Cultura Eventi Spettacoli Alessano I Canti di Passione ad Alessano e Martignano Stasera il penultimo appuntamento con la rassegna che sta portando in giro in vari paesi della Grecìa Salentina e a Lecce i cantori che interpretano i riti delle liturgie pasquali e della tradizione popolare. 12/04/2022 circa 2 minuti “Canti di Passione – Ce custi o gaddho na cantalìsi” oggi, martedì 12 aprile, fa tappa ad Alessano. Penultimo appuntamento della rassegna dei Canti di passione che ha visto i cantori susseguirsi nelle varie serate, fino a mercoledì 13 aprile, con i canti della tradizione pasquale e dei riti della Settimana Santa. I vari cantori si sono esibiti nelle diverse tappe che hanno coinvolto tutti i paesi della Grecìa Salentina, Lecce e stasera è la volta di Alessano dove si esibiranno: la Compagnia Te San Simone, gli Arakne Mediterranea e i Cardisanti.La Compagnia Te San Simone eseguirà lu Santu Lazzaru nella versione dell’area di Sannicola. La Compagnia ogni anno porta il canto tra le case di amici e parenti con le voci di Gioacchino De Filippo e Salvatore Rolli accompagnati dalla fisarmonica e la chitarra.Proseguirà, poi, la compagnia degli Arakne Mediterranea fondata da Giorgio Di Lecce e diretta da Imma Giannuzzi che opera da oltre trent’anni sul territorio del Salento. Si compone di artisti studiosi e ricercatori, che si propongono di preservare, diffondere e far conoscere le tradizioni, le danze, gli usi e i costumi delle espressioni popolari salentine e della puglia. La compagnia propone nei suoi spettacoli dal vivo i canti le danze e i ritmi seguendo la tradizione orale, “a memoria d’uomo”, così come viene espressa e tramandata dalle generazioni precedenti: nonne tamburelliste, cantanti, danzatrici e danzatori popolari che hanno trasmesso direttamente a noi la loro passione per la Pizzica e il Canto Popolare - autentica espressione di una cultura “altra”.Infine il gruppo Cardisanti proporrà un estratto del concerto “Quantu patiu Nostru Signore”, lavoro nato da uno studio delle tradizioni musicali salentine del periodo pasquale interpretate dalla voce di Marina Leuzzi accompagnata da chitarra, mandolino, fisarmonica e tamburo.I canti di passione “I Passiuna tu Christù” e “lu Santu Lazzaru” in lingua grika sono un percorso tra il fisico e l'emozionale che rimanda ai secoli passati, ai rituali dell'area grika, agli eventi tradizionali, ai riti religiosi e ai canti popolari sacri che caratterizzavano la settimana santa. La poesia popolare grika raggiunge la sua più alta espressione poetica nelle vicende che narrano la vita e la morte di Cristo. Rappresentano la pietas popolare e la modalità più complessa e articolata attraverso la quale il popolo esprime il suo misticismo e la necessità di comunicare con la divinità.La rassegna è organizzata dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina in collaborazione con la Fondazione La Notte della Taranta e il sostegno dell'Istituto Diego Carpitella.Il festival chiude domani con l’articolata tappa di Martignano, in un percorso che si svolge da Piazza Palmieri alla Chiesa Santa Maria dei Martiri con la Compagnia Arakne Mediterranea, Anna Cinzia Villani, Stella Grande e Anime Bianche, Famiglia Giagnotti, ma già dalla mattina si esibiranno Rocco De Santis, i cantori di Martignano e Calimera alle ore 12:00 coinvolgendo gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Spettacoli Chiari di Luna, a Maglie pubblico raddoppiato nel 2023 25/09/2023 Si guarda con ottimismo al ventennale del 2024. Il direttore artistico Massimo Giordano: ''Il coronamento di 19 anni di impegno e dedizione''.
Spettacoli Ritorna Tito, il cantante piccoletto dei fratelli Francesco e Matteo Spedicato 20/09/2023 Venerdì 22 settembre a Lecce la presentazione dello spettacolo musicale interattivo che ha contribuito a far conoscere ai giovanissimi la storia di Tito Schipa, il leccese più famoso al mondo, protagonista della V edizione del programma di didattica e teatro musicale Stregati dalla Musica.
Spettacoli Gallipoli, ultima serata per Babele-Festival Multidisciplinare d’Emergenza 2023 16/09/2023 Appuntamento domani alle 20:30 al Parco Gondar con la prima di Mondo Sorcio, produzione ZeroMeccanico Teatro di e con Francesco Cortese.
Spettacoli Salento Bass conference, seconda data a Lecce 16/09/2023 Appuntamento oggi pomeriggio al parco urbano Tagghiate Urban Factory con i sound system di Lecce e provincia e le rispettive crew che hanno scelto di unirsi per dare più forza ai loro reggae.
Cultura Teatro Politeama Greco, riaperte campagna abbonamenti e biglietteria 28/08/2023 Tutti gli spettacoli in programma nella stagione teatrale 2023/2024 dello storico contenitore culturale di Lecce.
Cronaca Festa di Sant’Oronzo: oggi la processione e il messaggio dell’arcivescovo 24/08/2023 Primo giorno ufficiale di celebrazioni civili e religiose per la festa dei Santi Patroni di Lecce Oronzo, Giusto e Fortunato.