Società Copertino “Coltivatori di legalità”: a Copertino l’evento di presentazione dei risultati del progetto Intervenuti il Prefetto di Lecce, Luca Rotondi, la sindaca Sandrina Schito, l’assessore regionale Sebastiano Leo e la presidente del consiglio regionale Loredana Capone 29/05/2023 circa 2 minuti A Copertino l’evento conclusivo “Coltivatori di Legalità: risultati e prospettive”, con l’obiettivo di condividere con la comunità e le istituzioni, i risultati raggiunti attraverso il progetto. L’incontro partecipato si è svolto questa mattina nella sala civica.Il Comune di Copertino, capofila, insieme agli altri partner di progetto, ovvero Comune di San Donaci e Cellino San Marco, Formazione Apulia, ACLI, Liceo Don Tonino Bello, Fondazione Emmanuel, Coop. Soc. Solidarietà e l’Associazione Foreste Urbane, attraverso laboratori, percorsi formativi, hub tematici ed eventi, hanno avviato attività di sensibilizzazione rivolte a studenti, cittadini, imprese e istituzioni, sul tema della legalità e della gestione trasparente del territorio e dei suoi beni comuni, in particolare quelli confiscati.“Cultura e coltura” dell’antimafia, concetto introdotto dal giornalista Andrea TAFURO, che ha moderato il dibattito, concetto ripreso e declinato dai vari ospiti, da più punti di vista. In primis la Sindaca di Copertino Sandrina SCHITO, che sottolinea l’importanza della connessione con il settore educativo e formativo, come “coltura” dei cittadini di domani; il Prefetto della Prov. di Lecce Luca ROTONDI, con il riferimento alle istituzioni che hanno il dovere di garantire la legalità in quanto garanzia di un clima di sicurezza percepita; l’Assessore Regionale alla Formazione e al Lavoro Sebastiano LEO, che parla di inclusione lavorativa e della necessità di incubatori sociali efficienti; il Presidente del Consiglio della Regione Puglia Loredana CAPONE, che pone l’attenzione ai protagonisti delle attività formative svoltesi in questi due anni, i corsisti, che intraprenderanno un percorso imprenditoriale per la gestione dei terreni confiscati.Sono intervenuti inoltre alcuni rappresentanti dei partner di progetto, ovvero la dirigente del Liceo Don Tonino Bello di Copertino Paola ALEMANNO e il Prof. Antonio SOZZO, coordinatore delle attività didattiche del progetto.E ancora, l’Assessore al Welfare di Copertino Pierluigi NESTOLA, che considera i risultati raggiunti come un punto di continuità e nuovo inizio, guardando alle prospettive e opportunità lavorative. Infine, l’esperto e progettista Paolo PAPAPIETRO, che si è soffermato sugli aspetti tecnici delle attività progettuali che si sono svolte e che sono previste per il follow-up. Presenti in platea anche il Questore di Lecce, Andrea Valentino, il comandante provinciale dei carabinieri Donato D’Amato e il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Stefano Ciotti.Il progetto Coltivatori Di Legalità, finanziato dalla Regione Puglia, è realizzato nell’ambito del P.O. PUGLIA FESR - FSE 2014-2020 OT IX - Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione - Azione 9.6 - Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali Avviso n. 2/2017 -Cantieri Innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano”.
Cronaca Una Messa per Daniele e Eleonora nel terzo anniversario dell'omicidio 21/09/2023 Stasera alle 18:00, nella parrocchia leccese di Santa Maria dell'Idria, sarà celebrata una Messa in ricordo dei due fidanzati barbaramente uccisi in via Montello da Antonio De Marco.
Eventi L'Istituto ''Stomeo-Zimbalo'' e la Fondazione Veronesi per una giornata dedicata a salute, prevenzione e ricerca 21/09/2023 Il 22 novembre un incontro con gli studenti sui temi della prevenzione e dell’educazione alla salute.
Cronaca A Lecce il seminario finale del progetto Com.In.4.0 20/09/2023 Durante l’evento di domani sarà premiata con € 10.000 la miglior policy di integrazione dei migranti attuata dagli enti locali delle Regioni del Sud.
Cronaca Progetto Pit-Stop: domani la presentazione a OgniBene 20/09/2023 L'iniziativa dedicata alla prevenzione e al contrasto dell'incidentalità correlata all’uso di alcol e droga è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni.
Società “Via piano, anch’io ho famiglia come te”: iniziativa animalista a Ruffano 19/09/2023 I segnali stradali per sensibilizzare al rispetto degli amici a quattro zampe promossi dal consigliere comunale Lucatelli
Altri Sport Nel Salento una gara di forza per l'inclusività e la lotta contro la violenza sulle donne 19/09/2023 Life Strong è l'evento sportivo organizzato dalla palestra “Evò Real Fitness” di San Cesario si svolgerà al Parco della Musica di San Donato i prossimi 16 e 17 dicembre.