Ambiente Economia e lavoro Eventi Caprarica Rigenerazione e diversificazione colturale, ulivi, reimpianti: ecco il dopo Xylella Domani alle 16:00 a Caprarica, nella Sala Verri, il terzo appuntamento del percorso partecipato ''Futura Caprarica''. 11/11/2023 circa 2 minuti Sarà un pomeriggio dedicato ai “Paesaggi in divenire: ulivi, reimpianti e diversificazione colturale” quello di domani, domenica 12 novembre, a Caprarica, nell’ambito del percorso di progettazione partecipata “Futura Caprarica” apertosi il 29 ottobre scorso a Masseria Stali e poi proseguito il 4 novembre con un focus sulle comunità di paesaggio.Sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso Puglia Partecipazione 2022, ideato e promosso da Creare Giovane APS ETS in partenariato con Comune di Caprarica e DAJS (Distretto Agroalimentare Jonico-Salentino), in collaborazione con TempoPresente Aps, Enuklea s.c., il Gruppo di ricerca di Economia Agraria ed Estimo dell'Università del Salento, “Futura Caprarica”, si rivolge all’intera comunità territoriale e ha come obiettivo la costruzione partecipata e dal basso di un Piano per il futuro delle aree colpite dalla Xylella per il riutilizzo, la rigenerazione e la valorizzazione delle aeree colpite dalla Xyllella fastidiosa.Al centro dell’incontro il sistema multimediale di supporto alle decisioni per la selezione delle migliori colture da re-impiantare nelle aree colpite da Xylella Fastidiosa realizzato dai Gruppi di Economia Agraria ed Estimo dell'Università del Salento e di Economia agraria dell’Università di Bologna insieme ad Enuklea, start-up impegnata nella traduzione, interpretazione e divulgazione dei risultati della ricerca scientifica.Coordinato dal professor Pier Paolo Miglietta di UniSalento, il percorso di ricerca ha infatti consentito la messa a punto di un sistema multicriterio (combinazione delle metodologie ADAPT e ADAM), capace di fornire, attraverso una rete complessa di informazioni (condizioni del terreno, esperienza, sussidi, tecniche di produzione e costi, situazione del mercato, prezzo di vendita) indicazioni e raccomandazioni personalizzate in linea con i dati di input forniti.''In questo modo - dice Giulio Agnusdei, vicepresidente di Enuklea e Ricercatore di Economia ed Estimo rurale nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna - i proprietari dei terreni e gli agricoltori possono ottimizzare la scelta delle piante da coltivare, considerare il raggio di compatibilità e contemperare eventuali criticità, aumentare la resa delle coltivazioni, pianificare gli obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica, raggiungere con maggiore efficienza quanto immaginato nell'ambito agricolo senza doversi concentrare esclusivamente sulla coltivazione monocolturale”.''Con Futura Caprarica vogliamo tenere insieme progettazione partecipata, rinascita agricola, diversificazione colturale, sostenibilità economica e sociale, coinvolgendo in questo percorso di comunità soprattutto i piccoli proprietari dei terreni e gli hobbisti verso la creazione di un rete per la rigenerazione agricola e del paesaggio'', afferma il Sindaco di Caprarica Paolo Greco, che in questi giorni è stato premiato a Roma con la Bandiera Verde Speciale della Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, per “l’impegno profuso messo in atto, anche con il progetto di rigenerazione agricola, per rilanciare lo sviluppo di un territorio drammaticamente martoriato dalla Xylella fastidiosa”.Prossimo appuntamento il 18 novembre alle 16:00, Sala Verri, con l’incontro “Agricoltura comune: messaggi dal futuro”, con la partecipazione di Francesco Minonne, biologo, componente Comitato esecutivo del Parco Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase; Marco Morganti, Fondatore e Ad per 12 anni di Banca Prossima; Fabio Bufano, dirigente della Banca di Credito Cooperativo di Terra D’ Otranto, che in questi anni ha supportato i progetti delle aziende colpite dalla xylella, e un focus sulle esperienze di comunità in agricoltura e di diversificazione agricola nel Salento che hanno segnato in maniera positiva i territori di riferimento.
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Curiosità A Lecce Natale solidale alle Cantelmo 05/12/2023 Acquistando una strenna al Mercatino natalizio allestito dall'Associazione "La Girandola" si potrà contribuire col proprio 5x1000 ad un progetto a sostegno delle donne vittime di violenza.
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.
Curiosità Da oggi si pattina con Leverano On Ice 04/12/2023 Aperta dal primo pomeriggio la pista sul ghiaccio con tutori per far pattinare in sicurezza anche i più piccoli.
Eventi Il Natale all'Abbazia di Cerrate. tutti gli appuntamenti 03/12/2023 Mostre, canti, laboratori dall'8 dicembre al 7 gennaio