Ambiente Cronaca Eventi Scuola Società Gallipoli Settimana Blu: le iniziative della Capitaneria di Porto di Gallipoli Circa 360 studenti salentini, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, partecipano all'edizione 2024 della Giornata del Mare e della cultura marinara. 10/04/2024 circa 1 minuto Sono circa 360 gli studenti salentini, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, che hanno partecipato e parteciperanno alle iniziative promosse per la Settimana Blu 2024. L’obiettivo comune con la ''Giornata del Mare e della cultura marinara'', che si celebra ogni anno l’11 aprile, è quello di sviluppare la cultura del mare in un quadro più ampio di educazione civica e ambientale.Gli eventi legati alla Settimana Blu sono stati promossi dall’Ufficio scolastico per la Puglia in collaborazione con la Direzione marittima della Puglia e Basilicata Ionica e con la Regione Puglia.In particolare quest’anno presso l’ I.C. “Rina Durante” di Melendugno il personale della Guardia Costiera ha mostrato quelle che sono le attività in favore dell’ambiente marino e costiero. Nella stessa giornata il personale del Centro Recupero tartarughe marine di Calimera ha illustrato il complesso ciclo vitale della tartaruga marina, partendo dal momento della formazione del nido e percorrendo tutto il viaggio che un piccolissimo esemplare compie per diventare un domani un’enorme tartaruga marina e a quali conseguenze vanno incontro con la cattura accidentale da parte dei pescatori o con l’ingerimento di plastiche o microplastiche nei fondali marini.Gli studenti dell’ I.C. Polo 2 di Gallipoli hanno partecipato a due diverse attività. Quelli della scuola primaria hanno assistito dalla spiaggia della Purità alla liberazione in mare di una Tartaruga marina e alle preziose indicazioni del personale del Centro Recupero tartarughe marine di Calimera.Quelli della scuola primaria di primo grado, dopo aver assistito presso la sede della Capitaneria di porto ad un’esercitazione di recupero di una persona in difficoltà effettuata da un soccorritore marittimo, che rappresenta uno dei profili altamente specializzati della Guardia Costiera, hanno visitato la sala operativa della Capitaneria di porto di Gallipoli, dove hanno potuto osservare le strumentazioni di telecomunicazione per le comunicazioni marittime, la postazione dedicata al Numero Blu 1530, il sistema di videosorveglianza portuale e i vari sistemi di monitoraggio del traffico navale.Infine, domani per la “Giornata del Mare e della cultura marinara” 60 studenti del Liceo Don Tonino Bello di Copertino effettueranno diverse attività teoriche e pratiche nell’ambito di un laboratorio sul marine litter con il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Porto Cesareo presso la Torre Santo Stefano (Torre Chianca).
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.
Cronaca Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, cerimonie a Leverano e Diso 17/04/2025 Due momenti commemorativi ieri alla presenza dei familiari. Dopo gli interventi delle Autorità, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte della Fanfara della Legione Allievi di Bari.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Cronaca Come entrare a fare parte della sezione leccese dell'Associazione Arma di Cavalleria 16/04/2025 Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia, le tradizioni ed i valori che durano nel tempo.