Società Trepuzzi Terenzano, “la lezione della storia” per costruire una comunità sostenibile: convegno a Trepuzzi Dibattito sulla fusione dei Comuni organizzato dall’associazione “I Terenziani. Mare e terra d’amare” 14/01/2022 circa 1 minuto E’ il salone degli Specchi, nello storico Palazzo Guerrieri, a Trepuzzi, ad ospitare il primo di una serie di incontri sullo storico e discusso tentativo di fondere in un unico ente, i comuni di Squinzano, Trepuzzi, Campi Salentina e Novoli, stasera alle 18.30.“La lezione della storia”: questo il tema che darà l’abbrivio all’evento organizzato e curato dall’associazione trepuzzina “I Terenzani. Mare e terra d’amare" e presieduto da Vito Leone, una conversazione sul futuro che parte dalle origini e volta ad affrontare lo sviluppo del progetto dell’unione dei quattro comuni del Nord Salento cominciando con un focus su un elemento fondamentale: l'eredità storica di questo territorio in qualità di patrimonio e, di conseguenza, risorsa appartenente alle comunità.La conoscenza delle proprie radici culturali, delle peculiarità dei luoghi in cui si abita, si vive, si fa impresa è, infatti, un passo necessario per potersene riappropriare trasformandole in fonte di ricostruzione per una zona incastonata tra i due mari.Nutrito il parterre dei relatori invitati a discutere e confrontarsi: Paul Arthur, ordinario di archeologia medievale dell’Università del Salento e direttore dal 2013 al 2019 di quel polo dell’eccellenza dell’ateneo leccese che è la scuola di specializzazione in archeologia “Dinu Adamesteanu”.A seguire, Alfredo Foresta, urbanista, Luigino Sergio, già sindaco del comune di Martignano ed esperto in strategie e gestione degli enti locali, Fabio Corvino, presidente della Fondazione “Messapia” dei dottori commercialisti della provincia di Lecce, esperto di internazionalizzazione delle imprese e di pianificazione turistica, e lo scrittore Enzo Grassi. Modera l’incontro, l’archeologa Paola Tagliente.L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook della testata giornalistica Paisemiu e su quella di Vito Leone organizzatore dell’evento.
Società Villa Convento in festa per il centenario della parrocchia e l’insediamento del parroco don Francesco 23/09/2023 Una ricca agenda di appuntamenti
Società Sport senza limiti, al ''Via del Mare'' spazio alle discipline paralimpiche 22/09/2023 Nel pre-partita delle gare casalinghe di questa stagione, lo stadio ospiterà varie discipline federali paralimpiche locali con esibizioni.
Enogastronomia A Calimera la Festa della Patata Zuccarrina 22/09/2023 Si terrà domani nella ricorrenza della Madonna di Costantinopoli presso l’Area Mercatale.
Cronaca Una Messa per Daniele e Eleonora nel terzo anniversario dell'omicidio 21/09/2023 Stasera alle 18:00, nella parrocchia leccese di Santa Maria dell'Idria, sarà celebrata una Messa in ricordo dei due fidanzati barbaramente uccisi in via Montello da Antonio De Marco.
Eventi L'Istituto ''Stomeo-Zimbalo'' e la Fondazione Veronesi per una giornata dedicata a salute, prevenzione e ricerca 21/09/2023 Il 22 novembre un incontro con gli studenti sui temi della prevenzione e dell’educazione alla salute.
Economia e lavoro Alla Caritas di Ugento il progetto Reskil to work 21/09/2023 E' rivolto a 300 ragazzi e giovani pugliesi, tra i 15 e i 34 anni, che non studiano e non lavorano, di cui una ventina del territorio del Sud Salento.