Società Tv/Radio Lecce Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Mirko e la lotta di Mabasta a Uno Mattina Il movimento giovanile Mabasta impegnato ad entrare nelle scuole in tutta Italia per “debullizzare” le classi. 07/02/2023 circa 2 minuti Oggi, 7 febbraio, è la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, è una data e un’occasione per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e, soprattutto, su quali possano essere gli strumenti per impedire che episodi di prevaricazione continuino ad accadere. Non solo è importante che i ragazzi e le ragazze imparino a riconoscere le forme di bullismo/cyberbullismo e scoprire come difendersi.E proprio in questa occasione Mirko Cazzato, il 21enne team leader del Movimento giovanile anti bullismo Mabasta, è stato invitato presso la nota trasmissione Uno Mattina in Famiglia per presentare al grande pubblico di Rai Uno le finalità e, soprattutto, il noto e originale Modello Mabasta che, inventato e applicato dai giovani di Mabasta in migliaia di classi in tutta Italia, risulta essere oggi lo strumento più efficace per far emergere e, in molti casi, risolvere casi di bullismo, cyberbullismo e bodyshaming fra giovani.Bullismo e cyberbullismo sono una delle minacce più temute tra gli adolescenti, dopo droghe e violenza sessuale. Ragazzi e ragazze non si sentono al sicuro sul web e, dopo il cyberbullismo, è il fenomeno del revenge porn a fare più paura, soprattutto tra le ragazze. Secondo una ricerca dell'Osservatorio (in)difesa aggiornata al 2022, 6 adolescenti su 10 hanno assistito ad atti di bullismo e/o cyberbullismo. Quasi la metà degli adolescenti ha vissuto sulla propria pelle atti di bullismo da parte di compagni (44,9%, che sale al 46,5% nei maschi).Il cyberbullismo invece colpisce di più le ragazze: il 12,4% delle giovani ammette di esserne state vittima, contro il 10,4% dei ragazzi. A questo si somma la sofferenza provocata dai commenti a sfondo sessuale, subìti dal 32% delle ragazze, contro il 6,7% dei ragazzi. Tra le molestie online, le provocazioni in rete, conosciute come “trolling”, disturbano il 9,5% degli adolescenti, ma colpiscono di più i maschi (16% delle femmine (7,2%).Tra le ansie degli adolescenti italiani sui temi legati a bullismo e cyberbullismo è proprio la violenza in rete a fare più paura. Il cyberbullismo viene infatti percepito da 4 adolescenti su 10 (39,7%) come molto rischioso; ad essere più preoccupati sono i maschi (43,2%), rispetto alle femmine (38,2%). Al secondo posto troviamo la paura di diventare bersaglio di trolling e di subire molestie online, con il 37,3%. Qui ad essere più preoccupate sono le ragazze (39,5%) contro il 31,7% dei maschi.La perdita della propria privacy è considerato un rischio dal 33,1% degli adolescenti, con lo scarto di un punto tra femmine e maschi, a favore di quest’ultimi. Il 32% delle ragazze teme di diventare bersaglio di appellativi volgari, cosa che preoccupa solo il 21,8% dei ragazzi. Essere adescate online è l’incubo da una ragazza su 3 (28,4%). Tra i rispondenti al questionario ci sono anche coloro che mettono in pratica atti di bullismo e/o cyberbullismo: 1 ragazzo su 10 ammette di aver compiuto atti di bullismo e/o cyberbullismo, mentre la percentuale si dimezza quando a rispondere sono le ragazze.
Musica La salentina Monica Bruno in finale a The Voice Senior 07/04/2025 L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile, alle 21:30, nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa, Clementino. Gigi D'Alessio e Loredana Bertè.
Cronaca Ernia strozzata, intervento d'urgenza per Monica Setta 01/04/2025 La popolare giornalista e conduttrice Rai ha raccontato sui propri social la disavventura vissuta in prima persona.
Musica San Marino Song Contest in diretta su Radio System 07/03/2025 La manifestazione canora andrà in onda domani sera dalle ore 20:30 ance sulle frequenze dell'emittente salentina.
Ambiente Su Rai 3 le bellezze di Porto Selvaggio 28/02/2025 Domani mattina in onda la puntata de ''Gli amici animali'' registrata anche presso la Palude del Capitano.
Tv/Radio Radio Sur compie un anno 13/02/2025 Primo compleanno per la Salento University Radio, la web radio dell'ateneo leccese.
Tv/Radio Pizzica terapia: l'Adelfia di Alessano su TV2000 09/01/2025 Domani pomeriggio la televisionedella Cei dedicherà uno spazio all’esperienza virtuosa che arriva dal Salento.