Ambiente Economia e lavoro Trepuzzi ''La Mendula'', un convegno a Trepuzzi Oggi alle ore 18:00, nei locali del GAL, l'incontro sulle prospettive colturali, alimentari e di mercato della mandorla nella Valle della Cupa”. 28/03/2023 circa 1 minuto Attualmente la distesa verde che ricopre il Salento rappresenta una delle più diffuse e antiche monoculture del mediterraneo, caratteristiche paesaggistiche identitarie di un territorio e di un prodotto di qualità.Purtroppo, alla luce dell’epidemia di Xylella, il territorio ha subito un radicale cambiamento dal punto di visto agricolo, ecologico e paesaggistico.Questa trasformazione ha indotto una crisi nel settore olivicolo, ma potrebbe rappresentare un’opportunità nella filiera agroalimentare se si avviano processi di rinaturalizzazione condivisa e di diversificazione per ripristinare e consolidare una continuità paesaggistica e soprattutto culturale restituendo produttività al territorio.Con questo convegno, rivolto in particolare agli operatori agricoli e ai gestori del territorio, il Gal Valle della Cupa vuole invitare a fare un momento di riflessione sulla “questione agronomica post xjlella” e sulle opportunità della diversificazione colturale.Puntando, sempre con il supporto scientifico, oltre che sulle varietà resistenti di ulivo anche su cultivar resistenti come mandorlo, fico, noce, ecc. Con la consapevolezza che niente è definitivo e che lo scenario, soprattutto grazie alla globalizzazione, può cambiare da un momento all’altro.Una delle più antiche cultivar del nostro territorio è il mandorlo (Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb), per i Salentini La Mendula, che ha rappresentato per secoli una specie vegetale di grande importanza nella tradizione agricola salentina. I suoi frutti trovano largo impiego nel settore alimentare e la trasformazione di questi straordinari prodotti è descritta nei piatti della tradizione culinaria in Puglia e in special modo nel Salento.Il convegno si articolerà in una parte divulgativo/scientifica e in una dimostrazione pratica su impieghi, storia e caratteristiche agroalimentari delle mandorle.Durante l’incontro si darà particolare rilevanza al laboratorio di cucina realizzato da chef dell’Istituto Presta Columella che attraverso la realizzazione di ricette a base di mandorle, descriveranno ai partecipanti i piatti della tradizione e nuove sperimentazioni gastronomiche. Introduce: Alessandro Capodieci - Responsabile Marketing Gal Valle della Cupa Coordinamento scientificoDott. Alessandro Ponzetta - Dottore agronomo e DocenteSaluti e interventi:On Avv.to Giuseppe Taurino - Sindaco di TrepuzziDott. Salvatore Sanghez - Presidente Gal Valle della CupaDott. Massimo Toma - Biologo, - “La questione agroecologica post-Xylella”Dott. Carlo Maggi - Dott. Scienze Ambientali - Perito Agrario. - “Il mandorlo aspetti agronomici per il Salento”Dott. Fernando Manca - Agronomo e Docente Istituto Tecnico Agrario - “Filiera e Opportunità di mercato”Dott. Stefano Spagnulo - Biologo Nutrizionista, - “Proprietà nutrizionali e funzionali delle mandorle”.
Economia e lavoro Agricoltura sociale: in Vaticano anche lo stand di Coldiretti Puglia 10/06/2023 In Puglia sono già 95 le fattorie sociali
Economia e lavoro Open Fiber, conclusi a Calimera i lavoriper la rete 09/06/2023 Attivo il servizio di connettività a banda ultra larga. Le tecnologie FTTH e FWA al servizio di famiglie e imprese residenti nelle zone più periferiche del comune salentino.
Cronaca Confimprese Demaniali Italia, Mauro Della Valle: ''Dopo il tavolo del Governo cerchiamo di non farci trascinare dagli entusiasmi'' 09/06/2023 A Palazzo Chigi il vertice con l'esecutivo a cui è stato chiesto che Regioni e Comuni costieri presentino una mappatura reale anche in termini di canoni demaniali corrisposti sullo stato delle concessioni delle coste d’Italia.
Economia e lavoro A Melpignano finanziamenti ministeriali a fondo perduto per imprese 08/06/2023 Saranno disponibili finanziamenti fino a 75mila euro. Domani ilustrate le novità destinate alle nuove micro, piccole e medie imprese ed a quelle già esistenti.
Economia e lavoro Galatina, ridotta l'Imu sui capannoni. Plauso di Confindustria 07/06/2023 Accolta con favore la delibera del Comune che riduce l’imposta per i capannoni della zona industriale.
Economia e lavoro I pescatori pugliesi contro indirizzi Ue 07/06/2023 L'Unci Agro Alimentare a difesa delle istanze dei pescatori di Puglia, che ieri sono state presentate in un vertice a Bruxelles, con quelle delle marinerie d'Italia, per scongiurare provvedimenti inadeguati che danneggerebbero il settore.