Altri Sport Eventi Società Castrì Tutti al Parco! A Castrì Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport Il progetto si basa sull’idea che affinché il parco, la piazza, la strada siano considerati dai cittadini “beni comuni” è necessario perseguire un percorso condiviso con tutti gli attori sociali e ancorato ai bisogni del territorio. 20/04/2023 circa 2 minuti ''Tutti al Parco!'' promuove un processo di valorizzazione dei beni comuni, di tutela e sostegno alla cittadinanza attiva nel territorio del Comune di Castri di Lecce, che sarà il luogo individuato per lo sviluppo del progetto. Da qui, favorendo la partecipazione democratica dei cittadini alla vita e allo sviluppo sostenibile della propria comunità si potrà definire e costruire una prassi legata alla legalità, la salvaguardia e la valorizzazione degli spazi comuni, innescando processi positivi di comunità.Gli obiettivi, infatti, che il progetto si prefigge sono: favorire la cittadinanza attiva mediante processi di informazione, educazione e sensibilizzazione; sperimentare nuove forme di engagement della comunità favorendo il dialogo strutturato con le istituzioni pubbliche per identificare potenziali vocazioni, sinergie e reti di cooperazione, affinché l’attiva partecipazione dei cittadini diventi la prassi; promuovere l’uso consapevole e responsabile di aree verdi comuni attraverso percorsi ludico-didattici, di avvio alla pratica sportiva all’aperto, alla cura dell’orto e alla generale tutela e valorizzazione del bene naturalistico comune.Il progetto si fonda sull’idea che affinché il parco, la piazza, la strada siano considerati dai cittadini “beni comuni” è necessario perseguire un percorso di partecipazione comunitaria, condiviso con tutti gli attori sociali e ancorato ai bisogni reali del territorio. L’intera cittadinanza, pertanto, sarà coinvolta in percorsi di cittadinanza attiva e progettazione partecipata, attraverso i quali, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, potrà contribuire a definire la destinazione degli spazi e la programmazione di percorsi di conoscenza ed educazione alla salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente; laboratori di pratica sportiva e di cura dei beni comuni, da svolgere negli spazi pubblici del proprio comune, contribuendo in tal modo alla riappropriazione comunitaria degli spazi e alla salvaguardia in quanto beni comuni.Nella prima fase, le attività previste, dunque coinvolgono la cittadinanza, in percorsi di partecipazione, condivisione e sensibilizzazione per tutte le età.Si partirà il 14 maggio con il cicloraduno, promosso in collaborazione con CSI-Sezione di Castri di Lecce. L’evento consentirà a famiglie, giovani e meno giovani di percorrere in maniera sostenibile i siti naturalistici del Comune di Castri di Lecce e vivere una giornata di comunità all’insegna della condivisione e dello stare insieme.Nelle settimane successive sono previste:- 3 e 4 giugno: Festival dei bambini, con torneo di calcetto, esibizioni di danza, torno di scacchi e calcio balilla umano. Attività di animazione per i più piccini;- 11 giugno: Giornata dello sport, con tornei, maratona e esibizioni sportive.Altri eventi sportivi e di partecipazione attiva saranno previsti durante tutto l’anno. A settembre, inoltre, si darà avvio ai percorsi di educazione alla cittadinanza globale per i gli alunni delle scuole elementari e medie e a percorsi di sensibilizzazione a stili di vita sani e di inclusione attraverso lo sport.Azioni di dialogo strutturato, infine, coinvolgeranno tutta la cittadinanza nel definire la destinazione e l’utilizzo collettivo e consapevole degli spazi comuni e di un parco cittadino.
Eventi Anche a Lecce la Giornata internazionale del Caffè 30/09/2023 Un rito che mira a diventare patrimonio Unesco e che unisce l'Italia per la Fondazione Telethon.
Economia e lavoro Una borsa di studio da 50.000 euro intitolata a Giorgio Primiceri per un Master all'estero 30/09/2023 Dalla Fondazione ''Banca Popolare Pugliese-Giorgio Primiceri'' per studi in Scienze Sociali, Economiche e Management, o in Scienze dei Computer e dei Sistemi informatici.
Sanità La notte dei ricercatori illumina Lecce 30/09/2023 L’iniziativa, organizzata dall’Università del Salento ha radunato tantissimi studenti, esperti ed appassionati all’interno del chiostro degli Olivetani e dello “Studium 2000” nella città capoluogo e nel palazzo Marchesale di Arnesano.
Eventi Martina Gentile: ''La comunità ricomposta e Street art kids: grande festa alle Case Gialle'' 29/09/2023 Appuntamento oggi pomeriggio, a partire dalle 16:30, in via Fratelli Trio, presso le Palazzine Arca Sud di Surbo.
Ambiente Raccolta di plastica: 14 appuntamenti in Puglia nel weekend 29/09/2023 In provincia di Lecce iniziative di Plastic Free Onlus ad Alessano, Surano, Casarano, Gallipoli, Cutrofiano, Taurisano e Minervino.
Scuola Dal 2 ottobre attivi tutti i servizi della Provincia di Lecce per gli studenti diversamente abili 28/09/2023 Le iniziative approntate da Palazzo dei Celestini per garantire a tutti il diritto allo studio.