Eventi Salute e Benessere Sanità Lecce L'impegno della ASL Lecce per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione Domani, nel Polo Didattico di via Miglietta, una serie di incontri con gli studenti per un confronto su argomenti di estrema attualità legati alla sicurezza alimentare globale e alla sostenibilità nella produzione e nella nutrizione. 13/10/2022 circa 2 minuti In vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022 che si celebra il 16 ottobre, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area nord organizza un incontro con le scuole per sensibilizzare sul tema dell’anno ''Non lasciare nessuno indietro''.Domani, dalle ore 9:00 alle 12:00, nel Polo Didattico della ASL in via Miglietta, 5 a Lecce, saranno accolte, in rappresentanza degli studenti, alcune classi dell’Istituto ''Antonietta De Pace'' per un confronto su argomenti di estrema attualità legati alla sicurezza alimentare globale e alla sostenibilità nella produzione e nella nutrizione.Durante l’incontro, gli operatori del SIAN coinvolgeranno attivamente gli studenti sui temi: ''Una rete… alimentare'' a cura della Dott.ssa Anna de Mango, ''Alimentazione e sostenibilità'' a cura della Dott.ssa Fiorella Manca, ''Alimentazione zero spreco'' a cura della Dott.ssa Valentina Bianco, ''Biodiversità e semi antichi'' a cura della Dott.ssa Pina Pacella, ''La riduzione del Consumo di sale'' a cura della Dott.ssa Fernanda Mazzeo. Parteciperà anche il Dr. Biagio Galante Direttore F.F. del SIAN Area Nord.Nel corso dell’evento saranno fornite le indicazioni per partecipare al “Concorso Poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione” in cui viene chiesto di creare un poster illustrando un mondo in cui nessuno viene lasciato indietro e tutti hanno accesso a un’alimentazione ''nutriente e a buon mercato''.Per partecipare occorre avere un’età compresa tra i 5 ed i 19 anni. Il termine per le iscrizioni è il 4 novembre 2022. Per approfondire:https://www.fao.org/world-food-day/contest/itIn occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione saranno centinaia gli eventi e le attività divulgative che riuniranno governi, aziende, organizzazioni della società civile, media, cittadini per promuovere consapevolezza e iniziative a livello globale affrontare la fame e la malnutrizione nel mondo e per garantire un’alimentazione corretta per tutti.La Giornata Mondiale Alimentazione 2022 si celebra in un anno caratterizzato da molte sfide globali, tra cui la pandemia, conflitti armati, cambiamento climatico, carovita, che hanno ripercussioni sulla sicurezza alimentare globale.ASL Lecce vuole fare la propria piccola ma preziosa parte: ''Da anni siamo impegnati in programmi di sicurezza alimentare, di educazione alla salute e di educazione alimentare - ha dichiarato il Direttore sanitario di ASL Lecce Roberto Carlà - che rappresenta il più importante contributo in termini di prevenzione di numerose patologie. Pensiamo che il coinvolgimento dei più giovani sia determinante per costruire un mondo più equo e sostenibile, per infondere la consapevolezza della rilevanza del cibo sano nella propria vita, con ricadute in una dimensione locale e in una dimensione globale. Metteremo in campo ulteriori iniziative perché ‘nessuno rimanga indietro’, perché ci sia un accesso equo e diffuso a un’alimentazione corretta e sicura, preferibilmente incentrata sui nostri prodotti locali''.
Sanità Settimana della dislessia, visite gratuite dal 2 al 6 ottobre 25/09/2023 Le visite saranno effettuate nell’Ospedale A. Galateo di San Cesario di Lecce, piano rialzato (ex Hub vaccinale).
Cronaca Galatina, l'appello del sindaco alle forze politiche: ''Uniti per il futuro dell'ospedale'' 25/09/2023 Il primo cittadino Fabio Vergine lo auspica partendo dalla Commissione speciale presente in Consiglio Comunale.
Sanità Covid: in Puglia test obbligatorio per i ricoveri nei reparti a rischio 22/09/2023 La Regione Puglia, sulla base di indicazioni fornite dal Ministero della Salute, ha inviato una circolare alle Asl e agli ospedali.
Politica Palese su Giorgia e sul PMA di Lecce: ''La Puglia della sanità non abbandona i cittadini'' 19/09/2023 L’assessore regionale alla Salute ha risposto sulla vicenda di Giorgia, la bambina con una rarissima forma di malfunzionamento dell’apparato gastrico che ha richiesto un complesso intervento chirurgico multiorgano negli USA e sulla ritardata apertura del centro di Procreazione Medicalmente Assistita di Lecce.
Cronaca Aggressioni a medici e infermieri, domani riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica 19/09/2023 Per un approfondito aggiornamento della situazione in tutto il territorio salentino, con l'ulteriore predisposizione di azioni a tutela del personale medico e paramedico.
Cronaca Aggressione medico Pronto Soccorso ''Fazzi'', solidarietà dal Direttore generale della ASL Lecce 18/09/2023 Il Dg Stefano Rossi ha espresso vicinanza al dottore brutalmente aggredito ieri da un paziente, stigmatizzando i recenti episodi di violenza.