Società Cittadinanza negata a uno straniero residente a Lecce da 20 anni: il Tar Lazio ordina l’esibizione della documentazione alla base del diniego Per i giudici, che hanno valutato il ricorso dell’avvocato Matranga, non sussiste il segreto di Stato. 27/02/2024 circa 1 minuto La vicenda traeva origine dalla richiesta di cittadinanza di un cittadino dello Sri Lanka, residente legalmente a Lecce da quasi 20 anni, avendo lo stesso conseguito il permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato.In data 21 maggio 2016, essendo in possesso del requisito della residenza legale ultradecennale nel territorio della Repubblica, il cittadino straniero presentava istanza per la concessione della cittadinanza italiana, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), della legge 5 febbraio 1992, n. 91.L’istanza veniva respinta con provvedimento del Ministero dell’Interno datato 4.9.19, così motivato: “Tenuto conto che dall’attività informativa esperita sono emersi elementi che non consentono di escludere possibili pericoli per la sicurezza della Repubblica e che tale motivo risulta ostativo alla concessione della cittadinanza”. Con lo stesso provvedimento di diniego, il Ministero, tuttavia, non esplicitava le specifiche circostanze poste a fondamento del giudizio di pericolosità formulato nei confronti del cittadino straniero che, ritenendo il provvedimento del tutto immotivato e quindi illegittimo, si rivolgeva al suo legale, l’Avv. Alfredo Matranga, che proponeva ricorso innanzi al Tar Lazio, competente per territorio. Nel ricorso si evidenziava il comportamento irreprensibile tenuto in Italia dal ricorrente, come comprovato anche dai certificati che dimostravano l’assenza di condanne e di procedimenti penali a suo carico.Con ordinanza del 23 febbraio scorso, la Sezione Quinta Bis di Roma del Tar Lazio, ritenendo fondate tutte le censure mosse dalla difesa del ricorrente, richiamando anche giurisprudenza del Consiglio di Stato su fattispecie analoghe, ha affermato che: “nel rispetto del principio del contraddittorio e, quindi, di parità delle parti di fronte al giudice (c.d. parità delle armi), la conoscenza del documento deve essere comunque consentita in corso di giudizio al difensore dello straniero”.Pertanto, si legge ancora nell’ordinanza, “Ritenuto necessario, ai fini del decidere, acquisire dall’Amministrazione resistente la documentazione istruttoria sulla base della quale è stato emesso il provvedimento impugnato”, si assegna al Ministero dell’Interno termine di 120 giorni dalla notificazione e/o comunicazione della presente ordinanza per adempiere agli incombenti sopraindicati mediante il deposito della documentazione richiesta, fissando l’udienza di discussione del merito del ricorso per il prossimo 13 novembre 2024.Per il difensore del ricorrente, l’Avv. Alfredo Matranga, si tratta di un’importante pronuncia che sancisce il diritto di ogni cittadino straniero di conoscere le reali ragioni poste alla base del diniego alla propria richiesta di cittadinanza, non consentendo così più al Ministero di trincerarsi dietro il cosiddetto segreto di Stato.
Cronaca Le tavole di San Giuseppe a Minervino 20/03/2025 Dal 16 al 19 marzo, l'iniziativa dal titolo Borghi divini tra Santi, fiabe e megaliti è stata organizzata, per il terzo anno consecutivo, dal Comune in collaborazione con il Mercatino del Gusto.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.
Cronaca A San Cassiano festa e sagra di San Giuseppe 19/03/2025 L'evento è incentrato sul cibo come dono con la raccolta casa per casa di grano, olio e tutti i prodotti della terra necessari per l'allestimento della tavola e la preparazione delle 13 pietanze offerte il 22 marzo.
Cronaca Tassi Euribor e la violazione delle norme sulla concorrenza 19/03/2025 Le sezioni unite della Corte di Cassazione rinviano ogni giudizio in attesa della Corte Europea di Giustizia. Attenzione massima del Codacons Lecce a tutela dei risparmitori salentini.
Cronaca A Lecce la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera 19/03/2025 Manifestazione nella sede della Banca d'Italia alla presenza delle massime Autorità civili e militari e con il coinvolgimento degli studenti di alcuni Istituti scolastici della provincia.
Cronaca Gallipoli, pubblicato i bando per il contributo economico alle famiglie per attività extrascolastiche 19/03/2025 Per i minori di età compresa fra i 5 e i 17 anni frequentano attività extrascolastiche di tipo culturale, ludico-ricreativa o sportive nel 2025.