Spettacoli Teatro Gallipoli Gallipoli, ultima serata per Babele-Festival Multidisciplinare d’Emergenza 2023 Appuntamento domani alle 20:30 al Parco Gondar con la prima di Mondo Sorcio, produzione ZeroMeccanico Teatro di e con Francesco Cortese. 16/09/2023 circa 1 minuto L’appuntamento è domani, domenica 17 settembre, alle 20:30 a Parco Gondar (ingresso gratuito, info 348.3819266 - zeromeccanicoteatro@gmail.com) con la prima di Mondo Sorcio, produzione ZeroMeccanico Teatro di e con Francesco Cortese realizzata con il contributo di Trac, Teatri di Residenza Artistica Contemporanea, centro di residenza pugliese.Testi di Ottavia Perrone, il contributo alla drammaturgia è di Emilio Nigro, la consulenza artistica di Michele Sinisi.Lorenzo è un quarantenne alle prese con una vita regolare. Decide che è arrivato il momento didare una scossa a questo vivere perbenista e consuetudinario. È il momento di giocare. Compila il form, lo invia, viene selezionato per partecipare a “Mondo Sorcio”, gioco ad eliminazione con premio finale. La storia inizia qui: è tra i fortunati otto concorrenti.Partecipare vuol dire: essere rinchiuso, seguire i comandi, fare i conti con il pubblico, sguazzare nella fogna del comportamento. Due le possibilità: perdere o vincere, nel mezzo c’è il peso di una generazione, di una condizione esistenziale sospesa e della voglia di riscattarsi di una vita nell’anonimato.Il gioco si svolge in una stanza-gabbia. Tra le prove da superare e le proposte del pubblico, Lorenzo riuscirà a sviluppare una pratica di resistenza o si allineerà alle direttive? Il pubblico è sovrano, la fine sarà nelle sue mani. O lo sarà in quelle di chi comanda il gioco? Una serata dedicata al teatro a conclusione della manifestazione organizzata a Gallipoli da ZeroMeccanico Teatro, giunta quest’anno alla terza edizione, con il patrocinio del Comune di Gallipoli - Assessorato alla Cultura, il contributo di Fondazione Puglia, promossa dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Futura – La Puglia per la Parità”, con la collaborazione di Parco Gondar e la direzione artistica di Ottavia Perrone e Francesco Cortese.«Siamo contenti di continuare la collaborazione con ZeroMeccanico Teatro ospitando all’interno della struttura l’ultimo appuntamento 2023 di Babele – dichiarano dalla direzione di Parco Gondar) - all’insegna della multidisciplinarità che caratterizza da sempre la nostra location eventi. Facciamo nostro il costante dialogo tra arte e luoghi caratteristica del festival, proseguendo nella sinergia che ci lega alle associazioni del territorio nell’ottica di creare una rete sempre più forte di collaborazioni che producano e promuovano bellezza nella nostra regione e oltre i suoi confini».
Teatro Strade Maestre, al via la XXVII edizione di Teatro Koreja 29/09/2023 Tra i nomi in cartellone Danio Manfredini, Rimini Protokoll, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luca Toracca, Armando Punzo, Laura Curino e i Motus, oltre alla grande musica con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Spettacoli Chiari di Luna, a Maglie pubblico raddoppiato nel 2023 25/09/2023 Si guarda con ottimismo al ventennale del 2024. Il direttore artistico Massimo Giordano: ''Il coronamento di 19 anni di impegno e dedizione''.
Spettacoli Ritorna Tito, il cantante piccoletto dei fratelli Francesco e Matteo Spedicato 20/09/2023 Venerdì 22 settembre a Lecce la presentazione dello spettacolo musicale interattivo che ha contribuito a far conoscere ai giovanissimi la storia di Tito Schipa, il leccese più famoso al mondo, protagonista della V edizione del programma di didattica e teatro musicale Stregati dalla Musica.
Cultura Teatro Politeama Greco, riaperte campagna abbonamenti e biglietteria 28/08/2023 Tutti gli spettacoli in programma nella stagione teatrale 2023/2024 dello storico contenitore culturale di Lecce.
Teatro «Il sogno di Domenico» domani in scena a Collepasso 20/08/2023 In scena la compagnia teatrale La Calandra
Spettacoli Un viaggio con Roberto Ciufoli verso “Le città…visibili” a Tricase 18/08/2023 In scena il 23 agosto in Piazzetta Sant’Angelo. Lo spettacolo fa parte del format “Metti un libro a teatro”.