Salute e Benessere Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Influenza, i bambini i più colpiti. Coldiretti: "Solo 5% consuma frutta e verdura" Alla Puglia la maglia nera del consumo di ortofrutta. il Presidente della Coldiretti regionale, Savino Muraglia: "Attenzione all'alimentazione". Una dieta maggiormente orientata al con... 20/12/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Alla Puglia la maglia nera del consumo di ortofrutta. il Presidente della Coldiretti regionale, Savino Muraglia: "Attenzione all'alimentazione". Una dieta maggiormente orientata al consumo di alimenti che aiutino a combattere le malattie stagionali è l’esortazione di Coldiretti Puglia, analizzando i dati dell’ultimo rapporto Influnet 2018, secondo i quali sono i bambini da 0 a 4 anni i più colpiti dall’influenza in Puglia con una incidenza del 10,33%, seguiti da bambini dai 5 ai 14 anni (4,33). “In quasi un caso su quattro i bambini non consumano ortofrutta a tavola almeno una volta al giorno”, dice il Presidente della Coldiretti regionale, Savino Muraglia. “Alla Puglia va la maglia nera per il consumo di frutta e verdura – aggiunge Muraglia - con il 5,9% dei residenti che ne consuma 5 porzioni quotidiane, abitudini sbagliate che alimentano la carica di persone in sovrappeso (33.1%) e di obesi (12.1%) e una maggiore debolezza rispetto ai malanni di stagione. Grazie al successo della medicina anti-aging e del superfood, prima i frutti del melograno per esempio erano relegati ad elementi decorativi in cucina – conclude il Presidente Muraglia - oggi sono richiestissimi sui mercati con un balzo dei consumi dal 2014 ad oggi del 30%. La quasi totalità della produzione italiana si concentra in Puglia, dove insiste circa il 60% della superficie coltivata”. Oltre a frutta a verdura ricca di antiossidanti nella dieta per sconfiggere l'influenza – segnala Coldiretti Puglia - non devono mancare latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi come il parmigiano e, per alcuni esperti, anche il miele e l'aglio, che contiene una sostanza, l'allicina, particolarmente attiva nella prevenzione. Fondamentale è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull'organismo. “Il succo di agrumi e melegrane – segnala il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – e i legumi come lenticchie, ceci e cicerchie sono i migliori rimedi naturali contro le malattie stagionali. Dato che ad essere i più colpiti sono proprio i bambini, sane e corrette abitudini alimentari devono diffondersi nelle famiglie che già hanno aumentato il ricorso alle vaschette di frutta già tagliata e sbucciata, pronta all’uso senza doversi “sporcare le mani” e da gustare come snack rompi-digiuno durante la giornata o come risparmia-tempo. Tutti gli agrumi sono ricchi di vitamine, innanzi tutto quelle dei gruppi C e P, i legumi sono una fonte preziosa di proteine e sali minerali come ferro e calcio, ma il più gettonato al momento resta il succo di melegrane”. Nella dieta - prosegue la Coldiretti - non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l'organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali. Per la frutta - evidenzia la Coldiretti - di grande importanza per il grande contenuto di vitamina C, è il consumo di frutta di stagione come i kiwi, clementine e arance rigorosamente italiane per evitare che i trasporti ne riducano il contenuto vitaminico. Va anche ricordato che in un soggetto normale l'assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui - conclude la Coldiretti - una buona dose di carne nella dieta non può fare che bene.
Salute e Benessere Sleep Space al Check-Up Centre di Cavallino: innovazione nella cura del sonno 05/12/2023 Domani mattina la presentazione del nuovo corso, aperto a tutti i medici di medicina generale, che segue un nuovo format che dà spazio al sonno.
Cronaca Qualità della vita 2023, Lecce al 71°posto nella classifica delle Province italiane 04/12/2023 Nell’annuale indagine de Il Sole 24 Ore, il capoluogo salentino guadagna 7 posizioni rispetto allo scorso anno, mentre in Puglia, tranne Taranto (+4), le altre peggiorano il loro piazzamento.
Salute e Benessere Raccolta funghi epigei, corso di formazione abilitante a Nardò 04/12/2023 Appuntamento l’11, 12 e 13 dicembre. Dettagli e informazioni per le iscrizioni.
Salute e Benessere Giornata Mondiale della Disabilità, visite fisiatriche dal 4 al 7 dicembre 02/12/2023 Dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il Polo di San Cesario. Saranno effettuate 10 visite fisiatriche per ogni mattinata del 4, 5, 6 e 7 dicembre.
Salute e Benessere La lectio del professore Garattini ai giovani: “Prevenzione è rivoluzione culturale” 26/11/2023 Lo scienziato 95enne, fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri”, ospite ieri a Unisalento. Oltre 300 studenti in platea.
Cronaca Noto integratore dimagrante richiamato per presenza di allergeni 24/11/2023 L’allerta del ministero della Salute: “Rischio grave per i consumatori allergici”.