Cronaca Società Lecce Premio Leonardo 2023 a Mirko Cazzato per l'impegno contro il bullismo Premiati anche Vincenzo Schettini, Gabriele Bojano e Antonio Grimaldi; premio speciale a Lucio Cammarota. 25/05/2023 circa 1 minuto Il Premio Leonardo 2023 per l'impegno sociale è stato assegnato al 21enne Mirko Cazzato, co-fondatore e team leader del movimento giovanile contro il bullismo “Mabasta”. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento ha avuto luogo nei giorni scorsi a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. A consegnare il premio il patron della manifestazione Antonio Vincenzi.«Sono molto orgoglioso e riconoscente per questo premio - ha dichiarato il giovane Mirko Cazzato - anche perché proprio stamattina ho potuto incontrare numerosi studenti di Giffoni e dialogare con loro sull'importanza di fare squadra e che ognuno di loro può essere un supereroe semplicemente segnalando ai docenti o ai dirigenti ogni episodio di bullismo, cyberbullismo e bodyshaming, anche in totale anonimato».Hanno vinto il Premio Leonardo anche il professore influencer Vincenzo Schettini per la divulgazione scientifica, noto per ''La fisica che ci piace'', Gabriele Bojano del Corriere della Sera per la comunicazione ed il giornalismo e Antonio Grimaldi di TIGEM - Telethon Institute of Genetics and Medicine per la ricerca scientifica. All’interno della manifestazione anche un riconoscimento speciale per il coraggio e l'umana bellezza è stato dato a Lucio Cammarota, il papà-camminatore salernitano diventato simbolo della sensibilizzazione sull’autismo. Il Premio Leonardo è giunto alla settima edizione.La serata di gala è stata presentata da Rossella Graziuso e Mirko Cantarella, con intervalli musicali e teatrali di Annalisa D'Agosto, Frank Ranieri, Clemente Donadio, Antonella Tedesco, accompagnati dalla band Groove Garden, i balletti del Centro Studi Arte Danza diretto da Alessia Siano, con coreografie di Luca Calzolaro, e il coro Calicanto diretto da Milva Coralluzzo.Il Premio Leonardo è organizzato dall'associazione Croce del Sud fondata e presieduta da Antonio Vincenzi, in collaborazione con il Comune di Giffoni Valle Piana. È un riconoscimento che, ispirato al genio multiforme dello scienziato Leonardo da Vinci, premia ogni anno chi nella propria vita o carriera si è distinto per capacità divulgative, scientifiche, comunicative e di impegno nel sociale. Nelle passate edizioni il Premio Leonardo è andato, tra gli altri, a Rita Levi Montalcini e Margherita Hack.
Ambiente Il Giardino del Futuro: piantati oggi a Carpignano 250 ulivi 01/06/2023 Il Giro dei Venti al fianco di OlivaMi in un progetto di piantumazione a beneficio del territorio colpito dalla Xylella.
Cronaca Per la festa del 2 Giugno Lecce si fa ancora più bella: in vetrina le divise storiche 31/05/2023 Saranno 21 quelle esposte nelle più prestigiose attività commerciali della città per celebrare la Festa della Repubblica e il bicentenario della Scuola di Cavalleria.
Cultura A Galatina convegno su ''Mafia e Antimafia. La stagione stragista: Il percorso verso la legalità'' 30/05/2023 Appuntamento il 1° giugno al Teatro ''Cavallino Bianco'' per rievocare uno dei periodi più bui della storia repubblicana, con le stragi di Capaci e via D’Amelio.
Cronaca Intitolato a Daniele De Santis e Eleonora Manta il campetto di calcio dell'Oratorio dell'Idria 30/05/2023 Domani sera saranno presenti i genitori dei due ragazzi, alcuni responsabili dell’Aia, alcuni giocatori della Primavera del Lecce e una rappresentanza dell’amministrazione comunale.
Ambiente Maltempo: disagi e allagamenti a Copertino 30/05/2023 Un fulmine ha colpito la sede del Comune mandando in tilt i server e i computer.
Altri Sport XIV edizione per il torneo ''La Testa nel Pallone'' 29/05/2023 Da oggi al 3 giugno a Lido Marini (Ugento) l'evento organizzato dall’ACSI e dal Dipartimento di salute mentale della Asl Lecce.