Eventi Sanità Tricase Biomedicina, TecnoMED Puglia e Ospedale Panico di Tricase all’avanguardia in Europa nella ricerca Domani pomeriggio e venerdì a Palazzo Gallone confronto tra scienziati di tutta Europa sul primo studio sulla demenza frontotemporale. 22/02/2023 circa 1 minuto Il Tecnopolo pugliese per la medicina di precisione e l’Ospedale ''Panico'' di Tricase all’avanguardia in Europa nella ricerca in biomedicina: il polo - nato nel 2017 dalla collaborazione tra Regione Puglia, CNR Nanotec Lecce, Irccs Istituto Tumori ''Giovanni Paolo II'' di Bari e Università di Bari - è, a distanza di tre anni, di nuovo al centro della ricerca in Europa sulla demenza frontotemporale, tra le più diffuse in età presenile. Se nel 2020, poco prima dello scoppio della pandemia, aveva tenuto a battesimo ‘Frontiers’ (il consorzio tra centri di eccellenza a livello europeo per lo studio della patologia e l’individuazione di terapie farmacologiche), giovedì 23 e venerdì 24 febbraio ospiterà, sempre nel Palazzo Gallone di Tricase, scienziati di tutta Europa per un workshop scientifico sui risultati del primo studio epidemiologico sulla malattia.Durante l’evento - promosso dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale “Panico” di Tricase, TecnoMED Puglia e Università degli Studi di Brescia – interverranno circa 25 scienziati, invitati dal professor Giancarlo Logroscino, direttore del Centro di Tricase, e dalla professoressa Barbara Borroni dell’Università di Brescia; sotto i riflettori il primo studio sulla demenza frontotemporale, condotto in 13 centri europei di eccellenza nell’ambito delle malattie neurodegenerative osservando una popolazione di circa 11 milioni di persone.''È un grande motivo di orgoglio – afferma il professor Giancarlo Logroscino - che l’Ospedale Panico di Tricase sia tra i centri di eccellenza europei coinvolti in questo importante studio, recentemente pubblicato da JAMA Neurology, una delle più autorevoli riviste scientifiche in Neurologia. Con la nuova fase di FRONTIERS, che avvieremo in questi giorni, contiamo di giungere a una migliore comprensione dei meccanismi biologici della patologia, favorendo lo sviluppo di nuovi approcci utili alla diagnosi e alla cura della malattia''.
Sanità Sanità, bilancio in rosso per la Puglia: nel 2022 disavanzo di circa 450 milioni 31/03/2023 Emerge dalla delibera di giunta approvata nei giorni scorsi per adottare misure di contenimento dei costi.
Cronaca Ospedale Casarano, il Tribunale annulla la nomina del dott. Leaci 31/03/2023 Disposta la riedizione della procedura comparativa per il conferimento dell’incarico di Responsabile della Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale “Anestesia e Rianimazione”.
Sanità Gli infermieri pugliesi chiedono linee guida univoche e un tavolo tecnico sull’emergenza territoriale 31/03/2023 La richiesta formalizzata dalla Società Italiana Infermieri di Emergenza territoriale (SIIET)
Politica Sanità, domani sit-in di Sinistra Italiana Lecce 29/03/2023 Iniziativa in Piazzetta Bottazzi, dalle 8:30 alle 12:30, per rivendicare il diritto alla saluti per tutti.
Sanità Al Centro Cuore del DEA primi interventi di plastica della valvola mitralica per via percutanea 29/03/2023 L'equipe di Emodinamica del presidio ospedaliero leccese ha utilizzato una tecnica mini-invasiva.
Sanità Medici di base, 55 le zone carenti in provincia di Lecce 29/03/2023 Fimmg: “Il 12 giugno in programma la convocazione per le assegnazioni”