dall’artista stesso, percorrerà le calli della Serenissima tra gennaio ed aprile.
Cinema Al Convitto Palmieri ''Depeche Mode Rock Stories'' 20/01/2025 Al via gli incontri culturali che il Lecce Film Fest dedicherà nel 2025 al mondo del rock. Sabato 1° febbraio appuntamento dalle ore 18:30.
Eventi Alessandra Mureddu presenta ''Azzardo'' a Squinzano, Galatina e San Cassiano 20/01/2025 Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, la scrittrice sarà ospite della rassegna “Lettere da Hasard”.