Economia e lavoro Eventi Sannicola I 50 anni della Cooperativa Agricola Olearia Sannicolese Presentati gli eventi di arte, solidarietà, sport e cultura, accompagnati da intrattenimento musicale e degustazione di prodotti tipici, che si svolgerà a Sannicola da novembre ad agosto 2023. 22/10/2022 circa 1 minuto “50 Anni Insieme” è il programma di eventi di arte, solidarietà, sport e cultura, tutti ad ingresso libero, accompagnati da intrattenimento musicale e degustazione di prodotti tipici, che si snoderà a Sannicola da novembre 2022 fino ad agosto 2023.Il calendario è promosso e organizzato dalla Cooperativa Agricola Olearia Sannicolese, in collaborazione con le associazioni del territorio e con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Sannicola, in occasione del 50° anniversario della sua costituzione.Palazzo Adorno a Lecce ha ospitato ieri la presentazione delle numerose iniziative pensate per festeggiare l’importante anniversario. Erano presenti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il vice presidente Antonio Leo, il presidente della Cooperativa Agricola Olearia Sannicolese Claudio Greco, il referente dell’associazione “Cycling… a new life style” Ermanno Albanese, il presidente Fidaa Sannicola Pietro Paolo Pintus e il referente Scuola secondaria di Sannicola Francesco Colopi.Passato, presente e futuro saranno il filo conduttore tematico per celebrare la lunga storia di cooperazione della realtà di Sannicola, raccontata oggi dalle parole del presidente Claudio Greco, che ha sottolineato come alla base dell’esperienza diventata un esempio e un modello, ci sono il lavoro e l’impegno dei suoi predecessori e di tante persone, e obiettivi quali “lo sviluppo e il benessere del territorio, l’attenzione a chi produce e a chi fruisce dei prodotti”.I festeggiamenti partono con “Cycling… a new life style alla riscoperta del territorio”, biciclettata in giro per le vie di campagna alla scoperta delle origini dell’olio (a novembre) e memorie storiche, “Trappitu te lu Spagna”, storia romanzata di una visione (a dicembre).Il programma per il 2023 prevede: mostra banderuole segnavento “L’ulivo e il vento nel Salento”, come catturare il vento in un’opera d’arte e la mostra fotografica di Rolando Ventura, artista della natura, “I giganti del Salento” (aprile-maggio); borsa di studio “Enzo Minerva” scuola secondaria Sannicola “La cooperativa, il suo territorio, la sua storia” (maggio-giugno); estemporanea di pittura “Cooperativa e dintorni”, il territorio attraversato dagli occhi egli artisti (giugno); Fidas Sannicola, “Ogni goccia una storia”, donazione del sangue in cooperativa (luglio); “Paese in festa”, insieme, attraverso le vie del paese in bicicletta, verso la meta: la Cooperativa (luglio); Cooperativa in festa: “Incontriamoci insieme”, la Storia incontra il Presente per programmare il Futuro (agosto).
Eventi Aspettando il Carnevale, a Gallipoli torna la Focareddha 17/01/2025 Il grande falò composto da legna raccolta nei campi viene acceso la sera del 17 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate.
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca È il giorno del fuoco buono di Novoli: l’accensione della Fòcara, la danza sacra, la musica profana 16/01/2025 Oggi il primo appuntamento alle 10:00 e dalle 20:30 in poi in piazza Tito Schipa.
Eventi Il Garante pugliese delle persone con Disabilità Antonio Giampietro alla “Inclusion Fest” di Leverano 15/01/2025 Domani l’appuntamento itinerante dedicato alle tematiche della diversità e della promozione dell’inclusione.
Cronaca Aria Sana, ecco la nuova statua di Sant'Antonio Abate 15/01/2025 La precedente fu distrutta da un atto vandalico a ottobre. Domani la benedizione del simulacro di don Nando Capone alla presenza del sindaco e del vescovo.