Cinema Cultura Eventi Acquarica del C. 

Per riChiAmi festival il documentario La Restanza

Oggi, alle ore 18:00, nella Sala Scarpette rosse, Castello Medioevale di Presicce-Acquarica.

Ritorna a Presicce-Acquarica con un nuovo evento il “riChiAmi festival | memoria, cultura, bellezza, umanità”, rassegna di eventi che intende proporre occasioni di incontro, socializzazione, riflessione, scoperta, benessere. Attraverso la condivisione di storie, racconti, visioni. Provando a valorizzare le risorse umane e naturali del territorio. Promuovendo l’incontro con il vicino e il lontano.

Il secondo appuntamento è per oggi, alle ore 18:00, nella Sala Scarpette rosse, Castello Medioevale di Presicce-Acquarica (loc. Acquarica) e prevede la proiezione del documentario: La Restanza, regia di Alessandra Coppola  (Italia/Belgio, 2021 | 92’). La partecipazione all'evento è libera e gratuita.

Un’occasione per conoscere l’ammirevole esperienza umana e sociale dell’associazione Casa delle AgriCulture - Tullia e Gino - Castiglione D'Otranto (fra le sue attività il festival Notteverde | agriculture, utopie, comunità e il Mulino di comunità) e di fare insieme un nuovo passo nel percorso di costruzione e consapevolezza della nascente Cooperativa di comunità di Presicce-Acquarica. (www.comune.presicceacquarica.le.it/it/page/28319)

La sinossi del documentario:
Castiglione d’Otranto. Un gruppo di trentenni non accetta più che la soluzione ai problemi economici, ecologici e politici del territorio sia sempre “andare via”. Creano l'Associazione Casa delle Agriculture Tulllia e Gino e poi l'omonima cooperativa. Propongono, allora, a coloro che possiedono appezzamenti di terra incolta, spesso vissuti come un fardello, di metterli in comune per bonificarli e riportarli a produrre. Castiglione diventa il paese della restanza: si coltivano i semi antichi e la biodiversità locale, si decide insieme, si sviluppa un’economia di prossimità.

Per vedere una breve anteprima: https://www.youtube.com/watch?v=qwT9oduud28

Potrebbeinteressarti