Ambiente Puglia sette Incendi boschivi, il progetto Silvanus medaglia d'oro all'IPITEx di Bangkok medaglia d'oro all'IPITEx di Bangkok La piattaforma tecnologica integrata ha vinto il FIA Best Invention Award. Il progetto riunisce esperti di 4 continenti per migliorare la resilienza delle foreste contro il cambiamento climatico. Per la Regione Puglia, l’agenzia Asset coordina il progetto pilota italiano nel Parco Nazionale del Gargano. 14/03/2023 circa 1 minuto Il consorzio Silvanus Project ha ricevuto la medaglia d'oro e il riconoscimento FIA Best Invention Award per la creazione della sua piattaforma tecnologica e informativa integrata per la gestione degli incendi boschivi, all'IPITEx 2023 (International Intellectual Property, Invention, Innovation and Technology Exhibition, organizzata dal National Research Council of Thailand) a Bangkok, in occasione del Thailand Inventors' Day 2023.L’evento era una mostra incentrata sull’innovazione, organizzata dall'IFIA - International Federation of Inventors' Associations. Silvanus è stato presentato da uno dei partner del progetto, la Main School of Fire Service di Varsavia. La mostra ha visto la presenza e l’esposizione di più di 1.500 progetti innovativi provenienti da 30 paesi. È stata dunque una vetrina per mostrare i risultati del progetto a un vasto gruppo di stakeholder.Finanziato dal programma EU Horizon 2020 Green Deal e coordinato dall'Università Telematica Pegaso, il progetto Silvanus (Integrated Technological and Information Platform for Wildfire Management) comprende 49 partner provenienti dall'Unione Europea, Brasile, Indonesia e Australia, con un budget di 23 milioni di euro per un periodo di 42 mesi. Riunisce un ampio consorzio di esperti provenienti da quattro continenti per combattere la minaccia degli incendi boschivi e migliorare la resilienza delle foreste contro il cambiamento climatico. In Puglia ASSET coordina, in collaborazione con FIincons, il Progetto pilota italiano, individuato nell’area del Parco Nazionale del Gargano.Il risultato chiave del progetto è per l’appunto il rilascio di una piattaforma di gestione forestale resiliente al clima, per prevenire e combattere gli incendi boschivi. Silvanus si affida a esperti di scienze ambientali, tecniche e sociali per supportare le autorità regionali e nazionali responsabili della gestione degli incendi boschivi nei rispettivi paesi. Scienziati e ingegneri di ricerca Silvanus aiutano le autorità di protezione civile a monitorare in modo efficiente le risorse forestali, valutare la biodiversità, generare indicatori di rischio di incendio più accurati e promuovere norme di sicurezza tra la popolazione locale colpita da incendi anche attraverso campagne di sensibilizzazione.
Cronaca Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate in Puglia 18/04/2025 In prossimità delle festività pasquali, in cui aumenta il consumo di pesce, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo. Oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative per 80 soggetti.
Cronaca Guardia di Finanza, sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e circa 200 kg di infiorescenze di canapa 16/04/2025 I Baschi Verdi del Comando di Brindisi hanno denunciato a piede libero il responsabile di un'azienda agricola.
Puglia sette Messaggi contro la Digos di Brindisi, la solidarietà di UNARMA Puglia 15/04/2025 Il Segretario Generale Nicola Magno esprime vicinanza ai colleghi della Polizia di Stato dopo l'affissione in città di 3 striscioni.
Puglia sette Rintracciato lungo la linea ferroviaria un bambino di 12 anni che si era allontanato da casa 12/04/2025 I Carabinieri lo hanno trovato lungo la linea ferrovia tra Latiano e Oria. La madre denunciata in stato di libertà per abbandono di minore.
Cronaca Atto vandalico alla targa nel Giardino intitolato a Norma Cossetto 11/04/2025 Il Comitato 10 Febbraio Puglia denuncia quanto accaduto ai danni della targa commemorativa dedicata ai martiri delle foibe a Cassano Murge.
Economia e lavoro Siglato accordo sindacale su indennità di pronto soccorso per medici e comparto 10/04/2025 Stipendi più alti: indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto.