Teatro Melendugno A Melendugno il Teatro degli scambi, laboratorio teatrale sul dialogo interculturale Domani il primo appuntamento. Sul palcoscenico migranti e salentini insieme per superare stereotipi e pregiudizi. 27/04/2023 circa 1 minuto Migranti e salentini insieme sul palcoscenico per superare stereotipi e pregiudizi. Venerdì 28 aprile alle 15:00, a Melendugno, avranno inizio gli incontri del laboratorio teatrale “Teatro degli scambi” organizzato da Terzo Millennio-Laboratorio di Umana Solidarietà nella propria sede in via Gioberti, con l’obiettivo di fare incontrare, coinvolgere e far lavorare insieme migranti e rifugiati di diversi Paesi e la comunità locale per la realizzazione dello spettacolo finale che verrà messo in scena domenica 9 luglio.Durante il percorso i partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi su temi interconnessi come identità plurale, dialogo interculturale, partecipazione e responsabilità, coraggio civile. Incontrarsi, conoscersi e avviare un processo creativo condiviso, superando pregiudizi e stereotipi è il fine del laboratorio che si articolerà in tre fasi: la consapevolezza di sé e dello spazio scenico; la consapevolezza delle proprie possibilità espressive per la costruzione della propria “opera d’arte”; la creazione dello spettacolo finale.Sarà Davide Di Palo, attore e pedagogo teatrale, fondatore della ONG “Common Ground e. V.” di Berlino, a coordinare le attività e tenere il laboratorio. “Il Teatro degli scambi è il risultato di un lungo collezionare di pezzi di puzzle”, spiega Di Palo, “le pratiche di Augusto Boal, le istanze della pedagogia critica di Freire e Bell Hooks, le ricerche di Vera Birkenbihl, Dorothy Heatcoat, Ken Robinson, solo per nominarne alcune, e della capacità visionaria delle parole di Calvino che, nelle le sue “Città Invisibili” inventa Eufemia, la città degli scambi, una metafora perfetta del teatro che ci unisce, ci dà spazio e tempo per domandare, capire, scambiare”.La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a tutti, dai 15 anni in su. Per iscriversi è necessario compilare il form al link https://bit.ly/3Mhsgx2. È richiesta la disponibilità a partecipare a tutti gli incontri per il miglior risultato finale.Gli incontri si terranno a Melendugno in via Gioberti: 28 e 30 aprile; 12, 14, 19 e 21 maggio; 9, 11, 23 e 25 giugno; 5 e 9 luglio. Ogni venerdì le attività si svolgeranno nel pomeriggio per una durata massima di 3 ore; ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 16:00, con una piccola pausa per il pranzo.
Spettacoli A Scorrano in scena lo spettacolo “Il sindaco Pescatore” 01/06/2023 Domenica sera Ettore Bassi interpreta un monologo di Dario Vassallo ed Edoardo Erba, con la partecipazione degli studenti della scuola secondaria di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado.
Spettacoli Una targa in memoria di Paolo Zacchino, Gregorio Caputo e Mimino Spano 28/05/2023 Sarà posizionata nel foyer del teatro. La cerimonia questa sera al Piccolo Teatro Città di Nardò.
Spettacoli LECCEteatro: Stefania Rocca in ''La madre di Eva'' al Teatro Apollo 25/05/2023 Oggi e domani in scena per l'ultimo appuntamento della stagione. Sabato 27 maggio l’incontro con il pubblico all’Istituto ''Costa''.
Spettacoli Rote Pàcce in scena al Teatro Apollo 25/05/2023 Domenica sera, alle ore 20:30, lo spettacolo ''Le fisime te don Ninì'' dell'Associazione Culturale-Teatrale leccese.
Teatro “Non si butta niente show”: a Maglie in scena una raccolta di comicità e grandi successi 23/05/2023 Appuntamento presso la Corte de’ miracoli
Spettacoli A Spongano Massimiliano Civica presenta ''Parole Imbrogliate'', lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo 12/05/2023 Appuntamento domani sera, alle ore 20:30, presso il Centro di Aggregazione Giovanile. Prevista anche una mastercass per under 35.