Ambiente Cronaca Società Lecce, amministrazione e cittadini insieme per la cura di spazi ed edifici pubblici Approvato il Regolamento sui beni comuni. 15/04/2024 circa 2 minuti È stato approvato nel consiglio comunale di oggi il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani”.Dopo la pubblicazione del regolamento per le osservazioni dei cittadini, che sono state poi valutate dagli organi tecnici, il Regolamento è passato in commissione consiliare Statuto, è stato condiviso con la competente Consulta cittadina ed è approdato per l'approvazione finale in consiglio comunale. Il testo disciplina le forme di collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa di beni comuni urbani, spazi pubblici nei quartieri, attraverso patti ispirati al principio della sussidiarietà orizzontale e della cittadinanza attiva.I beni comuni urbani sono i beni, materiali, immateriali e digitali, che i cittadini e l’Amministrazione Comunale, anche attraverso procedure partecipative e deliberative, riconoscono essere funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali della persona, al benessere individuale e collettivo e all’interesse delle generazioni future. Gli interventi riguardano la cura e rigenerazione di spazi pubblici e spazi privati ad uso pubblico e la cura e rigenerazione di edifici in stato di parziale o totale disuso o deperimento.Gli spazi pubblici e immobili comunali da destinare a gestione condivisa sono, in via prioritaria, individuati dalla giunta comunale, ma possono essere proposti anche dagli attori sociali della città.Si tratta di spazi che, non riuscendo ad essere luoghi di riferimento della comunità, hanno bisogno di progetti operativi di attuazione di pratiche urbane di cura e animazione da parte della cittadinanza attiva. A rendersi protagonisti di questa esperienza possono essere tutti i cittadini e le cittadine, singolarmente o in forma associata (associazioni, scuole, operatori del piccolo commercio, terzo settore ecc.), con i quali l'Amministrazione comunale stringe un patto di collaborazione, che si concretizza in una forma di co-progettazione, condivisione di impegni e obiettivi, fondati sulla fruizione collettiva dei luoghi e sullo svolgimento di pratiche di interesse pubblico. Tre le esperienze pilota in questo senso: il parco Rina Durante, di cui si prende cura l'Associazione Casa e la Fondazione Div.Ergo, una porzione del parco Melissa Bassi (Trax Road).Dove è in atto il progetto della Food Forest, realizzato dall'associazione Fucina Salentina, e Piazzale Cuneo con gli orti di Calvino curati dall'associazione Villeggiatura in panchina. I comitati di quartiere e le Consulte hanno potere consultivo nella valutazione della proposta dei patti di collaborazione. Il regolamento è stato elaborato dall’Amministrazione a partire dalla proposta di Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà che ha ispirato provvedimenti simili in molte città italiane.
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.
Cronaca Occhio ad etichette e sprechi contro l'aumento del carrello della spesa 15/03/2025 I consigli per un consumo consapevole di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata del Consumatore.
Cronaca Raccolta fondi per le cure oncologiche di una giovane tanzaniana 15/03/2025 Iniziativa della Comunità di Sant'Egidio di Lecce per Minah, una ragazza di 21 anni.
Ambiente Anche Ugento sulle barricate per la riapertura della discarica 14/03/2025 Si continua a discutere a Bari. Ugento ha già dato tanto, ma non sembrano esserci molte soluzioni.
Cronaca Lecce, nuovi appuntamenti con il Progetto di legalità ''A testa alta'' 14/03/2025 Lunedì 17 marzo, alle ore 9:30, il primo dei quattro incontri di studio e riflessione per far conoscere a studenti e comunità il ruolo della palestra della scuola adibita negli anni Novanta ad aula bunker per il maxiprocesso contro la Sacra Corona Unita.
Eventi A Carpignano Salentino ''Una Piazza per l'Europa'' 14/03/2025 L’Associazione Culturale Geapolis aderisce domani pomeriggio in Piazza Duca D’Aosta all’appello del giornalista Michele Serra.