Politica Società Lecce Antimafia, Congedo e Caroppo: ''Ognuno deve fare il proprio dovere come ricordare Falcone'' Nel 31° anniversario della Strage di Capaci i deputati di Fratelli d'Italia e Forza Italia fanno gli auguri di buon lavoro all'Ufficio di presidenza ed alla presidente Chiara Colosimo. 23/05/2023 circa 2 minuti ''Oggi nella data fortemente simbolica del 31° anniversario della strage di Capaci si è insediata la Commissione parlamentare Antimafia. In un suo intervento, Giovanni Falcone ci ricordava che ‘perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere’. Una frase in cui mi riconosco perché da sempre sono convinto che la lotta al crimine, in particolare quello mafioso. non può e non deve essere inquadrata in una questione di mero ordine pubblico da delegare esclusivamente all’abnegazione e allo spirito di dovere della magistratura e delle forze dell’ordine. Serve infatti l’impegno corale della società in tutte le sue varie articolazioni: dei cittadini, della politica, delle istituzioni, della scuola, delle categorie produttive, delle parti sociali e delle associazioni. In altri termini, su questo fronte, come sosteneva Giovanni Falcone, ognuno deve fare il proprio dovere. Con questo spirito e rivolgendo in questa data così significativa un pensiero a Giovanni Falcone, Francesco Morvillo, al mio conterraneo Antonio Montinaro e agli altri uomini della scorta caduti a Capaci, mi accingo a ricoprire il mandato affidatomi dal mio partito, augurando a tutti i colleghi, alla Presidente Chiara Colosimo e all'intero ufficio di presidenza gli auguri di buon lavoro''. Lo dice Saverio Congedo, deputato di Fratelli d'Italia e componente della commissione parlamentare Antimafia.Inoltre, anche il deputato Andrea Caroppo (FI) ha augurato buon lavoro a D’Attis, affermando che: ''La lotta alla mafia è nel DNA di tutti. Trentuno anni fa accadeva una delle pagine più buie della nostra storia repubblicana, che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, a sua moglie e ai suoi tre agenti della scorta, tra cui il salentino Antonio Montinaro. Un dramma al quale l’Italia intera, cittadini e istituzioni assieme, seppe reagire con forza e determinazione. Da allora, la lotta alla mafia non è stata più appannaggio di pochi, ma è entrata a far parte di tutti, anche nelle piccole scelte quotidiane. Oggi con l’insediamento della Commissione Parlamentare Antimafia alla Camera dei Deputati nell’anniversario della strage di Capaci lanciamo un segnale forte e chiaro: lo Stato è più forte delle mafie. Auguro buon lavoro alla Presidente e ai membri della Commissione, rivolgendo un augurio particolare all’amico e collega Mauro D’Attis, eletto poco fa Vicepresidente della Commissione. Un incarico prestigioso ma anche fonte di grande responsabilità che sono certo ricoprirà con impegno e dedizione''.
Ambiente Il Giardino del Futuro: piantati oggi a Carpignano 250 ulivi 01/06/2023 Il Giro dei Venti al fianco di OlivaMi in un progetto di piantumazione a beneficio del territorio colpito dalla Xylella.
Cronaca Per la festa del 2 Giugno Lecce si fa ancora più bella: in vetrina le divise storiche 31/05/2023 Saranno 21 quelle esposte nelle più prestigiose attività commerciali della città per celebrare la Festa della Repubblica e il bicentenario della Scuola di Cavalleria.
Cronaca Intitolato a Daniele De Santis e Eleonora Manta il campetto di calcio dell'Oratorio dell'Idria 30/05/2023 Domani sera saranno presenti i genitori dei due ragazzi, alcuni responsabili dell’Aia, alcuni giocatori della Primavera del Lecce e una rappresentanza dell’amministrazione comunale.
Ambiente Maltempo: disagi e allagamenti a Copertino 30/05/2023 Un fulmine ha colpito la sede del Comune mandando in tilt i server e i computer.
Cultura A Galatina convegno su ''Mafia e Antimafia. La stagione stragista: Il percorso verso la legalità'' 30/05/2023 Appuntamento il 1° giugno al Teatro ''Cavallino Bianco'' per rievocare uno dei periodi più bui della storia repubblicana, con le stragi di Capaci e via D’Amelio.
Ambiente A Carpignano Salentino si inaugura il Giardino del Futuro 29/05/2023 Domani pomeriggio progetto di piantumazione de Il Giro dei Venti al fianco di OlivaMi, a beneficio del territorio locale duramente colpito dalla Xylella.