Spettacoli Teatro Lecce L'Orchestra Filarmonica Pugliese a Lecce con La Traviata Il Sicilia Classica Festival adotta l’Orchestra Filarmonica Pugliese e il Coro Lirico di Lecce. Cast internazionale per La Traviata di domani al Politeama Greco. 12/04/2024 circa 1 minuto Ci saranno anche due importanti istituzioni artistiche locali- l’Orchestra Filarmonica Pugliese ed il Coro Lirico di Lecce- ne La Traviata, tra le Opere più famose di Verdi, targata Sicilia Classica Festival che verrà messa in scena domani sera, a partire dalle ore 20:45, sul palcoscenico del Teatro Politeama Greco di Lecce.Al fine di creare nuove fruttuose sinergie e di gratificare ulteriormente il pubblico locale, l’organizzazione che porta in scena l’Opera in tutta Italia, ha voluto coinvolgere anche i musicisti e i cantanti del luogo. ''È ormai un nostro modus operandi- commenta Nuccio Anselmo, Direttore artistico del Sicilia Classica Festival- che ci permette non solo di organizzarci meglio a livello logistico, ma anche di portare avanti il nostro progetto di valorizzazione del lavoro degli artisti, e di farlo in maniera estesa in tutta Italia''.Entusiasti del progetto anche gli stessi componenti dell'Orchestra Filarmonica Pugliese, il cui Direttore artistico è Giacomo Piepoli, e del Coro Lirico di Lecce presieduto da Ermelinda Coclite.''Siamo felicissimi di prendere parte ad un progetto con un cast stellare - dichiara Piepoli- e di farlo in uno dei teatri più belli d'Italia''.Il riferimento è, in particolare, ai protagonisti de La Traviata targata Sicilia Classica Festival, tutti artisti di calibro internazionale: dal soprano Desirée Rancatore, che interpreterà Violetta Valery, al tenore Francesco Castoro nel ruolo di Alfredo Germont, al baritono Giovanni Palminteri che interpreterà Giorgio Germont. Noto in tutto il mondo anche il Direttore d'Orchestra Francesco Di Mauro.E non è di meno pregio nemmeno il resto del cast: Gabriella Aleo in Flora Bervoix, Francesco Ciprì in Gastone, Francesco Cascione nel ruolo del Barone Douphol, Maria Mellace in Annina, Alex Franzò nel ruolo del Marchese d'Obigny, Luciano Montanaro nel ruolo del Dottor Grenvil. Le scene sono del Sicilia Classica Festival, i costumi di Fabrizio Buttiglieri, le coreografie di Stefania Cotroneo, regia di Franco Spina, direttore artistico Nuccio Anselmo.È una produzione in collaborazione con il Teatro Politeama Greco di Lecce.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cronaca Al via ''Itinerario Rosa'' 03/03/2025 Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.