Scienza e tecnologia Lecce Il progetto di Unisalento spicca il volo: Wimust, il robot sub, dà i primi risultati Si sono conclusi i primi due anni di studi del progetto: esiti incoraggianti. E ora gli esperti stileranno un primo bilancio. Il Progetto europeo di Robotica subacquea WiMUST, supportato da Horizon... 15/02/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Si sono conclusi i primi due anni di studi del progetto: esiti incoraggianti. E ora gli esperti stileranno un primo bilancio. Il Progetto europeo di Robotica subacquea WiMUST, supportato da Horizon2020, diretto da ISME di Genova, Centro Interuniversitario di Sistemi Integrati per l’Ambiente Marino, e coordinato da Giovanni Indiveri dell’Università del Salento, entra nel vivo: gli esperti, dopo i primi due anni di studi, sono pronti a fare un primo bilancio della ricerca che stanno conducendo con entusiasmo. Il robot marino sta iniziando a dare i primi frutti sperati. In questi giorni gli studiosi hanno finito di analizzare i dati raccolti durante l’esperimento preliminare di integrazione e l’esito è più che positivo. “Il sistema di acquisizione acustica e di navigazione dei robot marini intelligenti e cooperativi funziona.”, annunciano con soddisfazione dal team di WiMUST. Il fatto che i robot marini siano stati messi alla prova solo in superficie è un primo e necessario step per la creazione della squadra di robot sub cooperativi: il fatto di averli usati in superficie ha consentito l’utilizzo del Gps e la comunicazione Wifi, mentre quando sono sommersi si può fare affidamento unicamente sui modem acustici. Tutto pronto, dunque, per l’importante revisione europea che si svolgerà in Francia a marzo e alla quale Giovanni Indiveri e i suoi colleghi sono pronti a partecipare, per mettere in luce i risultati ottenuti. Il Progetto è supportato nell’ambito di Horizon2020 e coinvolge Università, Enti di Ricerca e aziende da sei Paesi d’Europa (Portogallo, UK, Francia, Germania, Italia e Olanda). La caratteristica fondamentale di WiMUST consiste nell'uso di una squadra di robot marini autonomi cooperativi, in grado di ottimizzare la qualità dei dati di rilevamento e variare la geometria della formazione durante l’esplorazione. Inoltre il progetto riunisce un gruppo di istituti di ricerca, società di rilevamento geofisico e alcune PMI con una comprovata esperienza in sistemi autonomi, comunicazioni, reti di controllo cooperativo e di navigazione, progettazione e fabbricazione di robot marini. Oltre all’ISME, sono coinvolti: IST Istituto Superiore Tecnico di Lisbona, CINTALCentro di Investigazione Tecnologica di Algrave in Portogallo; l’Università di Hertfordshire in Gran Bretagna, e poi le aziende EvoLogics, Graal tech, CGG, Geo Marine Survey Sistems e Geosurveys.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro La comunicazione digitale al servizio dell'inclusione 24/03/2025 Domani a Lecce l'evento con i soci di Club Itaca Lecce presentano un video promozionale realizzato nell’ambito del progetto “Roba da Matti” sostenuto tramite le devoluzioni del fondo Investimenti Sostenibili di Sella SGR.
Eventi MicroCyber sbarca in Puglia 17/03/2025 Il progetto europeo per la cybersecurity a supporto di imprese e Pubbliche Amministrazioni locali approda a Lecce.
Curiosità Grecìa Salentina: la ricerca del Dna per scoprire le origini della comunità grika 10/03/2025 A condurla un team di scienziati di UniSalento. I primi risultati saranno illustrati in un incontro pubblico mercoledì 12 marzo, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci.
Salute e Benessere L’intelligenza artificiale che prevede l’ictus 07/03/2025 Il leccese Daniele Lezzi protagonista al Mobile World Congress di Barcellona con la sua OneCareAI.
Cronaca 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini 23/01/2025 Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari.