Cinema Cultura Eventi Acquarica del C. Per riChiAmi festival il documentario La Restanza Oggi, alle ore 18:00, nella Sala Scarpette rosse, Castello Medioevale di Presicce-Acquarica. 28/12/2022 circa 1 minuto Ritorna a Presicce-Acquarica con un nuovo evento il “riChiAmi festival | memoria, cultura, bellezza, umanità”, rassegna di eventi che intende proporre occasioni di incontro, socializzazione, riflessione, scoperta, benessere. Attraverso la condivisione di storie, racconti, visioni. Provando a valorizzare le risorse umane e naturali del territorio. Promuovendo l’incontro con il vicino e il lontano.Il secondo appuntamento è per oggi, alle ore 18:00, nella Sala Scarpette rosse, Castello Medioevale di Presicce-Acquarica (loc. Acquarica) e prevede la proiezione del documentario: La Restanza, regia di Alessandra Coppola (Italia/Belgio, 2021 | 92’). La partecipazione all'evento è libera e gratuita.Un’occasione per conoscere l’ammirevole esperienza umana e sociale dell’associazione Casa delle AgriCulture - Tullia e Gino - Castiglione D'Otranto (fra le sue attività il festival Notteverde | agriculture, utopie, comunità e il Mulino di comunità) e di fare insieme un nuovo passo nel percorso di costruzione e consapevolezza della nascente Cooperativa di comunità di Presicce-Acquarica. (www.comune.presicceacquarica.le.it/it/page/28319) La sinossi del documentario:Castiglione d’Otranto. Un gruppo di trentenni non accetta più che la soluzione ai problemi economici, ecologici e politici del territorio sia sempre “andare via”. Creano l'Associazione Casa delle Agriculture Tulllia e Gino e poi l'omonima cooperativa. Propongono, allora, a coloro che possiedono appezzamenti di terra incolta, spesso vissuti come un fardello, di metterli in comune per bonificarli e riportarli a produrre. Castiglione diventa il paese della restanza: si coltivano i semi antichi e la biodiversità locale, si decide insieme, si sviluppa un’economia di prossimità.Per vedere una breve anteprima: https://www.youtube.com/watch?v=qwT9oduud28
Altri Sport AperiGiro 2025: Guagnano si colora di rosa e di storie al femminile con il Giro d’Italia 10/05/2025 Il 13 maggio in Puglia un evento dedicato allo sport, al vino regionale e all’arte, che celebra le donne e il territorio in occasione della 108ª edizione della corsa rosa.
Eventi Il frantoio semi-pogeo di Magliano riapre al pubblico: un tesoro storico recuperato 10/05/2025 E' risalente al XVIII secolo ed è dichiarato bene di interesse culturale nel 1991.
Eventi Melendugno in festa per la Madonna di Roca 09/05/2025 Domani pellegrinaggio a Roca e festeggiamenti con i Malfattori. Intanto, un video del Comitato spopola sui social.
Animali Amici a 4 Zampe, concorso di bellezza a Gallipoli 09/05/2025 Appuntamento sabato 10 e domenica 11 maggio all'Ecoresort Le Sirenè con l'8^ edizione.
Enogastronomia Presentato il nuovo programma di iTEG. A Nardò dal 16 al 18 maggio si fa Turismo EnoGastronomico. 09/05/2025 Novità l’hub esperienziale iTEG Svela la Puglia on the road, alla scoperta di arti e tradizioni.
Cronaca ''Sport, palestra di legalità'': la cerimonia conclusiva a UniSalento 09/05/2025 Venerdì 16 maggio si chiude l’iniziativa promossa dalla Commissione Sport dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento e l’U.S. Lecce.