Cinema Politica Lecce Crisi Apulia Film Commission, Pagliaro: “Bandi e fondi in ritardo, comparto al collasso. La Regione intervenga immediatamente” Per il consigliere regionale la Puglia rischia di perdere la sua eccellenza cinematografica a favore di regioni più organizzate come Calabria, Lazio e Trentino. 02/07/2024 circa 1 minuto “La Puglia è sempre stata un'eccellenza nel settore cinematografico, creando lavoro e ricchezza anche grazie ad Apulia Film Commission, che oggi però annaspa a causa di una gestione poco oculata. Questo settore vitale è in ginocchio, con produttori e intera filiera in grave crisi''. Lo afferma in una nota il consigliere regionale Paolo Pagliaro.''Il cinema genera opportunità per registi, attori, tecnici, elettricisti, ingegneri e tutto l’indotto. Ma due problemi gravi e concatenati stanno minacciando questo sistema: i ritardi nella pubblicazione dei bandi e i ritardi nell'erogazione dei fondi. Questi fondi, che non sono a fondo perduto ma coprono il 40% del budget, costringono i produttori a indebitarsi con le banche. Quando i fondi arrivano in ritardo, i produttori sono costretti a pagare interessi bancari altissimi, mettendo a rischio l'intera produzione''.''Addirittura ci sono film prodotti tre anni fa che hanno ricevuto i fondi solo da pochi giorni. I produttori hanno dovuto versare interessi enormi e ora sono in grave difficoltà. La situazione è al collasso. Chiediamo che l'assessora alla cultura e l'assessore alle attività economiche della Regione Puglia intervengano immediatamente per risolvere questo stallo. Se non si agisce subito, la Puglia rischia di perdere la sua eccellenza cinematografica a favore di regioni più organizzate come Calabria, Lazio e Trentino. Sta già accadendo''.''La capacità della Regione Puglia di rovinare tutto ciò che è positivo è incredibile. Ricordiamo il fallimento del progetto dei Cineporti, simboli di innovazione ormai abbandonati. A Lecce il Cineporto è chiuso ormai dal 2019, la sala Bertolucci è in disuso da anni. A Taranto tutte le attività culturali sono cessate. A Foggia il Cineporto è inaccessibile per lavori di ristrutturazione impantanati. Solo il Cineporto di Bari è aperto, ma in pessime condizioni e usato per lo più come magazzino. Ce ne siamo occupati due anni fa ma nulla è migliorato e nulla è stato risolto da allora''.''Il cinema è uno dei pochi settori culturali che portano più denaro di quanto consumano. Per questo motivo non può essere gestito solo dalla cultura, ma deve interessare anche le attività produttive. Serve visione, lungimiranza, organizzazione e precisione nella pubblicazione dei bandi e nell'erogazione dei fondi. Bisogna agire immediatamente per evitare che tutto frani e che la Puglia, da eccellenza, si ritrovi nel baratro della mala gestione'', conclude Pagliaro.
Cronaca Il ruolo dell’amministrazione comunale nell’attrattività del tessuto produttivo per le giovani generazioni 23/01/2025 Invitato dal presidente Bronek Pankiewicz, ne ha parlato il prof. Angelo Salento nella VI Commissione Consiliare del Comune di Lecce.
Cronaca Lecce, la movida di via Ascanio Grandi nel mirino della Polizia Locale 23/01/2025 Tutti d’accordo, in Commissione II, nell’accendere un faro in quella zona del centro storico leccese. L'assessore Capoccia rassicura.
Ambiente Impianto di biometano, l'assessore Scorrano: ''Felice che siano tutti contenti. E' il frutto del duro lavoro del Settore Urbanistica di Lecce'' 23/01/2025 Il componente della Gounta di Palazzo Carafa rivendica come sia stata la sola amministrazione Poli a esprimere e formalizzare i motivi ostativi alla PAS dell’impianto.
Politica Impianto di biometano, il Comune di Lecce esprime parere contrario alla Pas 22/01/2025 L'assessore all'Urbanistica, Gianpaolo Scorrano, ha ufficialmente comunicato alla società proponente i motivi ostativi alla realizzazione dell'impianto.
Cronaca Previsti circa 8,7 milioni dalle multe, in Commissione si lavora al bilancio 22/01/2025 L’autovelox sulla Tangenziale Est dovrebbe far incassare 1,5 milioni (in 3 mesi sfiorati i 900mila euro di incasso).
Cronaca Coldiretti: ''No a larve ultrasformate con aggiunta di vitamina D'' 22/01/2025 Presa di posizione dopo l'ok arrivato dall'Unione Europea. ''Serve etichetta chiara su utilizzo di raggi ultravioletti''.