Economia e lavoro Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Xylella, appello di Coldiretti ai sindaci: "Riduzione Imu per i frantoi" Appello di Coldiretti ai primi cittadini. “I frantoi privati, cooperativi e industriali, al collasso per la Xylella che ha messo in ginocchio l’intera economia agricola del Sa... 05/03/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Appello di Coldiretti ai primi cittadini. “I frantoi privati, cooperativi e industriali, al collasso per la Xylella che ha messo in ginocchio l’intera economia agricola del Salento, sono rimasti tagliati fuori dalla dichiarazione di stato di calamità naturale, perché non sono aziende agricole e finora non sono rientrati ancora in alcuna ipotesi concreta di intervento, nonostante siano al collasso e necessitino di interventi significativi, a partire dall’opportuno esonero dell’IMU per 5 anni, oltre a provvedimenti di integrazione al reddito per 5 anni per le aziende di trasformazione che dimostrino di restare attive”, è il grido d’allarme lanciato dal presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, a tutti i Sindaci del Salento affinché diano un segnale tangibile di vicinanza ai frantoiani del territorio. “Stiamo chiedendo a tutti i Sindaci del Salento – spiega il presidente di Coldiretti Lecce, Gianni Cantele – a nome di tutti gli operatori economici del territorio di modificare i propri regolamenti e delibere comunali, al fine di ridurre l’aliquota massima del 10,6 x mille, imposta anche ai frantoi industriali, ad un’aliquota minima del 7,6 x mille di competenza statale. Qualunque misura si andrà a definire per sostenere le realtà della provincia di Lecce, dove lo scenario è apocalittico e i frantoi non hanno più olive da molire, potrà essere replicato e messo a patrimonio comune anche delle realtà operanti nelle altre province pugliesi, dove la malattia sta mietendo vittime”. Conclude il presidente Cantele: “Chiederemo atti concreti a tutte le forze politiche, sindacali e ai rappresentanti della società civile e delle istituzioni nella nostra grande manifestazione del 9 marzo prossimo a Lecce, dove ognuno dovrà assumersi la responsabilità delle proprie scelte e delle promesse fatte”. Il Ministro Centinaio, intanto, con il Piano approvato il 13 febbraio scorso in Conferenza Stato - Regioni ha previsto il sostegno all’ammodernamento degli impianti di molitura e a supporto della rottamazione degli impianti, per le aziende che vogliono dismettere o riconvertire l’attività, interventi a beneficio di frantoi privati, cooperativi e industriali, come richiesto da UNAPROL e Coldiretti al tavolo con il Ministro. Il Piano Centinaio oggi ha bisogno di strumenti operativi – conclude Coldiretti Puglia - per poter essere realmente applicabile. - Roberta Abbadessa
Economia e lavoro Tavola rotonda sulla Dop Patata Novella di Galatina 29/11/2023 Domani mattina si parlerà di una eccellenza salentina per i mercati italiani ed europeinella Sala Conferenze d Palazzo Adorno, a Lecce.
Cronaca Lavoro in nero, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro passano al setaccio il territorio 29/11/2023 Controllate 15 aziende della provincia di Lecce tra imprese edili, aziende metalmeccaniche e attività commerciali varie, alcune gestite da cinesi. Sospese 5 licenze.
Economia e lavoro Il futuro della professione del dottore commercialista 29/11/2023 Seminario ad Unisalento alla presenza di Massimo Miani, già presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili negli anni 2017-2021
Economia e lavoro Lavoro e Partecipazione, oltre 5.000 firme raccolte dalla Cisl di Lecce 29/11/2023 La soddisfazione del Segretario Generale Ada Chirizzi: ''Un risultato straordinario frutto della mobilitazione della nostra rete''.
Economia e lavoro A Unisalento seminario su ''Il futuro della professione del dottore commercialista'' 28/11/2023 Presente Massimo Miani, già presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili negli anni 2017-2021.
Cronaca ASL Lecce stabilizza 233 dipendenti precari 27/11/2023 Con contratto a tempo indeterminato, a partire dal 1° dicembre 2023, per i dipendenti in possesso dei requisiti previsti.