Politica Fondi Europei Agricoltura, Pagliaro: ''Da report Agea, per Puglia a rischio 98 milioni. Fallimento di Pentassuglia'' Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani e Presidente Mrs. 19/09/2023 circa 1 minuto ''Altro che primo della classe! Altro che Regione Puglia in vetta nella spesa dei fondi comunitari! Dall’Agea arriva una sonora bocciatura per la Puglia e per il suo assessore all’agricoltura, in relazione alla capacità di spesa dei fondi europei per lo sviluppo rurale. Il rapporto diffuso dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura fotografa quanto hanno speso le Regioni al 31 agosto 2023 e quantifica, di conseguenza, la quota di finanziamento che verrà disimpegnata e dunque persa entro fine anno, sia del Psr (il Programma di Sviluppo Rurale) sia del Feasr (il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale)''. Lo afferma in una nota il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani e Presidente del Movimento Regione Salento.''Mentre Calabria e Campania recuperano e raggiungono il 100% della spesa, come altre sedici Regioni e le province autonome di Bolzano e Trento, la Puglia rischia il disimpegno di quasi 98 milioni di euro, somma che include la quota Feasr di oltre 59 milioni. Un risultato fallimentare che dovrebbe indurre al mea culpa l’assessore Pentassuglia, sempre sulla difensiva ed anzi pronto a rimarcare il suo impegno e i suoi risultati. Il report Agea è impietoso, e mette in discussione la capacità gestionale del settore agricolo, nevralgico per l’economia regionale ma disastrato su tanti fronti: la mancata rigenerazione agricola del Salento post xylella, la mala gestio dei consorzi di bonifica, il settore pesca allo sbando… Non possiamo permetterci di perdere quote di finanziamento, non possiamo non denunciare che le esigenze del mondo agricolo vengono ignorate o sottovalutate, che la burocrazia rallenta e blocca ogni intervento. Adesso, come sempre, verrà tirata in ballo la giustificazione della carenza di personale, che l’assessore lamenta fin dal suo insediamento. Sono passati quasi tre anni e nulla è cambiato, se non in peggio. È dunque legittimo mettere in dubbio l’effettiva capacità politica di scelte concrete e lungimiranti, è legittimo rilevare l’inadeguatezza rispetto a obiettivi che le altre Regioni hanno invece dimostrato di saper centrare''.''Dall’assessore Pentassuglia ci aspettiamo dunque un’assunzione di responsabilità e un cambio di rotta deciso, per recuperare il tempo e il terreno perduti finora. Prima che sia troppo tardi'', conclude Pagliaro.
Cronaca Nardò, via libera dal Consiglio Comunale al programma di sviluppo NTC 29/09/2023 Ratificato l’accordo di programma per la realizzazione del piano di sviluppo industriale di Nardò Technical Center. In Consiglio 18 voti favorevoli alla delibera. Approvato anche il bilancio consolidato.
Cronaca Congedo (Commissione Antimafia): ''Solidarietà a due magistrati leccesi'' 29/09/2023 Solidarietà dal parlamentare salentino al Sostituto Procuratore della DDA di Lecce Carmen Ruggiero al Gip del Tribunale di Lecce Maria Francesca Mariano.
Economia e lavoro Voli cancellati, parlamentari Centrodestra: “Primo risultato ottenuto. Ora ADP faccia la sua parte” 28/09/2023 Così in una nota Mauro D’Attis, Roberto Marti, Andrea Caroppo, Saverio Congedo, Vito De Palma, Toti Di Mattina, Dario Iaia e Giovanni Maiorano.
Economia e lavoro Ripristino voli ITA Airways tra Brindisi e Milano: la soddisfazione di Mazzotta e Pagliaro 28/09/2023 Dopo la decisione della compagnia aerea, note del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia e del capogruppo di La Puglia Domani.
Politica Frasca: ''Archiviazione buona notizia. No all'opposizione degli esposti'' 27/09/2023 Il consigliere comunale di opposizione al Comune di Nardò interviene sull'assoluzione del sindaco Pippi Mellone.
Politica Poli Bortone: ''Approvata all'unanimità la mozione su Grande Lecce'' 27/09/2023 Soddisfazione per riportato il dibattito politico su un argomento che, per il centrodestra, sarà centrale, nella prossima campagna elettorale.