Cultura Archeologia sperimentale a misura di ragazzi Dal 6 luglio a Vaste la xv edizione del festival internazionale Grandi novità per questa 15^ edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi, in programma a Vaste e Poggia... 21/06/2012 a cura della redazione circa 2 minuti Dal 6 luglio a Vaste la xv edizione del festival internazionale Grandi novità per questa 15^ edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi, in programma a Vaste e Poggiardo dal 6 al 15 luglio 2012. Oltre allo scavo archeologico nell’area messapica di Vaste, i piccoli archeologi quest’anno realizzeranno un plastico insieme ad un architetto specializzato in archeologia e agli esperti dell’Università. Impareranno così, giocando con il plastico, la storia dei messapi e conosceranno l’abitato, la necropoli, i luoghi di culto e tutte le tecniche costruttive. Grazie dunque alla collaborazione con l’esperto Alfio Tomaselli, per tre giorni i ragazzi faranno un tuffo nell’affascinante mondo dell’Archeologia Sperimentale. Ripercorreranno le principali tappe dell’evoluzione umana. Utilizzeranno pelli, pietra, legno e osso per riprodurre gli strumenti dei nostri antenati. I ragazzi dai 6 ai 16 anni, provenienti da diverse città italiane e dall’estero (Francia, Belgio, Inghilterra, Austria) verranno ospitati in strutture allestite per l’occasione e, in un clima decisamente festoso, avranno la possibilità di tuffarsi per dieci giorni nel fantastico mondo dell’archeologia. Nel corso della manifestazione i partecipanti prenderannoo parte ad un vero scavo archeologico. Infatti il punto di forza della manifestazione è proprio quello di far lavorare i ragazzi in aree archeologiche in cui già da anni l’Università conduce ricerche. Questo permette di stimolare i piccoli archeologi alla conoscenza del nostro patrimonio e nello stesso tempo al rispetto di ciò che li circonda. Organizzata dal Comune di Poggiardo, in collaborazione con lo Studio Archeologico Chora e promossa dalla Provincia di Lecce, dalla Regione Puglia, dall’Università del Salento, dal Museo “S. Castromediano” e dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia, ha coinvolto finora circa 2000 partecipanti. L’idea del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi è nata all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento. Alla presentazione a Lecce hanno partecipato il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, la Vicepresidente Simona Manca, il Sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, l’Assessore alla Cultura di Poggiardo Oronzo Borgia, il Prof. Francesco D’Andria - direttore scientifico dell’iniziativa, la dott.ssa Elenia Spagna curatrice del Festival e del dott. Antonio De Nitto, per il Teatro Pubblico Pugliese. Ulteriori informazioni si possono reperire presso l’Ufficio Cultura del Comune di Poggiardo o sul sito dello stesso Comune: www.comune.poggiardo.le.it
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.