Salute e Benessere Sanità Tricase A Tricase il primo studio epidemiologico internazionale sulla Demenza frontotemporale Presentato alla presenza di 25 scienziati europei durante il workshop internazionale promosso dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale Panico, TecnoMED Puglia e Università di Brescia. 24/02/2023 circa 1 minuto La demenza non è solo malattia di Alzheimer: e’ quanto emerge dal primo studio epidemiologico internazionale sulla Demenza frontotemporale condotto dal consorzio Frontiers in 13 centri europei di eccellenza nella ricerca neurologica.Lo studio è stato presentato a Tricase, in provincia di Lecce, alla presenza di 25 scienziati provenienti da tutta Europa, durante il workshop internazionale promosso dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale “G. Panico” di Tricase, TecnoMED Puglia e Università degli Studi di Brescia.''Grazie allo studio condotto - ha dichiarato il professor Giancarlo Logroscino, direttore del Centro di Tricase - oggi sappiamo molto di più sulla frequenza e sulle caratteristiche cliniche di una patologia che, si stima, conterà ogni anno circa 12.000 nuovi casi in Europa, con importanti ricadute sociali ed economiche''.''Grazie ai risultati di questo studio possiamo avviare una nuova fase del progetto. Infatti, la fase prospettica dello studio epidemiologico determinerà attraverso la raccolta di nuovi dati clinici genetici e biologici la migliore comprensione dei meccanismi patogenetici della demenza frontotemporale e le sperimentazioni innovative in corso nei centri della rete FRONTIERS possano cambiare lo scenario su diagnosi e cura della patologia, analogamente a quanto sta accadendo per altre malattie neurodegenerative''.Oggi la seconda giornata del congresso internazionale di Tricase con scienziati di tutta Europa ospiti del professor Giancarlo Logroscino, direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale “G. Panico” di Tricase. Dallo studio presentato (condotto nell’ospedale Panico e in altri 12 centri di eccellenza europei) emergono una serie di risposte sulla Demenza frontotemporale, patologia dal notevole impatto su salute e welfare.di Adriana Greco
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.
Cronaca Ospedale Sud Salento, ASL Lecce: ''Aggiornamento cronoprogramma consegnato il 16 gennaio'' 20/01/2025 La direzione sanitaria replica alle richieste avanzate nei giorni scorsi da alcuni esponenti politici affermndo di agire secondo le indicazioni della Regione Puglia.
Cronaca ASL Lecce: ''Tac Ospedale Gallipoli, servizio mobile momentaneo con percorsi sicuri per i pazienti'' 17/01/2025 La replica al consigliere Pagliaro del Direttore medico dell’ospedale di Gallipoli, Dr Salvatore Garzia, sul servizio di Tac mobile.
Cronaca Ospedale Maglie-Melpignano, Caroppo: ''Scaduto anche il termine del 16 gennaio. ASL Lecce presenti al più presto la documentazione richiesta'' 17/01/2025 Lo auspica il deputato salentino di Forza Italia per far ripartire l’iter per la realizzazione del nuovo nosocomio.
Politica Ospedale Gallipoli, Pagliaro: ''Pazienti fragili al gelo per raggiungere tac mobile attraverso corridoio fatiscente'' 16/01/2025 Per il consigliere regionale, capogruppo de La Puglia Domani, le scuse non bastano.
Cronaca I sindaci del comprensorio dell’Ospedale di Casarano chiedono un incontro a Emiliano e Piemontese 15/01/2025 Per la forte preoccupazione per le divergenze nelle dichiarazioni rilasciate da rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali.