Ambiente Scienza e tecnologia Il Crea: ''Dall'Uomo impatto decisivo per propagazione della Xylella'' Uno studio calcola effetti pressione antropica su diffusione patogeno. 18/07/2023 circa 1 minuto ''Quanto fatto dall’uomo ha ed ha avuto un impatto decisivo sulla propagazione della Xylella fastidiosa, la piaga che dal 2013, anno del suo rinvenimento in Puglia, si è propagata in 54.000 ettari di uliveti pugliesi, provocando la morte di milioni di alberi''. Emerge dallo studio del Crea pubblicato sulla rivista internazionale ''Science of the Total Environment''.Lo studio, realizzato nell’ambito dei progetti “PNRR Agritech” e “Diacox” affronta questo aspetto finora poco esplorato dalla letteratura scientifica dedicata. Gli autori hanno identificato e analizzato i fattori spazio-temporali dell’epidemia in Puglia dal 2015 al 2021, mettendoli in relazione con le diverse classi di uso del suolo, utilizzate come indicatori dell’intensità delle attività umane.In sostanza, la componente antropogenica del paesaggio, ovvero l’uso che ne fa l’uomo e l’intensità con cui lo usa, ha contribuito in modo significativo all’epidemia di Xylella: è emerso infatti che il sistema stradale ha rappresentato il principale motore di dispersione del batterio mentre, al contrario, le aree naturali/seminaturali ne hanno ostacolato la propagazione.La Xylella sta avanzando rapidamente dalla Puglia verso l’Italia centrale in condizioni che ne ostacolano il contenimento. Si è osservato anche che la probabilità di infezione in un determinato territorio dipende in gran parte dalla tipologia di uso del suolo che ne caratterizza il contesto circostante: la struttura del paesaggio (campagna aperta o città), la distribuzione degli alberi ospiti e maggiori dettagli sui flussi di auto, camion o treni rappresentano elementi chiave per la previsione della diffusione.La tempestiva e puntuale previsione dell’areale di propagazione del patogeno permette di salvaguardare le colture e di affrontare la malattia in modo più efficace, concentrando il monitoraggio e le misure di contrasto nelle zone individuate.di Adriana Greco
Scienza e tecnologia Un crowdfunding per debullizzare 27 scuole in Italia 27/10/2023 I ragazzi di Mabasta lanciano la raccolta fondi “MabaKit - Facciamo insieme la rivoluzione Mabasta” che coinvolgerà 500 classi e 13.000 studenti.
Sanità La notte dei ricercatori illumina Lecce 30/09/2023 L’iniziativa, organizzata dall’Università del Salento ha radunato tantissimi studenti, esperti ed appassionati all’interno del chiostro degli Olivetani e dello “Studium 2000” nella città capoluogo e nel palazzo Marchesale di Arnesano.
Cinema Grade successo di pubblico per il ''Lecce Fanta Fest'' 30/09/2023 La manifestazione, è stata la prima del suo genere a essere interamente dedicata a Fantascienza, Fantastico e Spazio.
Cronaca Salice Salentino, contributo Internet per famiglie in difficoltà e Wi-Fi gratis in centro 21/07/2023 Grazie all’utilizzo di risorse di bilancio comunali che si aggiungono a quelle erogate dalla Regione Puglia.
Economia e lavoro Rete ultraveloce, conclusi i lavori a Leverano 19/07/2023 Già attivo il servizio di connettività a banda ultra larga. Le tecnologie FTTH e FWA al servizio di famiglie e imprese residenti nelle zone più periferiche del comune salentino.
Scienza e tecnologia Nardò Technical inaugura a Lecce 22/06/2023 Una nuova divisione focalizzata sullo sviluppo di software per veicoli intelligenti e connessi.