Cultura Lecce Living library e musica africana: la mostra "Io sono" chiude con i migranti Oggi, lunedì 27 agosto alle 17, serata conclusiva nel nome del dialogo interculturale. Nell'ambito della mostra fotografica "Io Sono" di Luisa Manazzi Moretti, ospitata a Lecce pre... 27/08/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Oggi, lunedì 27 agosto alle 17, serata conclusiva nel nome del dialogo interculturale. Nell'ambito della mostra fotografica "Io Sono" di Luisa Manazzi Moretti, ospitata a Lecce presso la galleria "Le Maniche" dei Teatini, Arci Lecce organizza una serata speciale con il progetto "living library" - con alcuni beneficiari dei progetti Sprar e Cas - e musica tradizionale africana con il musicista keniota Somieh Murigu. Un appuntamento, nato in collaborazione con il comune di Lecce, per celebrare la chiusura della personale fotografica prodotta da Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, Cooperativa Sociale il Sicomoro e Arci Basilicata. La "living library" nasce come esperienza di dialogo interculturale per poter conoscere realtà di vita diverse dalla propria. Consente di sperimentare sulla propria pelle il superamento del pregiudizio, contribuendo a creare una cultura più aperta e disponibile al dialogo che non discrimini le persone in base alla loro origine etnica, alla religione, alle condizioni personali, al genere, all'orientamento sessuale o alla finzione di disabilità. Il percorso sarà composto da più momenti di "lettura" durante i quali i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con la persona che sta dietro al "libro", porre domande, capire, conoscere. Dalle 19 saranno i tamburi e le percussioni di Somieh Murigu a trascinare il pubblico nelle musiche tradizionali africane, accompagnato sul palco da un gruppo di ballerine keniane che proporranno le danze tipiche dei paesi di origine, facendone assaporare le atmosfere, le musicalità e il ritmo. La mostra, ospitata presso i Teatini dal 12 luglio scorso, ha esordito a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Un progetto fotografico, realizzato durante la prima metà del 2017, che ha coinvolto i rifugiati accolti nei progetti Sprar della Basilicata promossi dalla Provincia di Potenza e dal Comune di Matera e gestiti da Fondazione Città della Pace, Cooperativa Sociale Il Sicomoro ed Arci Basilicata; sono persone, adesso residenti in Basilicata, che provengono da Afghanistan, Pakistan, Siria, Nepal, Libia, Gambia, Nigeria, Senegal, Egitto, Congo, Mali, Costa d’Avorio, Eritrea ed Etiopia. Il progetto è composto da venti ritratti fotografici di grandi dimensioni di rifugiati e richiedenti asilo, ai quali si affiancano altrettanti pannelli con i testi delle loro storie raccolti dall’artista durante la sua recente permanenza in Basilicata. La mostra rimuove dalle persone immortalate l'etichetta totalizzante e stereotipata del “migrante” per restituire a ciascuna persona la possibilità di rivendicare l'unicità della propria esperienza di vita.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.